“Il bambino dell’acido”:quando maternità e crudeltà fanno discutere

7011967_origLa maternità che si mescola alla crudeltà. E’ il caso di Martina Levato, la neo mamma sulla quale pesa una condanna giudiziaria, che giorni fa ha dato alla luce il suo piccolo Achille, strappatogli non appena il piccolo ha visto la luce del mondo. In molti parlano di crudeltà. Don Antonio Mazzi, persona che stimo profondamente, ieri mattina ha detto che la giustizia non sostituisce l’amore. Aggiungendo: “Credo che il giudice abbia preferito lavarsene le mani e applicare le normali procedure.” Questa volta non sono d’accordo con Don Mazzi e con i tanti che parlano di crudeltà e sbandierano ai quattro venti l’amore che questa donna potrebbe provare per il piccolo. Perché non pensiamo a tutelare il bambino invece di parlare di crudeltà? Sono una zia, follemente innamorata del proprio nipote, ed io, francamente, mio nipote non glielo affiderei. Nessuno di voi affiderebbe il proprio figlio. Dunque, perché lasciare quel bambino alle “cure” di una donna condannata per aver gettato dell’acido al suo ex fidanzato? Alla storia della strega cattiva che diventa fatina non ci credo. Una donna violenta non aggiusta il suo equilibrio perché ha partorito un figlio. Una nascita non può cancellare ogni colpa. Una nascita non può essere il bonus per un’altra chance. Sono forse, per deformazione professionale, per il lavoro che dovrò fare, per tutelare i minori. Sempre. Non esistono “se” o “ma”. Quel bambino come tanti altri non ha alcuna colpa ed ha tutto il diritto ad una mamma ed un papà, che siano due persone estranee alla cattiveria e alla crudeltà. Un bambino cresce bene con chi lo ama, lo accudisce, lo considera persona, quell’esserino che sarà il prolungamento di sé. E’ bene dire che i genitori sbagliano e quando sbagliano bisogna proteggere i bambini. Non affidi un figlio ad un padre con problemi psichiatrici. Non vedo perché non dovrebbe essere lo stesso con una madre che ha problemi psichici.

Perché forse esiste ancora quell’idea che la donna in quanto generatrice abbia il diritto a poter avere una seconda chance?

Sono pienamente d’accordo con la scelta del giudice e a differenza di Mazzi, credo che abbia fatto la cosa giusta: una delle rare volte in cui in Italia è stata fatta la cosa giusta. Perché caro Don Mazzi e cari lettori, se il giudice avesse fatto la scelta opposta e la donna negli anni si sarebbe scagliata in un atto di violenza contro il bambino, avreste detto tutti che la scelta fatta a monte era stata azzardata, scellerata e vi sareste scagliati tutti contro “il sistema”,contro il giudici e gli assistenti sociali: che quando vi fa comodo sono streghe altre volte fatine che scrivono il “lieto fine”.

Tuteliamo il piccolo, sarebbe crudele non farlo.

Contrassegnato da tag , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: