Dalla corsia al salone di bellezza, dai cubicoli alla poltrona estetica, dai pareri dei medici a quello di una consulente d’immagine della squadra del make up artist Diego Dalla Palma. La speranza trionfa nei sorrisi delle pazienti di Pagani, che giovedì pomeriggio si sono incontrate nei locali dell’oratorio della chiesa San Sisto di Barbazzano, che ha accolto l’iniziativa “laboratorio di bellezza per le pazienti oncologiche”, organizzato dall’associazione di volontariato “Insieme per rinascere”. Per un giorno, l’oratorio della parrocchia si è trasformato in un beauty saloon, tra creme, ombretti colorati e ritocchi di make up. La bellezza va celebrata, anche e soprattutto quando è martoriata e mutilata dalla malattia, sepolta sotto una parrucca, asportata insieme ad un seno, nascosta da una cicatrice. Il cancro è una cicatrice nell’anima. Ruba la salute, ma anche troppo spesso la dignità, la fiducia in se stessi, la percezione di sé nel mondo. Queste donne, malgrado tutto continuano ad essere madri, mogli e figlie. Riescono a collocare nell’agenda della vita l’appuntamento per la chemioterapia fra la scuola dei figli e le incombenze domestiche. Sono donne coraggiose e bellissime. Ed ecco che arriva l’estetica oncologica, un nuovo modo di affrontare il cancro. Molte le donne che ieri a Pagani si sono avvicinate alla bellezza e all’estetica, sposando l’idea che è possibile mantenere inalterata la propria immagine nonostante la malattia, anche perché aiuta a stare meglio. Un effetto benefico. Sapere che oggi accanto alle terapie oncologiche esiste la possibilità di pensare alla propria bellezza nonostante il tumore, può cambiare molto la percezione di se stesse come malate di cancro, e quindi la propria qualità di vita che si ripercuote sull’andamento della malattia.
Così giovedì nelle stanze dell’oratorio della parrocchia paganese le donne hanno potuto strappare segreti e consigli dalla make up artist, che ha insegnato loro come truccarsi per nascondere pallore ed eruzione cutanei, quali colori usare, quali trattamenti estetici fare per stare meglio con se stesse e nel proprio corpo che dolorosamente muta. Un’iniziativa quasi unica nel suo genere, che nella città di Sant’Alfonso presto si ripeterà, ma laboratori estetici per pazienti oncologiche sono ancora pochi in Italia, si può contare solo Casoria, che per un giorno ha trasformato la sala della chemioterapia in un centro estetico ed il reparto di oncologia di Sesto San Giovanni nel milanese. Troppo poco ancora, perché quando si partecipa ad un laboratorio di bellezza oncologica, si comprende come l’estetica oncologica non è solo una parentesi di leggerezza, durante la quale le donne non pensano alla malattia e non si sentono malate, ma è una iniezione di fiducia, uno strumento di supporto psicologico che le aiuta a ritrovare forza e a sentirsi bene con loro stesse.