Archivi tag: #morte

Disabile morta di stenti: indagati i genitori per abbandono d’incapace

6834932-strumenti-moderni-giornalista-computer-portatile-bianco-taccuino-e-una-penna-profondit-di-campo-messL’hanno ritrovata a terra senza vita in un’abitazione di Polignano a Mare nel barese, nel giorno dell’Epifania. E’ la mamma a raccontare la fine della figlia in modo quasi sbrigativo ai media, raccontando di un leggero malore e dell’arrivo dei soccorsi che non hanno potuto che costarne un arresto cardiaco. Erano stati i genitori, vedendo la figlia, 31 enne disabile, in difficoltà a chiedere aiuto. Troppo tardi, secondo la Procura di Bari, quegli stessi genitori ora sono sotto inchiesta per abbandono di incapace. Il sospetto dei magistrati è che la giovane possa essere morta di stenti, che la mamma e il papà possano avere delle responsabilità per non aver nutrito e curato adeguatamente la ragazza che non era in grado di badare a se stessa. Una situazione di degrado che era stata segnalata ai Servizi Sociali, la famiglia avrebbe in passato rifiutato l’assistenza dei servizi sociali. Anche i vicini avevano segnalato condizioni igieniche precarie. Al momento la mamma respinge ogni accusa. Sarà l’autopsia a rivelare se la ragazza fosse denutrita e a chiarire le cause esatte del decesso. Un’immagine a tinte fosche: la giovane viveva da anni chiusa in casa, denutrita e in condizioni degradate dal punto di vista igienico e sanitario. Con lei gli anziani genitori e un fratello. Una pensione sociale di 500 euro al mese e nessun supporto e contatto con la rete familiare e amicale. Nessun contatto neanche coi conoscenti del quartiere. Lo scenario di fronte al quale, pare si siano trovati gli inquirenti era di assoluto degrado, fra insetti, feci e residui di cibo in decomposizione. Stando a quanto accertato finora, la famiglia per anni si sarebbe rifiutata di ottenere assistenza dai servizi sociali ed è anche per questa ragione che la magistratura barese ipotizza che potrebbero avere responsabilità connesse al degrado della ragazza. Famiglie in difficoltà ma timorose nei confronti del sostegno e del supporto degli assistenti sociali, orchi per molti e la paura la fa da padrone. Un problema che sta diventando sempre più serio, che emerge con molta preoccupazione in chi ogni giorno lavora nel complesso e difficile mondo dell’aiuto. Sempre più famiglie in stato di bisogno, con figli a carico, hanno il timore a rivolgersi agli assistenti sociali, timorosi di far emergere le loro condizioni di difficoltà economiche, perché hanno timore che possano allontanare i minori dai loro genitori, o che un “estraneo” possa entrare nelle loro dinamiche familiari. Un vero e proprio spauracchio che rischia di allontanare molti nuclei che potrebbero ricevere aiuto dal luogo deputato all’assistenza, che è l’ufficio di servizio sociale, e che fa il paio con una tendenza ormai consolidata e purtroppo risaputa, di tanti soggetti e nuclei familiari che rifiutano quella che ritengono “elemosina” dell’ente pubblico e che, pur trovandosi nel novero delle difficoltà, non si affacciano ai servizi sociali per una forma di orgoglio personale. Ma, l’assistente sociale è “l’estraneo di fiducia” che con discrezione e segreto professionale è pronta a sostenere psicologicamente e socialmente le famiglie oltre la povertà, ma anche nell’assistenza e nell’accudimento delle persone con disabilità. Essere caregiver, ovvero, un familiare che si prende cura di una persona con disabilità non è facile, c’è bisogno di energie fisiche, psicologiche e di sostegno attraverso figure professionali a domicilio, ciò è possibile solo affidandosi all’assistente sociale, superando timori e paure. Forse se questi genitori avessero avuto meno timori e più forza di affidarsi ai servizi sociali del comune e alla rete familiare e amicale, avrebbero condiviso fatiche, paure, difficoltà ed oggi forse la giovane 31 enne sarebbe ancora viva, magari incentivata nella sua creatività e nelle sue abilità, avendo modo di socializzare e di vivere in una società che era pronta ad accoglierla, e ad aiutare i suoi genitori, che oggi portano forse sulla coscienza un’accusa di abbandono di persona incapace, regolamentata dall’art. 591 del codice penale, che si pone di tutelare il bene della vita e dell’incolumità pubblica dei cosiddetti soggetti deboli, e la norma è legata anche all’inosservanza di obblighi umani e assistenziali.

(Articolo pubblicato per il mio blog “Pagine sociali” per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Bimbo morto per otite, sotto inchiesta il medico omeopata ed i genitori

Farmaci omeopatici anziché antibiotici. E’ morto così ad Ancona, Francesco, un bambino di 7 anni che non ce l’ha fatta a superare le complicazioni di un’otite curata per quindici giorni solo con l’omeopatia. Il suo cuore ha smesso di battere nella notte tra il 27 e il 28 Maggio, all’ospedale di Ancona, dove il suo cuore ha smesso di battere. I suoi genitori hanno autorizzato l’espianto degli organi. Un estremo atto d’amore. Per i medici dell’ospedale “Salesi” di Ancona, che hanno provato a strappare il bimbo alla morte, il piccolo si poteva salvare con un comune antibiotico, eppure i genitori che hanno altri due figli, hanno curato il piccolo con preparati naturali, affidandosi cecamente ad un medico omeopata, Massimiliano Mecozzi, che come ha raccontato il nonno di Francesco, non voleva il suo ricovero in ospedale neanche quando il piccolo aveva 39 di febbre, perché a suo dire lo avrebbero reso sordo. Sul caso è intervenuto l’Istituto Superiore di Sanità e avverte che la medicina omeopatica non può sostituire del tutto la medicina tradizionale. Farmaci, telefoni, computer, ricettari e cartelle cliniche di altri pazienti, i Carabinieri di Orvieto hanno sequestrato tutto nei due uffici del medico omeopata. Il medico, padre di quattro figli, in passato pare avrebbe fatto parte di una setta religiosa che rifiuterebbe qualsiasi cura ospedaliera. Nel registro degli indagati sono stati iscritti anche i genitori del piccolo Francesco, perquisita anche la loro abitazione, dove gli investigatori hanno portato via telefoni e farmaci, che serviranno agli inquirenti per ricostruire gli ultimi quindici giorni di vita del bambino, mentre, si svolgerà anche l’autopsia del piccolo. Il caso divide l’opinione pubblica, fa discutere e rende impossibile nel ventunesimo secolo la morte di un bambino perché curato con granuli omeopatici. La colpa è tanto del medico quanto dei suoi genitori, che seppur si siano fidati di una persona a quanto pare nota e ne hanno seguito scrupolosamente i consigli, hanno fatto una scelta sbagliata. I preparati omeopatici sono efficaci se nei primi giorni funzionano, ma ad un peggioramento servono farmaci tradizionali con una terapia somministrata da un medico o da un pediatra, come sarebbe dovuto avvenire in questo caso. Eppure tra i genitori le cure omeopatiche stanno prendendo sempre più piede, facendone addirittura un punto d’onore, perché il figlio di tre anni non abbia mai preso un antibiotico. Genitori che diventano, purtroppo, sempre più ideologizzati, tanto da un riuscire più ad avere uno sguardo lucido sul tema della salute e della malattia, tanto da convincersi, che la guarigione dipenda da granuli sulla quale c’è un’ampia letteratura scientifica, che non necessariamente tutta contraria, ma supportata dall’idea che vada somministrato un antibiotico nei casi più gravi dopo essersi consultato con un medico. Ma l’omeopatia oggi è cool, una visione pericolosamente totalitaria. Tutte noi possiamo sbagliare, certo. Ma se quella mamma non fosse stata accecata dall’ideologia, mai avrebbe permesso a un bambino di restare 15 giorni con la febbre. Te lo dice l’istinto prima ancora che l’esperienza. Eppure, è stato più forte l’ordine di un medico che l’ha spinta a fare probabilmente il contrario di quello che lei sentiva. E che ora dovrà rispondere dell’accaduto davanti a tutti, per primo una famiglia in lutto, in secondo un’opinione pubblica sgomenta e poi dinanzi alla magistratura e al Tribunale per i Minorenni, per capire se questa ideologia possa colpire anche gli altri due bambini. Di certo questa morte ci fa sprofondare in un Medioevo dove i bambini davvero morivano per un’otite. Che oggi accada è sconvolgente, incredibile, insopportabile.

(Articolo pubblicato su “ildenaro.it”)

Contrassegnato da tag , , , , ,

Napoli chiede aiuto!

Davide Bifulco, avrebbe compiuto 17 anni tra poche settimane. Una notte beffarda e la sua vita si è accasciata al suolo, sotto un colpo di pistola sparatogli nel silenzio della notte al rione Traiano di Napoli da un Carabiniere. Davide guidava uno scooter non suo, con lui altre due persone, tra cui uno-secondo gli inquirenti era un latitante-. Uno scooter privo di assicurazione e i tre ragazzi era sprovvisti di patentino. All’alt intimatogli dai Carabinieri il giovane non si è fermato. Poi ha desistito. Fino alla tragedia-con un colpo sparato accidentalmente,secondo la versione del militare.

Il quartiere Traiano è arrabbiato, avvolto nella disperazione e chiede “giustizia”. Giustizia che confido ci sarà. Se emergeranno delle incongruenze, degli errori è giusto che chi ha spagliato paghi. Anche perché le forze dell’ordine sono l’emblema della legalità e questa deve rimanere sempre un valore da difendere.

Ma Davide Bifulco è solo l’ennesima vittima. Come molti altri-Mariano Bottari,75 anni, il pensionato ucciso da due malviventi in un tentativo di rapina a Ponticelli, qualche settimana fa,- pagano un prezzo altissimo:essere nati e cresciuti in una terra apparentemente “normale”,dove pizza,mandolino e spaghetti,Posillipo e le sue terrazze la fanno da padrona, ma continuamente in guerra.
6834932-strumenti-moderni-giornalista-computer-portatile-bianco-taccuino-e-una-penna-profondit-di-campo-mess
Napoli, non è Iraq, Siria o Ucraina, definiti in gergo giornalistico “teatri di guerra”, ma la differenza è sottile, minima. Napoli è solo una città italiana, un paese occidentale che fa parte dell’Europa. Eppure a Napoli tra normalità, indifferenza, si combatte ogni giorno una guerra,una maledetta guerra tra faide,tra piazze di spaccio che ha abituato i suoi giovani alla “normalità”, alla vita di strada, a scorazzare tutto il giorno senza una meta, un sogno, un lavoro, un’ideale, un futuro.

A Roma c’è il “Governo del fare”, affronta emergenze su emergenze,blocca i contratti, porta avanti l’etica del fare ma nessuno rivolge lo sguardo al Sud, quel Sud che ansima, chiede progetti, progresso, alternative, non un classico film che si ripete dimenticato da tutti. Occorre aprire gli occhi guardare alle periferie del Sud tutto. Bisogna cambiare e da queste parti è davvero un’esigenza che si richiede a gran voce.

Contrassegnato da tag , , , , ,

La mala terra

waste30-17

Un lungo stradone, la spina dorsale del diavolo, un budello di asfalto e cemento ostinatamente definito strada, che collega i comuni dell’hinterland a nord di Napoli con le rotte dell’ecomafia. La chiamano “la terra dei fuochi”. Una striscia di terra nel cuore di Gomorra. Una linea di fuoco che separa Napoli da Caserta. Immense distese di terre, su cui si coltiva, si pascola, ma nel sottosuolo giacciono ecoballe di rifiuti talvolta speciali ed altamente pericolosi. Sversati da parte della Camorra, e in particolare dal clan dei Casalesi.

Nel “triangolo della monnezza” si trovano cavoli sopra i rifiuti tossici. E’ l’ultima,terribile scoperta della Guardia di Finanza a Caivano, zona della Terra dei Fuochi. Rifiuti altamente pericolosi a tal punto che i guanti degli operatori della Guardia forestale si sono sciolti al contatto. Il tutto sotto ad un campo coltivato a broccoli, cavolfiori e finocchi.

Questa zona rappresenta la frontiera del male, dello sporco affare. Qui ogni giorno si bruciano tonnellate di rifiuti di ogni tipo. Il tutto sotto la regia della camorra. E i danni non si contano.In molti casi, i cumuli di rifiuti, illegalmente riversati nelle campagne, o ai margini delle strade, vengono incendiati dando luogo a roghi i cui fumi diffondono sostanze tossiche, tra cui diossina, nell’atmosfera e nelle terre circostanti.

Un’area fortemente urbanizzata, dove risiedono circa 150 mila persone, e ben 39 discariche di cui 27 probabilmente con presenza di rifiuti pericolosi. Negli ultimi cinque anni le discariche illegali sono aumentate del 30%. Come i tumori tra la popolazione. Con gli anni i criminali hanno cambiato tipologia di smaltimento: dalle discariche ai roghi di copertoni usati spesso come base comburente per bruciare anche altre sostanze tossiche.

E’ la triste realtà che accade nel triangolo della morte, nella terra dei fuochi, dei roghi tossici, in quella terra avvelenata a nord della provincia di Napoli e a Sud della Provincia di Caserta in cui si muore di tumore tre volte più che nel resto d’Italia. E’ qui che sono aumentate le malattie della tiroide e le malformazioni fetali oltre che un notevole numero di interruzioni di gravidanza spontanee. E’ da qui che si viene quando ci si incontra nei reparti di oncologia e dove nei cimiteri non esistono spazi vuoti:troppi morti. Tanti bambini.

Nella terra dei fuochi, dal colore del fumo si capisce cosa si brucia: fumo nero significa copertoni, color grigio fitto è la plastica delle serre, ma quando il colore è strano nuovi rifiuti stanno arrivando nelle zone.

E’ la vera emergenza rifiuti ancora in corso in Campania. Il più grande avvelenamento di tutto i tempi. Un avvelenamento di massa in un paese occidentale. Una catastrofe ambientale. Un effetto domino sulla salute umana. Un problema enorme che chiede di essere affrontato. I danni ogni giorno sono respirabili tra le polveri sottili con gravi conseguenze sulla salute dell’uomo.

Contrassegnato da tag , , , , , ,