Fondo non autosufficienze, il Governo investe 500 milioni per incrementarlo

img_0217Un incremento di 50 milioni per il fondo non autosufficienza, che arriva così a 500 milioni: è l’ultima buona e inaspettata notizia del 2016 per le persone affette da grave disabilità, contenuta nel decreto legge firmato dal Consiglio dei ministri il 23 dicembre. Il decreto di somma urgenza, contiene misure volte ad affrontare situazioni di criticità, col Sud in testa, si prevedono infatti ammortizzatori sociali a tutela dei lavoratori dell’Ilva, 70 milioni per le strutture sanitarie dell’area di Taranto, un piano di misure di carattere assistenziale e sociale per le famiglie disagiate dell’area di Taranto, da 30 milioni di euro su 3 anni. Il decreto aumenta complessivamente il fondo per la non autosufficienza rispetto allo scorso anno di 100 milioni.

 Che cos’è? Il fondo nazionale per la non autosufficienza è una forma di finanziamento ripartita a livello nazionale che permette di erogare annualmente risorse economiche alle Regioni, per garantire alle persone non autosufficienti, che necessitano dell’aiuto di altre persone o a persone affette da grave disabilità, i livelli essenziali di assistenza, senza sostituire le prestazioni sanitarie.

Chi ne usufruisce? In Italia sono 2.615.000 le persone non autosufficienti. Si tratta di uomini e donne che presentano una totale mancanza di autonomia per almeno una delle normali funzioni che consentono di condurre una vita quotidiana normale. Perché, se si considerano anche le persone che hanno bisogno di aiuto, anche in parte, per svolgere attività essenziali come alzarsi da un letto o da una sedia, lavarsi o vestirsi il numero sale di molto fino a quasi sette milioni, circa il 13 per cento dell’intera popolazione. Osservando il campione in dettaglio, si scopre che gli anziani disabili di età superiore ai 65 anni rappresentano il 18,7 per cento, mentre sale il numero degli over 80: 44,5 per cento suddiviso tra il 35,8 per cento di uomini e 48,9 per cento di donne. Secondo i dati forniti dall’ Istat.  È a questa fetta di popolazione che le Regioni erogano gli aiuti finanziati dal Fondo.

Come ottenerlo? Per usufruirne è necessario che la persona non autosufficiente certifichi la sua condizione di invalidità totale o l’handicap grave ed il suo reddito. Quest’ultimo viene calcolato dal modello ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che consente non solo di considerare il reddito della persona richiedente ma anche la ricchezza derivata dall’aiuto familiare che potrebbe nascere nelle situazioni di difficoltà.

Dove richiederlo? Il modulo di domanda può essere ritirato presso gli sportelli dei Distretti Socio Sanitari o scaricati dai siti delle Asl, alla domanda và allegato: La domanda deve avere in allegato:

  • certificazione di handicap di cui alla legge 104/92 art. 3 comma 3, copia del verbale di accertamento di invalidità civile al 100% e indennità di accompagnamento,
  • se trattasi di persone gravi, in alternativa alla legge 104/92 è possibile presentare certificazione rilasciata da strutture ospedaliere o ASL,
  • certificazione ISEE,
  • copia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, nel caso di cittadino extracomunitario.

La domanda và riconsegnata al Distretto Sanitario sarà poi l’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) del Distretto Socio Sanitario accerta il grado di non autosufficienza del richiedente e lo inserisce in graduatorie differenziate per persone anziane e persone disabili, in relazione al valore ISEE, alla gravità della non autosufficienza ed alla situazione sociale, dando priorità a coloro che non fruiscono di altre risposte assistenziali o socio-sanitarie.

L’erogazione della misura è subordinata alla disponibilità dei fondi assegnati dalla Regione  ai Distretti Socio Sanitari.

(Articolo pubblicato su “ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: