Febbre d’azzardo: le nuove misure varate dal Governo contro la ludopatia…

img_0217Il gioco d’azzardo strega gli italiani. Business record da 95 miliardi di euro. GrattaeVinci, slot machine e videopoker: nel 2016 il giro d’affari è cresciuto del 7%. Un milione i ludopatici: da curare. In mezzo c’è un’area grigia di chi trascorre ore nei bar, nelle tabaccherie, tra slot, gratta e vinci e lotto istantaneo. Due milioni e mezzo di giocatori che, pur non compulsivi, investono cifre consistenti di denaro nella speranza del colpo di fortuna che possa cambiare la loro vita.  E’ di 95 miliardi di euro l’anno il giro d’affari del gioco d’azzardo legale, una delle prime industrie del paese che garantisce migliaia di posti di lavoro. Gratta e vinci, bingo, slot machine, videolottery, giochi on line: 16 milioni di italiani hanno giocato d’azzardo con 260 milioni di euro al giorno, cioè 3012 euro al secondo. Un record di entrate nelle casse dello stato per 10 miliardi di euro. Una “febbre” che ha  creato anche un’emergenza da gioco patologico per la prima volta inserita dallo Stato tra le nuove dipendenze. 7 mila le persone in cura ufficialmente in Italia, numerosi gli ambulatori che continuano ad aprire su e giù per il Paese. Ma il dato che più emerge è quello dei familiari coinvolti. Un triste esercito di genitori, figli e fratelli che spesso subiscono conseguenze pesanti pur non avendo alcuna colpa. Il gioco “passivo” coinvolge, per ogni giocatore, tra le 5 e le 7 persone. Una categoria che comprende mogli, figli, genitori ma anche colleghi, datori di lavoro e fornitori. Spesso la ludopatia produce situazioni violente, che sfociano anche nella violenza domestica ed in comportamenti come bugie e falsità. I legami familiari possono facilmente spezzarsi per vari motivi e il numero di separazioni e di divorzi che fanno seguito alla dipendenza dal gioco d’azzardo è in crescente aumento. I centri di cura statali e privati provano a ricucire i legami fra i coniugi e i figli. Un percorso difficile, perché riguarda la persona affetta da ludopatia ma anche i suoi stessi familiari, che sono invitati a comprendere le cause e le manifestazioni della dipendenza da gioco d’azzardo e possono essere istruiti da personale esperto per quanto riguarda i comportamenti da mantenere. Accattivanti, colorati, sonori, con un’infinita possibilità di vincere: i nuovi giochi attirano gli italiani in una guerra d’azzardo che ogni giorno si consuma in Italia, con un giro d’affari non indifferente per le casse dello Stato. Vani i tentativi in questi anni da parte del Governo che ha tentato un accordo tra le parti per varare una riforma. Ma di slot machine, video pocker, macchinette mangia soldi, d’ora in poi ne vedremo in giro sempre meno. Dopo oltre un anno di lavori: Governo, Regioni ed enti locali hanno raggiunto l’intesa sul riordino del settore. In tre anni i punti gioco saranno dimezzati, passeranno da 400mila a 265mila, 142mila vecchie macchinette saranno rottamate e non più rimpiazzate. Le sale gioco dovranno essere distanti dai luoghi sensibili: scuole, chiese, oratori. Saranno i sindaci ad imporlo come accadrà per le fasce orarie di chiusura, fino a sei ore consecutive al giorno. Le sale slot dovranno assicurare standard di sicurezza, videosorveglianza, accesso selettivo dei giocatori: ai quali sarà chiesto di esibire un documento di riconoscimento. Il personale, infine, dovrà essere informato sui rischi delle ludopatie. Il solo vedere un punto di gioco, una slot machine o qualsiasi altra possibilità di gioco innesca in chi ha un disturbo compulsivo come il giocatore d’azzardo, lo stesso effetto che può avere un fiammifero con la benzina: ovvero, un processo incontrollabile che poi lo stesso giocatore non riesce più a frenare, specie quando inizia a vincere anche somme modeste e ritenta per cifre sempre più alte, senza arrendersi alle perdite. Un accordo non semplice che ha sollevato dubbi sugli introiti del monopolio di Stato, in un settore con quasi 300mila addetti ma più alto è il numero di italiani che di gioco si sono ammalati arrivando a toccare la soglia della povertà, causando l’impoverimento delle famiglie con ricadute negative sui territori.

(Articolo pubblicato per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: