La mala terra

waste30-17

Un lungo stradone, la spina dorsale del diavolo, un budello di asfalto e cemento ostinatamente definito strada, che collega i comuni dell’hinterland a nord di Napoli con le rotte dell’ecomafia. La chiamano “la terra dei fuochi”. Una striscia di terra nel cuore di Gomorra. Una linea di fuoco che separa Napoli da Caserta. Immense distese di terre, su cui si coltiva, si pascola, ma nel sottosuolo giacciono ecoballe di rifiuti talvolta speciali ed altamente pericolosi. Sversati da parte della Camorra, e in particolare dal clan dei Casalesi.

Nel “triangolo della monnezza” si trovano cavoli sopra i rifiuti tossici. E’ l’ultima,terribile scoperta della Guardia di Finanza a Caivano, zona della Terra dei Fuochi. Rifiuti altamente pericolosi a tal punto che i guanti degli operatori della Guardia forestale si sono sciolti al contatto. Il tutto sotto ad un campo coltivato a broccoli, cavolfiori e finocchi.

Questa zona rappresenta la frontiera del male, dello sporco affare. Qui ogni giorno si bruciano tonnellate di rifiuti di ogni tipo. Il tutto sotto la regia della camorra. E i danni non si contano.In molti casi, i cumuli di rifiuti, illegalmente riversati nelle campagne, o ai margini delle strade, vengono incendiati dando luogo a roghi i cui fumi diffondono sostanze tossiche, tra cui diossina, nell’atmosfera e nelle terre circostanti.

Un’area fortemente urbanizzata, dove risiedono circa 150 mila persone, e ben 39 discariche di cui 27 probabilmente con presenza di rifiuti pericolosi. Negli ultimi cinque anni le discariche illegali sono aumentate del 30%. Come i tumori tra la popolazione. Con gli anni i criminali hanno cambiato tipologia di smaltimento: dalle discariche ai roghi di copertoni usati spesso come base comburente per bruciare anche altre sostanze tossiche.

E’ la triste realtà che accade nel triangolo della morte, nella terra dei fuochi, dei roghi tossici, in quella terra avvelenata a nord della provincia di Napoli e a Sud della Provincia di Caserta in cui si muore di tumore tre volte più che nel resto d’Italia. E’ qui che sono aumentate le malattie della tiroide e le malformazioni fetali oltre che un notevole numero di interruzioni di gravidanza spontanee. E’ da qui che si viene quando ci si incontra nei reparti di oncologia e dove nei cimiteri non esistono spazi vuoti:troppi morti. Tanti bambini.

Nella terra dei fuochi, dal colore del fumo si capisce cosa si brucia: fumo nero significa copertoni, color grigio fitto è la plastica delle serre, ma quando il colore è strano nuovi rifiuti stanno arrivando nelle zone.

E’ la vera emergenza rifiuti ancora in corso in Campania. Il più grande avvelenamento di tutto i tempi. Un avvelenamento di massa in un paese occidentale. Una catastrofe ambientale. Un effetto domino sulla salute umana. Un problema enorme che chiede di essere affrontato. I danni ogni giorno sono respirabili tra le polveri sottili con gravi conseguenze sulla salute dell’uomo.

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: