Archivi categoria: Click e Rec

Sal Da Vinci, “il cantante” che unisce le generazioni. L’intervista esclusiva video

Sorriso spontaneo, umiltà e professionalità, ritratto di un’artista a tutto tondo: Sal da Vinci, che partito da Napoli ha conquistato i palcoscenici internazionali. Dal cinema al teatro, passando per la musica. Dopo gli impegni televisivi che lo hanno visto protagonista musicale su Rai1 nel corso dell’ultima edizione di “Domenica In”, Sal da Vinci, torna sul palco con un nuovo progetto che porterà questa estate in tourneè. Si intitola “il cantante”. Un mix perfetto tra divertimento, vita e musica.

Domina il palco, balla e fa ballare, unisce le generazioni, ripercorre i successi della sua carriera musicale, riporta in scena alcuni brani del fortunato “Scugnizzi”, regala monologhi di vita veri e sinceri, che incollano alle sue labbra e fanno riflettere nel profondo di ognuno. Così la serata si trasforma in un piacevole incontro con un’artista a tutto tondo in grado di emozionare profondamente.

Ieri sera, in una delle sue prime tappe del tuor estivo “il cantante” a Pagani (Salerno), abbiamo incontrato in esclusiva Sal da Vinci, nell’intervista video percorreremo con lui la nascita de “il cantante”, la carriera, le emozioni che provano i più giovani nel mondo del teatro e della musica, i consigli di Sal da Vinci ai più giovani e poi i sogni di Sal da Vinci.

(Intervista pubblicata per il mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

 

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Lotta alla povertà, al via il Reddito di Inclusione Sociale con protagonista l’assistente sociale

IMG_0217L’obiettivo è aiutare le persone in difficoltà economica: secondo l’Istat, in Italia, sono 4,6 milioni le persone che vivono in condizione di povertà assoluta. La legge contro la povertà prevede gli interventi da mettere in campo per sostenere le famiglie più povere sparse su tutto il territorio nazionale. Da queste premesse nasce il Reddito di Inclusione Sociale (REI), un passo storico verso l’introduzione di una misura universale che tenga conto della condizione di bisogno economico e non dell’appartenenza a singole categorie. Da oggi, 1 dicembre, sarà possibile presentare la domanda per ottenere il Reddito di Inclusione, prima misura di contrasto alla povertà. Si tratta di un beneficio economico combinato ad un progetto personalizzato per: famiglie con minori, disabili, donne in gravidanza a quattro mesi dal parto, disoccupati con più di 55 anni. A partire dal primo Gennaio 2018 andrà da 187, euro, mensili, a persone singole, ad un massimo di 485 euro, mensili, per cinque componenti, erogati per un massimo di diciotto mesi, rinnovabile per altri dodici mesi ma solo se saranno passati sei mesi dal godimento della prestazione. La famiglia beneficiaria dovrà attenersi al progetto personalizzato o subirà decurtazioni o decadenza. Il reddito di inclusione non è compatibile con altri ammortizzatori sociali di un qualsiasi membro familiare. Per ottenere il beneficio l’Isee familiare non deve eccedere i sei mila euro, mentre, l’indicatore individuale Irsee non deve superare i tremila euro. Oltre l’abitazione non si possono avere immobili che valgono più di ventimila euro, e più di diecimila euro in denaro. Può essere chiesto da europei o extracomunitari con permesso di soggiorno residenti in Italia da almeno due anni. Le domande potranno essere presentate dagli interessati o da un componente del nucleo familiare in un punto d’accesso Rei che verranno identificati dai Comuni o ambiti territoriali. Il comune raccoglierà la domanda, verifica i requisiti di cittadinanza e residenza e saranno inviate entro trenta giorni lavorativi. L’Inps entro i successivi cinque giorni verifica il possesso dei requisiti e in caso di esito positivo riconosce il beneficio. Una misura di contrasto alla povertà che richiama ad un ruolo centrale l’assistente sociale, che avrà il compito di delineare un progetto personalizzato che miri al reinserimento lavorativo e all’inclusione sociale. Quindi un comune deve avere un sistema di interventi e servizi sociali con delle caratteristiche: segretariato sociale per l’accesso, servizio sociale professionale per la valutazione multidimensionale dei bisogni e la presa in carico, accordi territoriali con servizi per l’impiego, la tutela della salute e dell’istruzione, e con gli altri soggetti privati. Il progetto personalizzato seguirà due fasi importanti: una prima, definita preassessment, che orienta gli operatori e le famiglie nella decisione sul percorso da svolgere per la pre-analisi, che definisce il progetto e determina la composizione dell’equipe multidimensionale che dovrà accompagnare e attuare il progetto. Il preassessment guida e orienta l’osservazione degli operatori: raccolta delle informazioni sul nucleo familiare, i fattori di vulnerabilità dei singoli componenti, la storia familiare e la valutazione complessiva. Ogni progetto sarà seguito da un equipe, di solito formata dall’assistente sociale e dall’operatore dei servizi per l’impiego. Ma, potrebbero essere coinvolte altre figure professionali in base alle problematiche presentate dal nucleo familiare. Segue poi la fase dell’assessment, un quadro di analisi, che identifica i bisogni e le potenzialità dei componenti familiari. Tre sono le dimensione che verranno prese in considerazione: i bisogni della famiglia e dei componenti per cui si guarderà al reddito, alla salute e all’istruzione; le risorse che possono essere attivate, capacità e potenzialità; e i fattori ambientali che possono sostenere questo percorso, ovvero, rete familiare e reti sociali. La progettazione mirerà soprattutto al superamento della condizione di povertà, all’inserimento lavorativo dei componenti familiari, per cui i componenti familiari si assumeranno delle responsabilità. Una misura che non và vista come il classico gettito di soldi rivolto a chiunque e da utilizzare, ma come un punto di partenza, una possibilità per riscattarsi a livello sociale e lavorativo. Ma, è una misura che rischia di fallire anche perché molti comuni del Sud Italia non sono pronti alla misura, manca il personale: gli assistenti sociali sono sotto organico, di nuove assunzioni neanche l’ombra, e si rischia che le pratiche restino impolverate in qualche ufficio mentre le buone intenzioni del Governo resteranno solo utopia in un investimento che sembra più perdere che vincere.  Noi vogliamo avere fiducia nel nostro Governo e vogliamo credere che il Sia rappresenti una reale misura per contrastare la povertà e l’esclusione sociale.

(Pubblicato in Pagine sociali il mio blog per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

L’amore adolescenziale malato sfuggito al controllo di tutti. Noemi e il suo fidanzato…

Non voglio aggiungere nulla che non sia stato già stato detto e scritto su quanto evidente: la povera Noemi è stata ammazzata dal suo fidanzatino, un ragazzo 17enne, con problemi psichici accertati, reduce da tre tso, sicuramente geloso e possessivo, sicuramente ossessionato da questa storia e probabilmente dai mostri che vivevano nella sua testa.

Non so chi fosse davvero Noemi, se fosse un po’ gelosa, se lo fosse solo un po’, so che però scappava spesso di casa, era stata bocciata a scuola, che alle cinque del mattino usciva di casa, forse senza alcun controllo. Ora non importa dipingerla come la figlia più facile del mondo o più difficile. Era un’adolescente, forse con le sue complicanze e con le sue difficoltà, aveva forse dei contrasti coi suoi genitori, era intrappolata in una storia che apparentemente amava ma che in realtà era un amore malato. Noemi, potrebbe essere la mia dirimpettaia di casa, una mia lontana cuginetta, può essere l’adulta che è in me, in noi. Una ragazza inciampata in una relazione che l’ha soffocata ed uccisa. In un amore non sano. Da adulti è diverso, ci inciampi, riapri gli occhi, o comunque dentro di te sai, che ciò che stai vivendo non è normale. A 16 anni non hai gli strumenti o i parametri per farlo.

A 16 anni dovresti vivere la cotta, i cuoricini, non il fidanzamento fatto di famiglie che si incontrano e forse sono rivali, dovresti mangiare il gelato il sabato sera e non il pranzo coi suoceri. Eppure a questa sedicenne tutto era concesso. Appartengo ad una generazione non troppo lontana da Noemi, eppure io non mettevo piede fuori casa senza autorizzazione. Ancora oggi che ho 24 anni sono vincolata ad orari, lei a 16 anni usciva di casa alle cinque del mattino. In questa vicenda dolorosa le colpe sono tanto del ragazzo, che però non è l’unico e vero assassino. I genitori della sedicenne dov’erano in questa storia? La contrastavano, ma a duelli con l’altra famiglia? Il dialogo con la ragazza, il porre un freno, dei limiti, delle regole, degli orari, che fine hanno fatto, che ruolo hanno avuto? Questa storia mi lascia molte perplessità sul ruolo genitoriale oggi, sul ruolo delle famiglie che siano del Nord o del Sud, sulla pericolosità di un ragazzo sfuggita anche alla sua stessa famiglia, al Tribunale ed i Minorenni disattenti, agli assistenti sociali, che avrebbero potuto vigilare dopo i tso, seguire il caso. Molte disattenzioni che hanno portato una 16 enne nella tomba ed un 17 enne problematico in carcere, mentre le famiglie si accuseranno e si duelleranno in un penoso salotto televisivo.

Contrassegnato da tag

Febbre d’azzardo: le nuove misure varate dal Governo contro la ludopatia…

img_0217Il gioco d’azzardo strega gli italiani. Business record da 95 miliardi di euro. GrattaeVinci, slot machine e videopoker: nel 2016 il giro d’affari è cresciuto del 7%. Un milione i ludopatici: da curare. In mezzo c’è un’area grigia di chi trascorre ore nei bar, nelle tabaccherie, tra slot, gratta e vinci e lotto istantaneo. Due milioni e mezzo di giocatori che, pur non compulsivi, investono cifre consistenti di denaro nella speranza del colpo di fortuna che possa cambiare la loro vita.  E’ di 95 miliardi di euro l’anno il giro d’affari del gioco d’azzardo legale, una delle prime industrie del paese che garantisce migliaia di posti di lavoro. Gratta e vinci, bingo, slot machine, videolottery, giochi on line: 16 milioni di italiani hanno giocato d’azzardo con 260 milioni di euro al giorno, cioè 3012 euro al secondo. Un record di entrate nelle casse dello stato per 10 miliardi di euro. Una “febbre” che ha  creato anche un’emergenza da gioco patologico per la prima volta inserita dallo Stato tra le nuove dipendenze. 7 mila le persone in cura ufficialmente in Italia, numerosi gli ambulatori che continuano ad aprire su e giù per il Paese. Ma il dato che più emerge è quello dei familiari coinvolti. Un triste esercito di genitori, figli e fratelli che spesso subiscono conseguenze pesanti pur non avendo alcuna colpa. Il gioco “passivo” coinvolge, per ogni giocatore, tra le 5 e le 7 persone. Una categoria che comprende mogli, figli, genitori ma anche colleghi, datori di lavoro e fornitori. Spesso la ludopatia produce situazioni violente, che sfociano anche nella violenza domestica ed in comportamenti come bugie e falsità. I legami familiari possono facilmente spezzarsi per vari motivi e il numero di separazioni e di divorzi che fanno seguito alla dipendenza dal gioco d’azzardo è in crescente aumento. I centri di cura statali e privati provano a ricucire i legami fra i coniugi e i figli. Un percorso difficile, perché riguarda la persona affetta da ludopatia ma anche i suoi stessi familiari, che sono invitati a comprendere le cause e le manifestazioni della dipendenza da gioco d’azzardo e possono essere istruiti da personale esperto per quanto riguarda i comportamenti da mantenere. Accattivanti, colorati, sonori, con un’infinita possibilità di vincere: i nuovi giochi attirano gli italiani in una guerra d’azzardo che ogni giorno si consuma in Italia, con un giro d’affari non indifferente per le casse dello Stato. Vani i tentativi in questi anni da parte del Governo che ha tentato un accordo tra le parti per varare una riforma. Ma di slot machine, video pocker, macchinette mangia soldi, d’ora in poi ne vedremo in giro sempre meno. Dopo oltre un anno di lavori: Governo, Regioni ed enti locali hanno raggiunto l’intesa sul riordino del settore. In tre anni i punti gioco saranno dimezzati, passeranno da 400mila a 265mila, 142mila vecchie macchinette saranno rottamate e non più rimpiazzate. Le sale gioco dovranno essere distanti dai luoghi sensibili: scuole, chiese, oratori. Saranno i sindaci ad imporlo come accadrà per le fasce orarie di chiusura, fino a sei ore consecutive al giorno. Le sale slot dovranno assicurare standard di sicurezza, videosorveglianza, accesso selettivo dei giocatori: ai quali sarà chiesto di esibire un documento di riconoscimento. Il personale, infine, dovrà essere informato sui rischi delle ludopatie. Il solo vedere un punto di gioco, una slot machine o qualsiasi altra possibilità di gioco innesca in chi ha un disturbo compulsivo come il giocatore d’azzardo, lo stesso effetto che può avere un fiammifero con la benzina: ovvero, un processo incontrollabile che poi lo stesso giocatore non riesce più a frenare, specie quando inizia a vincere anche somme modeste e ritenta per cifre sempre più alte, senza arrendersi alle perdite. Un accordo non semplice che ha sollevato dubbi sugli introiti del monopolio di Stato, in un settore con quasi 300mila addetti ma più alto è il numero di italiani che di gioco si sono ammalati arrivando a toccare la soglia della povertà, causando l’impoverimento delle famiglie con ricadute negative sui territori.

(Articolo pubblicato per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Lite tra i genitori sui vaccini per il figlio, il Tribunale: Servizi sociali garantiscano cure e istruzione…

6834932-strumenti-moderni-giornalista-computer-portatile-bianco-taccuino-e-una-penna-profondit-di-campo-messE’ la prima volta che accade, a decidere per il bambino saranno i servizi sociali su indicazione del Tribunale che sostituiranno i genitori. Il padre accusa la moglie, convinta no-vax, di impedire al piccolo anche di socializzare. Ora gli assistenti sociali dovranno verificare se il bimbo può fare o meno le vaccinazioni obbligatorie, se ottiene le cure necessarie e se frequenta regolarmente la scuola. Tocca ai servizi sociali prendere le decisioni sulla sua salute, oltre a quelle sull’istruzione e sull’educazione. Si è pronunciato così nelle scorse settimane il Tribunale per i minori di Milano che ha risolto il dissidio tra due genitori, che da tempo non stanno insieme, riguardo a figlio, che ha 4 anni. I rapporti sono tesi e conflittuali tra i due genitori, ed uno degli argomenti di dissidio è proprio il tema vaccini. La madre non vuole farli, il padre invece sì. Fino ad ora l’ha avuta vinta la madre ed il bimbo non è mai entrato in un ambulatorio per le iniezioni, ma in concomitanza con la legge che ha previsto l’obbligatorietà per l’iscrizione a scuola di questi strumenti di prevenzione, i giudici hanno deciso di affidare le cure del piccolo ai servizi sociali, i genitori verranno avvertiti e se non seguiranno le indicazioni dei servizi il figlio potrebbe essere collocato fuori dalla famiglia. Bambini e vaccini, un binomio che tiene banco da mesi: per iscrivere i bambini alla scuola dell’infanzia da 0-6 anni è obbligatorio vaccinarli, per la scuola dell’obbligo invece aumentano da dieci a trenta volte le sanzioni per i genitori che non eseguono la profilassi per i figli. Aumentato anche il numero delle vaccinazioni obbligatorie. Sono le disposizioni contenute nel decreto varato dal Consiglio dei Ministri che reintroduce l’obbligatorietà delle vaccinazioni. Negli ultimi anni c’è stato un abbassamento del livello di protezione anche per il diffondersi di comportamenti e teorie anti-scientifiche e per le diverse risposte delle regioni in mancanza di un indirizzo generico. Le misure prese con la dovuta gradualità intendono assicurare ai bambini livelli di protezione più elevati di quella attuale. Teorie, idee dei genitori, il web che incalza con consigli, alimentando sempre più paure, così in Italia negli ultimi anni si è creato un vero e proprio allarmismo intorno al mondo dei vaccini, causando un calo del 5%, così molti bambini non sono stati vaccinati e sono rimasti vittime innocenti di ideologie e teorie anti-scientifiche. Eppure, fino a qualche anno fa le Asl avevano l’obbligo di segnalare al Tribunale per i Minorenni, che allertava gli assistenti sociali, i genitori che non si presentavano alle vaccinazioni, ma la mole di segnalazioni ha obbligato i Tribunali a richiedere alle Asl lo stop delle segnalazioni, intervenendo solo nei casi di bambini già segnalati al Tribunale per altri motivi, così da richiedere nell’indagine socio-familiare affidata all’assistente sociale del caso di contattare anche l’Asl e di capire quali e quanti vaccini il bambino o l’adolescente seguito aveva ricevuto negli anni, chiedendo poi durante il colloquio coi genitori il motivo per cui eventualmente si erano sottratti dalla somministrazione del vaccino, ciò corrispondeva in termini sociali e giuridici ad una trascuratezza dei compiti genitoriali, ad un venir meno della responsabilità genitoriale oggi divenuta capacità genitoriale. Insomma un’evoluzione giuridica che era andata regredendo ma oggi col nuovo decreto che sancisce l’obbligatorietà dei vaccini ed inoltre la recente sentenza del Tribunale di Milano mettono fine a qualsiasi ideologia genitoriale anti vaccino e a qualsiasi forma di dimenticanza in tema di vaccinazione da parte dei genitori.

(Articolo pubblicato per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Sotto le macerie di Ischia trionfa l’umanità ma resta la ferita psicologica

img_0217Un boato, la terra che trema, viene sorpresa così in una sera d’Agosto, Ischia. In pochi istanti sotto il movimento sussultorio di una scossa dal magnitudo 4.0, sette palazzi crollano a Casamicciola, sulla costa nord, due donne restano vittime del terremoto, mentre 42 saranno i feriti. La terra trema ancora nell’isola più grande della Campania, presa d’assalto in queste settimane dai turisti, ormai in fuga da quel fazzoletto di bellezza e arte ormai divenuto spettrale. Saranno le inchieste a far luce sui crolli, su quelle abitazioni venute giù come cartapesta, sulle morti che cercano un colpevole ma oggi Ischia regala al mondo una pagina di umanità e di civiltà. Per ore i Vigili del Fuoco ed i soccorritori hanno scavato ininterrottamente con passione e tenacia, credendoci, così da mescolare dopo ore la paura alla gioia per la famiglia rimasta sotto le macerie. E’ emozionante la storia dei tre fratellini rimasti per ore sotto le macerie della loro casa a Casamicciola. Il sisma li ha colpiti poco prima di andare a letto: il primo ad essere salvato il più piccolo, Pasquale di soli sette mesi. I più grandi Mattias di 7 anni e Ciro di 11 anni, erano sotto al letto, perché Ciro aveva trascinato lì anche il fratellino, poi con un manico di scopa ha battuto contro le macerie e si è fatto sentire dai soccorritori. Ciro non ci ha pensato due volte per istinto e per amore a mettere in salvo anche il fratellino, scegliendo di mettere in salvo per prima lui, infatti, quando sono arrivati i soccorsi lo ha spinto per primo fuori. Ciro ha salvato la vita ad entrambi, coraggioso e buono mostrandoci il volto del legame tra fratelli e sorelle, un legame che dura per tutta la vita. Il legame tra fratelli e sorelle biologicamente è imprescindibile seppur possono esserci rapporti buoni o anche conflittuali, una polarità: da una parte cooperazione, solidarietà e supporto reciproco, dall’altro competizione, conflitto che possono innescare litigi o nei casi più gravi odio. Ma resta comunque il rapporto più significativo per un uomo ed una donna che si protrae per la vita e in situazioni di emergenza, di dolore, scatta in ognuno di noi un meccanismo difensivo che accantona le nostre paure per mettere in salvo o comunque aiutare il proprio fratello. Ma il terremoto lascerà in questi due fratellini e in quanti lo hanno vissuto una ferita psicologica: uno stress post trauma. La terra simbolicamente è vista come madre e viene associata a sicurezza e stabilità, rappresentando una delle poche certezze per l’uomo. Quando trema, quando tutto frana, viene minata la fiducia, il senso di protezione e la terra si trasforma in un nemico da temere che attenta alla nostra sopravvivenza provocando paure ed emozioni profondissime: paura della morte, un senso di impotenza e di allerta continua. L’esposizione ad un episodio inaspettato e catastrofico come il terremoto è un vero e proprio trauma che può portare dei sintomi: come disturbi d’ansia, vergini, disturbi del sonno, depressione. In genere questi sintomi si risolvono da soli nell’arco di un mese, quando persistono allora si è davanti ad un disturbo post traumatico da stress (DPTS) riconoscibile dalle tre principali caratteristiche: intrusione, evitamento, hyperarousal. E’ bene quindi non lasciarsi andare, non chiudersi nel proprio mondo, ma nella condivisione con gli altri, è bene farsi aiutare da uno psicologo per far emergere anche le paure più inconsce, per elaborare la paura interna. Spesso, infatti, dopo un evento come il terremoto viene messo a disposizione della popolazione equipe di psicologi, che nel caso di Ischia supporteranno anche i due fratellini. L’elaborazione dell’evento per un bambino che come in questo caso è rinato dalle macerie e si è ricongiunto con la sua famiglia, sarà più semplice da elaborare e da vivere, diversamente in traumi caratterizzati anche dalla perdita di un genitori o di un familiare caro. L’elaborazione della paura e del trauma per un adulto può essere più lungo perché un adulto è una persona responsabile, ha una storia, un vissuto alle spalle, vive magari in situazioni già di stress che unendosi al trauma può sembrare difficile da vivere ma così non è, basta prenderne coscienza con l’aiuto anche di esperti. Se la terra trema e crolla non significa che non si può ricostruire, partendo dalla nostra psiche.

 (Articolo pubblicato su “ildenaro.it”)

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Strattonata e picchiata dal padre, bimba di due mesi in coma. Intervengono i Servizi Sociali

img_0217“Volevo solo farla giocare”, alla fine dopo ore di interrogatorio ha ceduto il padre della piccola poco più di tre mesi, in coma con un trauma cranico e alcune costole rotte. “Piangeva, non sapevo come farla smettere” ha detto al Pubblico Ministero. “Forse l’ho stretta in modo troppo energica”, ha raccontato il papà per giustificare le fratture alle costole della piccola. Ha confessato anche di averle fatto sbattere la testa contro il comodino, quando l’ha riposta nella culla. I genitori della piccola, poco più che trentenne lui, siciliano, con un lavoro saltuario come imbianchino, lei 28 anni piemontese, residenti a Stroppiana, in provincia di Vercelli, secondo quando si apprende hanno portato la piccola all’ospedale di Torino lo scorso venerdì. Ma non era la prima volta. Allora il padre aveva detto che era “caduta” mentre la teneva in braccio. La seconda volta invece la piccola aveva un’infiammazione. Al terzo ricovero la piccola si è presentata da subito ai medici in gravi condizioni, sono così scattate le indagini sulla famiglia: madre, padre e nonna. Non è chiara la dinamica, il papà non è stato in grado di ricostruirla, anche se ora è indagato a piede libero per lesioni aggravate, ma gli inquirenti continueranno ad indagare sul resto della famiglia. In quanto l’origine della condotta può risiedere non solo nello stato soggettivo di chi l’ha posta in essere, ma anche nelle condizioni di vita del nucleo familiare, particolarmente problematico. La conferma delle indagini estese all’intero nucleo familiare è arrivata anche dalla Questura di Vercelli. Secondo quanto si apprende la famiglia della bambina non è particolarmente “disagiata” ma era già finita nel mirino dei Servizi Sociali perché aveva dimostrato “atteggiamenti immaturi”. Non compravano il latte in polvere per la bambina ma andavano in giro con l’ultimo modello di cellulare. Ora la situazione è presa in esame dal Tribunale per i Minorenni. Ma il caso esula dalla sola cronaca nera e sfocia nel ruolo professionale, umano e civile dei medici e degli operatori ospedalieri definiti pubblici ufficiali e come tale hanno l’obbligo di denuncia, l’art. 361 del codice di procedura penale, che mira a far sì che la notizia di reato giunga a conoscenza dell’organo competente all’esercizio dell’azione penale. Allora ci si chiede: perché nelle due volte precedenti in cui la piccola è stata portata in ospedale nessuno abbia segnalato, violando così l’obbligo di segnalazione? Forse se la segnalazione del sospetto reato, così come riporta la norma che investe gli operatori sanitari dipendenti o convenzionati sarebbe arrivata prima evidentemente la famiglia sarebbe stata investita dalle indagini e supportata nella responsabilità genitoriale, che senza dubbio dai comportamenti che attuano, per loro è totalmente sconosciuta. I genitori avrebbero bisogno di un sostegno alla genitorialità che li aiuti a comprendere e migliorare la relazione con la bimba, gli stili educativi e comunicativi in famiglia per favorire una crescita migliore della piccola. Questo forse poteva essere un modo d’agire se le segnalazioni fossero arrivate in tempo e se si fosse agito immediatamente, oggi, lo scenario cambia: il Tribunale per i Minorenni potrebbe decidere per l’allontanamento della piccola dal nucleo familiare, anche se tutto dipenderà dalle indagini che gli inquirenti stanno svolgendo in queste ore e che investono l’intera famiglia, compresi i nonni, per cercare le origini del malessere familiare e dei comportamenti messi in atto. Insomma la vicenda è destinata a continuare e a spese di una bambina di soli tre mesi ricoverata in gravi condizioni, seppur le sue condizioni migliorano, che ha il solo “difetto” di chiedere amore e attenzioni, come tutti i neonati e tutti i figli.

(Articolo pubblicato su ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Maltrattamento e abuso sui minori: un mondo sommerso che non emerge

img_0217Violenze, abusi, insulti. Ma, anche denutrizione, disabilità, danni psicologi permanenti: è il calvario delle piccole vittime dei casi di maltrattamento o abuso che ogni giorno, in silenzio si consuma nel nostro paese. Secondo una recente indagine realizzata da Telefono Azzurro in collaborazione con Doxa Kids, le violenze sui bambini e gli adolescenti sono sempre più diffuse. Accentuate dai rischi legati all’uso delle nuove tecnologie e dalla crisi economica, non vengono quasi mai denunciate. Nel 70% dei casi l’abuso si consuma fra le mura domestiche. Secondo l’OMS, l’Italia ha un indice di prevalenza di abusi e maltrattamenti del 9,5 per mille. Sono centomila i casi veri, presi in carico dai Servizi sociali. Non stime. Come prendere una grande città e riempirla di piccoli, e d’orrore. I casi maggiori al Sud Italia dove si registrano circa 273 casi di maltrattamento ogni mille minori, sui 155 del Nord. E dove, per via della difficoltà economica delle amministrazioni, i servizi sociali garantiscono sostegno alla metà dei bambini presi in carico dalle regioni settentrionali. Tra le violenze che colpiscono i piccoli la più frequente e all’apparenza la più innocua è la “trascuratezza”. È l’Organizzazione mondiale della sanità ad avere chiamato così l’assoluta incapacità da parte dei genitori di prendersi cura, materialmente e affettivamente, dei propri figli. E la trascuratezza è il mostro che nel 47% dei casi, nel nostro Paese, fa arrivare davanti ai giudici dei tribunali dei minori, e agli psicologi delle comunità protette, bimbi denutriti, con disabilità o ritardi acquisiti (fisici, linguistici, emotivi), incapaci di relazionarsi con gli altri. Scabroso quanto deprimente,  il fenomeno del maltrattamento o dell’abuso sui più piccoli ha radici storiche,  in passato i bambini venivano sacrificati agli dei, o vi era l’uccisione di bambini deformi o non desiderati ed era una pratica comunemente accettata e praticata. E’ nel ‘900 che si sviluppa la “cultura dell’infanzia” e si guarda alle violenze e negligenze ai danni dai minori. Si pose così attenzione alla famiglia maltrattante e abusante, alle sue caratteristiche e ai fattori di rischio, come ai fattori di protezione, al danno psicologico e fisico del bambino ed il modo meno traumatico per poterlo denunciare. E’ così che in ambito giudiziario vie ne accettata come prova il disegno, da sempre attività preferita dal bambino, ed è l’unico modo per far sì che il bambino esterni la violenza subita senza riviverla una seconda volta, evitando ulteriori traumi. Così viene introdotto in ambito giudiziario il reato di maltrattamento e abuso. Il codice penale italiano riconosce con la legge 66/1996 le “norme contro la violenza sessuale”, con tre ipotesi di reato: violenza sessuale, atti sessuali con minorenni, corruzione di minorenne. Un fenomeno in crescita, che spaventa, che dilaga. Un mondo sommerso che purtroppo non emerge, lo ha definito così il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Campania, Cesare Romano, qualche giorno fa, nell’ambito di una tavola rotonda dedicata al tema del maltrattamento e abuso sui minori. Il Garante ha esposto i dati di una ricerca condotta in vari comuni dalla Campania, Asl e ambiti territoriali, dove è emerso che ci sono duecento casi conclamati di abuso – “ma che in una proiezione statistica visto che era soltanto il 12% del campione arrivano facilmente a 300” – ha aggiunto. La tavola rotonda ha visto la partecipazione del pediatra, figura chiave e di congiunzione con le famiglie e Romano ha sottolineato l’importanza della formazione sui nuovi studenti di medicina ma anche la creazione di una rete di professionisti. Aspetto importante per Romano è quello sociale: “la formazione – ha detto -si fa nelle zone dove maggiormente emerge questo fenomeno, sicuramente si fa con un sostegno alla famiglia, si fa con interventi per i bambini e per le famiglie disagiate e nelle zone degradate”.  Secondo la legge 184/83 tutti i Pubblici Ufficiali e gli operatori incaricati di Pubblico Servizio, sono tenuti a segnalare all’Autorità giudiziaria minorile le situazioni di pregiudizio, di disagio e di abbandono morale o materiale a carico dei minori. Assumono la qualifica di pubblici ufficiali: gli assistenti sociali, i medici, gli insegnati, gli psicologici, i quali, nel caso di ritardo od omissione di segnalazione o di denuncia all’autorità giudiziaria, si renderebbero responsabili, dei reati di “omissione di denuncia”. Ma in una logica di tutela del minore bisognerebbe andare oltre la denuncia, bisognerebbe attivare sin da subito tutte le misure atte alla protezione del bambino, già dalla presa in carico dai Servizi Sociale, spesso ciò non avviene, sia perché l’intervento degli assistenti sociali avviene dopo molto tempo dalla segnalazione, causato di assistenti sociali che non riescono a fronteggiare le segnalazioni ed il lavoro quotidiano, sia perché i comuni spesso non hanno la possibilità economica di collocare al di fuori della famiglia dove avvengono gli episodi di maltrattamento e abuso, i bambini. Per cui il fenomeno si scontra con la mancanza di personale e di servizi, questo non fa nascere attorno al minore vittima una rete di persone familiari e professionali ma anche di servizi atti a supportarlo e ad aiutarlo a rielaborare quanto subito per creare un adulto più sereno e meno problematico.

(Articolo pubblicato su “ildenaro.it”)

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Bambini in auto e genitori dissociati dalla realtà

6834932-strumenti-moderni-giornalista-computer-portatile-bianco-taccuino-e-una-penna-profondit-di-campo-messUna mamma dimentica la figlia di diciotto mesi in auto e va a lavorare. Dopo ore in macchina, sotto al sole, la piccola è morta. La tragedia si è consumata ieri a Castelfranco nell’Arentino. La donna, impiegata al Comune è stata ascoltata dai Carabinieri e dal magistrato, ha raccontato di essere partita di casa come ogni giorno per accompagnare la figlia all’asilo e poi andare a lavoro. Probabilmente la piccola si era addormentata ed è rimasta sotto al sole coi finestrini chiusi. Intrappolata nell’abitacolo rovente. Un passante accortosi della bimba in auto ha chiamato i soccorsi ma ormai la piccola era già in arresto cardiaco. Purtroppo è lunga la catena di precedenti: Giulia, Jacopo, e tanti altri vittime della dimenticanza dei loro genitori. Parcheggiare e andare via convinti in buona fede di aver già lasciato i figli a scuola. E’ una parte della mente che tende a distaccarsi dalla realtà, gli esperti lo chiamano “blackout mentale” che può essere causato dallo stress, l’affaticamento, le pressioni emotive, la mancanza di sonno: sono diversi i fattori che possono incidere. Di fatti, c’è un dissociarsi da una serie di gesti, sempre gli stessi che si ripetono ogni giorno credendo di averli già compiuti. L’abbandono in auto è indipendente dallo sviluppo intellettivo, ma è da attribuire a cause come lo stress, che determina un’alterazione acuta della capacità di riflettere. Secondo gli esperti è possibile dimenticarsi il proprio figlio in auto. Ed è così che nascono proposte per evitare queste morti tutte uguali tra loro, come una legge che preveda l’obbligo di sistemi di allarme anti abbandono in auto. Alcuni esperti, suggeriscono, un metodo classico e non tecnologico per non dimenticare il figlio in auto, come quello di mettere sotto il seggiolino del bimbo il portafoglio o le chiavi di casa. Non è un metodo attendibile, perché la persona deve ricordarsi di prendere questi oggetti. Ma esistono applicazioni che grazie ad uno specifico algoritmo danno la sicurezza di aver consegnato il bambino. Resta però il miglior dispositivo il baby car alert, che quando si spegne il motore dell’auto ma il bimbo è sul seggiolino avverte con segnali sonori. Quando vi è il supporto sociale, affettivo, familiare che è presente, tangibile, il disagio emotivo dei genitori si attenua. Morti e storie sconcertati che danno però una chiave per comprenderle: ritualità,  fretta, giornate incastrate al minuto, gesti ripetuti centinaia di volte l’anno che diventano naturali come l’ultimo gesto che si fa prima di andare a dormire, diventando spesso automatismi. Gesti meccanici. Ci sono momenti in cui siamo fisicamente con i nostri figli, ma con la testa ci troviamo già al passaggio successivo, quando li lasceremo a calcio come tutti i mercoledì, quando li lasceremo dalla nonna come tutti i giorni alle sei. Momenti in cui diciamo sì a loro domande che non abbiamo ascoltato, in cui controlliamo la posta sul cellulare mentre ci raccontano cosa hanno fatto a scuola. E poi ci sono momenti in cui siamo lì, attenti e con la testa sgombra, ma solo stanchi. Umani e fallibili. Vittime , tutti, di piccoli corto circuiti: una banale dimenticanza, il quaderno non comprato, il libro lasciato a casa, la tuta non lavata proprio il giorno in cui ha ginnastica a scuola. E poi ci sono i corto circuiti spaventosi. Ci sono i bambini dimenticati in macchina. La pioggia di insulti sul web diretti alla mamma, la domanda di tanti: “come ha fatto?” mentre il sospetto terribile cova pauroso nel cuore di ogni genitore, di poter dimenticare per qualche minuto, le uniche persone che un genitore per tutta la vita non dimentica: i propri figli.

(Articolo pubblicato su: “ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , ,

Cosa c’è dietro una lite tra adolescenti che finisce in tragedia

cropped-cropped-foto-per-copertina-blog.jpg16 anni uno, 15 anni l’altro, Alex e Francesco frequentavano la stesa scuola ed erano anche amici su Facebook. L’altra sera, Alex al culmine di un litigio ha preso la pistola del nonno e ha ucciso Francesco, dopo l’omicidio il quindicenne si è recato alla caserma dei Carabinieri di Mileto, in Calabria per costituirsi. Dai Carabinieri e dalla Procura dei Minori di Catanzaro, che indagano emergono pochi dettagli. Testimoni avrebbero raccontato di un litigio tra i due ragazzi, qualche spintone, parolacce, forse per una fidanzatina contesa, poi i due si sarebbero dati appuntamento per chiarire il litigio in aperta campagna, qui Alex ha esploso all’indirizzo di Francesco tre colpi di pistola. L’assassino è figlio di un noto pregiudicato della zona. Il padre e il fratello pochi mesi fa erano stati arrestati con l’accusa di traffico internazionale di stupefacenti. La vittima, invece, viene raccontata come un ragazzo mite e buono. Un delitto brutale che riporta alla luce la violenza e la cattiveria che i giovani d’oggi covano dentro sino ad esplodere in atti eclatanti. Adolescenti o poco più che si sentono già adulti, offesi nel loro onore che và difeso, anche con un’arma da fuoco. Giovani violenti e pericolosi. Alex e Francesco due ragazzi diversi nella personalità e nel carattere, supportati anche da famiglie diverse. Alex è cresciuto nella guerra di mafia, in un clima in cui ha normalizzato nel tempo la violenza quale mezzo di risoluzione delle diatribe anche più futili. Un esempio che spesso è preso anche dalla società moderna e non solo da famiglie mafiose. Ciò che sconvolge in questa vicenda è la facilità a reperire e ad utilizzare un’arma da fuoco, oggetto facile nelle famiglie criminali, ciò assume contorni gravi e preoccupanti. I minori vanno tutelati e protetti, non è infatti difficile pensare all’allontanamento dei minori da contesti familiari mafiosi come rimedio preventivo e la Calabria ne è un esempio, grazie anche alla collaborazione e alle richieste di madri coraggiose che vogliono porre in salvo i propri figli, preservandoli da un futuro già scritto che inneggia alla cultura della morte e non della vita. Alex ora sarà affidato ad un carcere minorile, che accoglie ragazzi dai quattordici anni in su che devono essere custoditi in istituti di pena, se condannati alla reclusione per aver compiuto un reato. Si tratta di una prigione speciale, in quanto non si ha contatti con detenuti adulti e si tratta di condizioni meno severe e programmi specifici per i ragazzi. Sono controllati dai Centri di Giustizia Minorile. Il filo conduttore del procedimento minorile, dunque, è rappresentato dalla finalità educativa del minore: in quest’ottica, infatti, sono predisposti gli accertamenti sulla personalità del minore, finalizzati ad una idonea risposta alla condotta deviante dello stesso, comprensiva della valutazione della sua personalità e del contesto di provenienza. Minori e reati costituiscono oggi un’emergenza educativa. Dal punto di vista del Tribunale, il giovane dev’essere messo senz’altro nelle condizioni di comprendere cosa e perché ha sbagliato e di riflettere su quali conseguenze comporta il reato commesso, sia per lui che per la vittima. La “filosofia” dell’intervento prevede la messa in campo di validi strumenti per tentare un recupero del minore cosiddetto deviante, agevolando invece la possibilità di una rapida fuoriuscita dal circuito penale per coloro che non presentano gravi deviazioni nel percorso di crescita e socializzazione. Importante è anche la rieducazione che passa attraverso una buona cooperazione ed un ottimo lavoro di rete. Una misura largamente utilizzata in tema di rieducazione è la messa alla prova, che comporta una sospensione del processo, che, quando hanno un esito positivo, portano all’estinzione del reato. Si tratta dell’istituto più innovativo ed originale previsto dal codice processuale minorile e rientra tra quelli diretti ad evitare la condanna e, di conseguenza, l’esecuzione della pena detentiva. In altri casi è possibile che gli assistenti sociali coadiuvati anche dagli psicologi che seguono il ragazzo detenuto, delineano un progetto di rieducazione personalizzato che tenga conto delle sue attitudini, della sua curiosità, passando anche attraverso “cosa voglio fare da grande”. Ai giovani detenuti và data la speranza di una vita sì segnata ma anche di un cambiamento possibile solo con l’impegno e con le alternative della nostra società.

Contrassegnato da tag , , , ,