Archivi tag: #morti

Caporalato: Braccianti morti sotto il sole del lavoro

untitledDi lavoro e di caldo si muore davvero. La cronaca di questa estate ci restituisce sedici morti. Migranti stipati in furgone, morti nella tratta dai campi alle loro baracche. Ieri nuovo schianto nel Foggiano, morti dodici braccianti. Sabato un altro incidente in cui hanno perso la vita quattro vittime. Si indaga per verificare se fossero nelle mani dei caporali. Ombre e sospetti che riportano alla cronaca le morti sul lavoro che a causa delle temperature altissime portano i braccianti ad accasciarsi nei campi, nei cantieri e anche sui camion. Lo chiamano caporalato, ma si legge sfruttamento umano, che non conosce limiti e va combattuto, tutelando i diritti dei lavoratori, qualunque essi siano, qualsiasi sia la loro nazionalità, oltre ogni colore della pelle. Lavoratori, che prima di tutto sono esseri umani. Sono lavoratori invisibili per la legge che però assicurano manodopera nelle condizioni più disagiate e con paghe da fame. Secondo alcune stime sarebbero 400 mila in tutta Italia e la conta delle vittime dello sfruttamento rischia di rimanere parziale: le loro morti a volte passano in silenzio, altre volte rischiano di essere catalogate come incidenti stradali, perché spesso si ribaltano i pulmini carichi di lavoratori. Viaggiano in venti su mezzi omologati per nove e finiscono per essere contate come vittime della strada. Un fenomeno che non nasce oggi, ma si radica di anno in anno, anche perché le norme, sancite dalla legge 199/2016, che sanzionano il caporalato sono di difficile applicazione. Le aziende trattano direttamente con i caporali il prezzo della manodopera, i lavoratori vengono caricati su dei pulmini all’alba, per arrivare in campi di periferia, durante il viaggio qualcuno si addormenta e quando arriva a destinazione, scendendo i gradini del pulmino non sa neppure dove si trova. Uno o due euro per ogni cassetta di prodotti della terra, che vuol dire ore ed ore con la schiena piegata sotto il sole cocente. Così il sole del Sud per molti è sinonimo di vacanza ben riuscita, per altri si trasforma in una condanna quotidiana. Un’emergenza e le morti ci invitano a reagire ed in tempi brevi. Nell’estate del decreto dignità che vuole restituire, stando alle parole del suo ideatore il Ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, dignità ai lavoratori, non possiamo e non dobbiamo girarci dall’altra parte dinanzi ad una realtà vera e disumana. Impegno ed intensità, proprio come si combatte da anni nel nostro paese la battaglia contro la criminalità organizzata, perché i caporali sono delinquenti. Nel frattempo in una delle estati più calde uomini e donne continuano a spaccarsi la schiena per pochi euro al giorno, rischiando ogni giorno di morire di caldo e di lavoro, una realtà che ci circonda: molti dei prodotti che acquistiamo al supermercato provengono da una filiera sporca, fatta di sfruttamento nei campi e grandi guadagni per le multinazionali dell’agricoltura. Eppure gli strumenti ci sono, basterebbe solo accoglierli in un’ottica di rispetto ed umanità. Il rispetto dei diritti umani, specialmente in campo lavorativo, permette il progresso economico, sociale e culturale. Il lavoro dignitoso, dunque, è proprio la chiave di volta, l’elemento essenziale capace di implementare uno sviluppo equo e sostenibile nel tempo. C’è bisogno di uno sforzo condiviso: da parte del lavoratore che deve superare le paure ed i timori e denunciare lo sfruttamento lavorativo, perché il silenzio di tutti rafforza ciò che puzza di illegale e disumano. Di recente è nata una campagna nazionale di Fai-Cisl, denominata “Sos caporalato”, un numero verde e spazi social dedicati a raccogliere le segnalazioni e le denunce di quanti lavorano in condizioni di sfruttamento e illegalità nell’agroalimentare. Le segnalazioni al numero verde 800-199-100 serviranno per un monitoraggio sull’evoluzione del fenomeno e consentiranno anche a dare voce a tante lavoratrici e tanti lavoratori vittime di caporalato. D’altra parte c’è bisogno di uno sforzo legislativo che garantisca dignità ai lavoratori, punendo il fenomeno con la certezza della pena. Puntando a creare una filiera agroalimentare controllata, tracciata e seguita.
Riusciremo a rendere dignitoso ed umano il lavoro?

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Bambini in auto e genitori dissociati dalla realtà

6834932-strumenti-moderni-giornalista-computer-portatile-bianco-taccuino-e-una-penna-profondit-di-campo-messUna mamma dimentica la figlia di diciotto mesi in auto e va a lavorare. Dopo ore in macchina, sotto al sole, la piccola è morta. La tragedia si è consumata ieri a Castelfranco nell’Arentino. La donna, impiegata al Comune è stata ascoltata dai Carabinieri e dal magistrato, ha raccontato di essere partita di casa come ogni giorno per accompagnare la figlia all’asilo e poi andare a lavoro. Probabilmente la piccola si era addormentata ed è rimasta sotto al sole coi finestrini chiusi. Intrappolata nell’abitacolo rovente. Un passante accortosi della bimba in auto ha chiamato i soccorsi ma ormai la piccola era già in arresto cardiaco. Purtroppo è lunga la catena di precedenti: Giulia, Jacopo, e tanti altri vittime della dimenticanza dei loro genitori. Parcheggiare e andare via convinti in buona fede di aver già lasciato i figli a scuola. E’ una parte della mente che tende a distaccarsi dalla realtà, gli esperti lo chiamano “blackout mentale” che può essere causato dallo stress, l’affaticamento, le pressioni emotive, la mancanza di sonno: sono diversi i fattori che possono incidere. Di fatti, c’è un dissociarsi da una serie di gesti, sempre gli stessi che si ripetono ogni giorno credendo di averli già compiuti. L’abbandono in auto è indipendente dallo sviluppo intellettivo, ma è da attribuire a cause come lo stress, che determina un’alterazione acuta della capacità di riflettere. Secondo gli esperti è possibile dimenticarsi il proprio figlio in auto. Ed è così che nascono proposte per evitare queste morti tutte uguali tra loro, come una legge che preveda l’obbligo di sistemi di allarme anti abbandono in auto. Alcuni esperti, suggeriscono, un metodo classico e non tecnologico per non dimenticare il figlio in auto, come quello di mettere sotto il seggiolino del bimbo il portafoglio o le chiavi di casa. Non è un metodo attendibile, perché la persona deve ricordarsi di prendere questi oggetti. Ma esistono applicazioni che grazie ad uno specifico algoritmo danno la sicurezza di aver consegnato il bambino. Resta però il miglior dispositivo il baby car alert, che quando si spegne il motore dell’auto ma il bimbo è sul seggiolino avverte con segnali sonori. Quando vi è il supporto sociale, affettivo, familiare che è presente, tangibile, il disagio emotivo dei genitori si attenua. Morti e storie sconcertati che danno però una chiave per comprenderle: ritualità,  fretta, giornate incastrate al minuto, gesti ripetuti centinaia di volte l’anno che diventano naturali come l’ultimo gesto che si fa prima di andare a dormire, diventando spesso automatismi. Gesti meccanici. Ci sono momenti in cui siamo fisicamente con i nostri figli, ma con la testa ci troviamo già al passaggio successivo, quando li lasceremo a calcio come tutti i mercoledì, quando li lasceremo dalla nonna come tutti i giorni alle sei. Momenti in cui diciamo sì a loro domande che non abbiamo ascoltato, in cui controlliamo la posta sul cellulare mentre ci raccontano cosa hanno fatto a scuola. E poi ci sono momenti in cui siamo lì, attenti e con la testa sgombra, ma solo stanchi. Umani e fallibili. Vittime , tutti, di piccoli corto circuiti: una banale dimenticanza, il quaderno non comprato, il libro lasciato a casa, la tuta non lavata proprio il giorno in cui ha ginnastica a scuola. E poi ci sono i corto circuiti spaventosi. Ci sono i bambini dimenticati in macchina. La pioggia di insulti sul web diretti alla mamma, la domanda di tanti: “come ha fatto?” mentre il sospetto terribile cova pauroso nel cuore di ogni genitore, di poter dimenticare per qualche minuto, le uniche persone che un genitore per tutta la vita non dimentica: i propri figli.

(Articolo pubblicato su: “ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , ,

Cosa c’è dietro una lite tra adolescenti che finisce in tragedia

cropped-cropped-foto-per-copertina-blog.jpg16 anni uno, 15 anni l’altro, Alex e Francesco frequentavano la stesa scuola ed erano anche amici su Facebook. L’altra sera, Alex al culmine di un litigio ha preso la pistola del nonno e ha ucciso Francesco, dopo l’omicidio il quindicenne si è recato alla caserma dei Carabinieri di Mileto, in Calabria per costituirsi. Dai Carabinieri e dalla Procura dei Minori di Catanzaro, che indagano emergono pochi dettagli. Testimoni avrebbero raccontato di un litigio tra i due ragazzi, qualche spintone, parolacce, forse per una fidanzatina contesa, poi i due si sarebbero dati appuntamento per chiarire il litigio in aperta campagna, qui Alex ha esploso all’indirizzo di Francesco tre colpi di pistola. L’assassino è figlio di un noto pregiudicato della zona. Il padre e il fratello pochi mesi fa erano stati arrestati con l’accusa di traffico internazionale di stupefacenti. La vittima, invece, viene raccontata come un ragazzo mite e buono. Un delitto brutale che riporta alla luce la violenza e la cattiveria che i giovani d’oggi covano dentro sino ad esplodere in atti eclatanti. Adolescenti o poco più che si sentono già adulti, offesi nel loro onore che và difeso, anche con un’arma da fuoco. Giovani violenti e pericolosi. Alex e Francesco due ragazzi diversi nella personalità e nel carattere, supportati anche da famiglie diverse. Alex è cresciuto nella guerra di mafia, in un clima in cui ha normalizzato nel tempo la violenza quale mezzo di risoluzione delle diatribe anche più futili. Un esempio che spesso è preso anche dalla società moderna e non solo da famiglie mafiose. Ciò che sconvolge in questa vicenda è la facilità a reperire e ad utilizzare un’arma da fuoco, oggetto facile nelle famiglie criminali, ciò assume contorni gravi e preoccupanti. I minori vanno tutelati e protetti, non è infatti difficile pensare all’allontanamento dei minori da contesti familiari mafiosi come rimedio preventivo e la Calabria ne è un esempio, grazie anche alla collaborazione e alle richieste di madri coraggiose che vogliono porre in salvo i propri figli, preservandoli da un futuro già scritto che inneggia alla cultura della morte e non della vita. Alex ora sarà affidato ad un carcere minorile, che accoglie ragazzi dai quattordici anni in su che devono essere custoditi in istituti di pena, se condannati alla reclusione per aver compiuto un reato. Si tratta di una prigione speciale, in quanto non si ha contatti con detenuti adulti e si tratta di condizioni meno severe e programmi specifici per i ragazzi. Sono controllati dai Centri di Giustizia Minorile. Il filo conduttore del procedimento minorile, dunque, è rappresentato dalla finalità educativa del minore: in quest’ottica, infatti, sono predisposti gli accertamenti sulla personalità del minore, finalizzati ad una idonea risposta alla condotta deviante dello stesso, comprensiva della valutazione della sua personalità e del contesto di provenienza. Minori e reati costituiscono oggi un’emergenza educativa. Dal punto di vista del Tribunale, il giovane dev’essere messo senz’altro nelle condizioni di comprendere cosa e perché ha sbagliato e di riflettere su quali conseguenze comporta il reato commesso, sia per lui che per la vittima. La “filosofia” dell’intervento prevede la messa in campo di validi strumenti per tentare un recupero del minore cosiddetto deviante, agevolando invece la possibilità di una rapida fuoriuscita dal circuito penale per coloro che non presentano gravi deviazioni nel percorso di crescita e socializzazione. Importante è anche la rieducazione che passa attraverso una buona cooperazione ed un ottimo lavoro di rete. Una misura largamente utilizzata in tema di rieducazione è la messa alla prova, che comporta una sospensione del processo, che, quando hanno un esito positivo, portano all’estinzione del reato. Si tratta dell’istituto più innovativo ed originale previsto dal codice processuale minorile e rientra tra quelli diretti ad evitare la condanna e, di conseguenza, l’esecuzione della pena detentiva. In altri casi è possibile che gli assistenti sociali coadiuvati anche dagli psicologi che seguono il ragazzo detenuto, delineano un progetto di rieducazione personalizzato che tenga conto delle sue attitudini, della sua curiosità, passando anche attraverso “cosa voglio fare da grande”. Ai giovani detenuti và data la speranza di una vita sì segnata ma anche di un cambiamento possibile solo con l’impegno e con le alternative della nostra società.

Contrassegnato da tag , , , ,

La furia Cleopatra

index

Una bomba d’acqua. Un mare in piena che ha travolto tutto nella sua furia:case,vite,spezzato sogni. Una furia che in un attimo ha distrutto una delle regioni più belle d’Italia:la Sardegna.Una delle isole più belle al mondo è in ginocchio. Il bilancio, provvisorio, è di 18 morti tra cui 4 bambini che non diventeranno mai più grandi, ma Angeli.

L’evento che ha messo in ginocchio l’isola è stato del tutto eccezionale. “In sole 24 ore – ha detto Gabrielli – è sceso un quantitativo di pioggia pari a sei mesi con punte di 450 millimetri nella zona di Orgosolo nelle ultime 12 ore. Con queste quantità non ci sono territori al riparo”.

“Almeno” 18 vittime, 2.700 sfollati, 600 interventi e 430 unità di Vigili del Fuoco al lavoro. E’ il bilancio di “Cleopatra”, il più grande ciclone che si sia mai abbattuto nella storia meteorologica italiana.

Strade e case sono allagate, centinaia gli sfollati, ponti crollati, fiumi esondati, black-out elettrici, pesanti disagi alla circolazione stradale e ferroviaria, ritardi nei collegamenti aerei e marittimi. Una situazione gravissima.

Scene apocalittiche che ricordano il film di Tom Cruise: “La Guerra dei due Mondi”. Le immagini che giungono dalla Sardegna lo ricordano molto, ma quello era un film e degli attori che recitavano un copione, qui è tutto dannatamente vero. Una vera e propria strage.

Il cuore si ferma davanti alle agghiaccianti immagini di queste ore.Le parole non servono nè ora nè prossimamente,ma servono aiuti materiali e psicologici per un popolo fortemente colpito.Le polemiche non devono trovare posto.Aiutiamoli.Punto.

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Un’impresa storica per “la mala sorte del mare”

index

Un boato come un terremoto,una serie di black-out, erano le 21.30 del 13 Gennaio duemiladodici sulla Costa Concordia è il panico. I turisti sono a tavola,dagli altoparlanti le prime informazioni. Prima della mezzanotte la nave comincia a imbarcare acqua,si piega su un fianco,il comandante punta verso l’isola del Giglio. Ai passeggeri viene ordinato di indossare i giubbotti,comincia l’evacuazione. Le scialuppe vengono calate in mare ma è il caos.

Testimoni raccontano di gente che si tuffa in acqua per salvarsi,dall’alto lacci di salvataggio cadono sulle persone. Arrivano i soccorsi dal mare e dal cielo e quello che si trovano davanti è drammatico. Uno squarcio sulla fiancata della nave e lo scoglio incastrato nello scavo. Le luci degli elicotteri disegnano i contorni della tragedia. All’alba al porto non ci sono barche ma solo scialuppe di salvataggio e occhi di paura.

squarcio

I primi soccorritori lo capiscono da subito. La nave è andata oltre. La Concordia da lì non doveva passare. Si parla di errore umano eppure a supportare l’equipaggiamento vi erano i migliori sistemi tecnologici. Le urla dei naufraghi danno forma ai dubbi sul naufragio,sulle misure di sicurezza e sulla preparazione dell’equipaggio. I racconti dei superstiti sono pieni di dolore,di indignazione e di rabbia. Raccontano degli interminabili minuti di paura,delle inutile rassicurazioni del comandante e dello squarcio che loro hanno visto da subito. Si sono trovati a combattere con l’acqua,l’ansia,il panico e soprattutto con l’inesperienza e l’incompetenza dell’equipaggio inadatto per una tale situazione.

La Cooncordia, un gigante del mare, oltre 114kg di starza,190 metri di lunghezza,5 ristoranti,oltre 5000 cabine,era un vanto della flotta. Nave sfortunata. Nel 2008 per il forte vento urtò contro il molo di Palermo. Due incidenti in sette anni di navigazione. Nel 2005 quando venne inaugurata,la tradizionale bottiglia di champagne non si ruppe contro lo scafo. E chi và per mare sa che è il segno della mala sorte. Saranno le quattro inchieste della magistratura a dare un nome e una spiegazione a questa esperienza trasformatasi in tragedia ma soprattutto a pagare per la morte delle vittime.

Un relitto che per mesi è rimasto in mare, adagiato sul suo fianco, mentre la corrente del mare ha spazzato via i corpi dei dispersi che ancora non hanno ricevuto una degna sepoltura. Sono iniziati questa mattina sotto lo sguardo vigile ed attento dei media italiani e non solo, gli stessi che nei giorni della sciagura hanno raccontato e filmato il caos, la paura, il terrore. Sono iniziate le operazioni di raddrizzamento della Concordia.

La più grande operazione di recupero navale della storia sia per le dimensioni del relitto lungo 300 metri e pesante 114mila tonnellate, sia per il contesto ambientale. Operazione affidata alla Titan Micoperi, che si è aggiudicato i lavori di recupero. Per ragioni di sicurezza, nessuno si trova a bordo del relitto. Le operazioni sono guidate da una “control room” allestita su una chiatta posizionata davanti alla prua della Concordia e ad essa collegata con un doppio cavo per la trasmissione dei comandi. La control room ospita una decina di tecnici specializzati, mentre il resto dello staff seguirà le operazioni dalla “salvage room” allestita a terra. La rotazione del relitto in assetto verticale, detta parbuckling, richiederà da 10 a 12 ore di tempo: sarà un movimento lento e soggetto ad un costante controllo.

Secondo i tecnici responsabili del recupero, la fase più delicata sarà quella iniziale, quando lo scafo dovrà essere disincagliato dalle rocce. Una volta ruotato, il relitto poggerà sul falso fondale costruito a circa 30 metri di profondità: a quel punto si potranno verificare le reali condizioni della parte rimasta fino ad oggi sommersa e stabilire con maggiore precisione i tempi del rigalleggiamento e del successivo trasferimento dall’Isola del Giglio verso il porto di destinazione, che ancora non è stato individuato. Una volta che la nave sarà stata raddrizzata e messa in sicurezza, potranno essere svolte anche le ricerche dei due passeggeri ancora dispersi, Maria Grazia Tricarico e Russel Rebello.

cc

Un relitto che nei prossimi mesi lascerà le acque del Giglio ma in quell’isola il ricordo di quella notte sarà sempre vivo.

Contrassegnato da tag , , , , , , ,