Il salvataggio eroico ed umano dei tre fratellini di Ischia. Il gesto solidale e rassicurante di un poliziotto che tende la sua mano rassicurante ad una donna impaurita, spaventata, disorientata. Sono i gesti e le immagini di una settimana ricca di eventi e di emozioni che hanno investito l’Italia ed ognuno di noi. Gesti immortalati e ripresi poi dai media, rimpalzati sui social. Gesti fatti da uomini e per di più in divisa: vigili del fuoco che nel silenzio di stipendi sottopagati, di turni massacranti, in perenne lotta con la mancanza di mezzi e strumenti, come anche di personale, hanno mostrato come si è eroi quotidiani sotto gli occhi di quanti fanno finta di non vedere. Poliziotti chiamati al dovere ma pur sempre essere umani, pur sempre sensibili, nonostante la divisa, le difficoltà, le cariche e le sommosse a cui sono chiamati a reagire. Uomini che hanno mostrato il loro lato debole e sincero, eppure spesso pensiamo che gli uomini non lo possiedono. Uomini che ci hanno mostrato il lato fresco, pulito dei gesti e della personalità, che esula da dovere, dallo stipendio, dalla divisa, ma entra nell’intimo di ognuno di noi. Gesti semplici, che dovrebbero essere ordinaria quotidianità ma che rappresentano l’eccezione perchè abbiamo perso il senso dell’altro, il buonismo che dovrebbe esserci in ognuno di noi, l’umanità che ci lega al fratello che sia diverso o meno. L’umanità che ci porta a tendere una mano all’altro. L’umanità che si contrappone al dovere, all’egoismo, al “dio denaro”, al potere, alla politica. L’umanità che ci fa essere persone e non numeri, cose, ma persone con un corpo, un cuore ed un’anima.
Siamo umani.