Stupri e violenze, maltrattamenti e soprusi quotidiani, vengono “giustificati” dall’opinione pubblica con “se l’è cercata”, “li stava provocando”. Paesi in difesa del branco o del carnefice. Anche i sindaci. Le vittime diventano carnefici, costrette a scappare via, perché la gente del paese gli volta le spalle e la loro denuncia diventa arma per uno stupro quotidiano. E’ una violenza continuata, insistita, resa beffarda dall’impotenza di chi la subisce. Una violenza che ha il tipico carattere del maltrattamento, con tutte le conseguenti ricadute psicologiche per chi tale stupro lo ha subito. Non solo Pimonte. A San Valentino Torio una storia simile. E non solo. Da Nord a Sud le comunità difendono il branco e isolano le vittime stuprate: è colpa loro. Lo ha definito “una bambinata” uno stupro di gruppo ai danni di una dodicenne, il sindaco di Pimonte, in provincia di Napoli. Ha così “assolto” il branco di una decina di ragazzini che ha ripetutamente stuprato un’adolescente, costringendola a scappare lontano, in Germania, insieme alla famiglia. La vittima è diventata per tutti la carnefice. Colpevole di aver rovinato l’esistenza dei ragazzi, quasi tutti minorenni. Colpevole di aver denunciato quello che le è accaduto. Che poi sottintende “li ha provocati”. Poco importa se era stata ricattata, se è stata usata come oggetto. Umiliata e ripresa con i telefonini. Storia simile anche a San Valentino Torio: una ragazzina e il solito branco. Anche lì armati di telefonino, anche qui la comunità ha fatto muro, difendendo il branco: “lei andava in giro in minigonna”. Stessa storia a Taurianova nel tavoliere pugliese, dove una ragazzina anni fa dove violenze e soprusi ha trovato il coraggio di denunciare i suoi aguzzini. Il giudice crede alla sua versione e condanna i carnefici, ma lei ha osato parlare, ha osato sconfiggere l’omertà, così viene minacciata di morte, denuncia nuovamente e viene protetta dallo Stato, oggi vive sotto scorta. Paesi che emettono sentenze diverse rispetto a quelle della giustizia, additando e criticando la scelta di aver denunciato, arrivando a spingere le vittime e le loro famiglie a rimodulare e spesso a cambiare la loro vita. E’ una dinamica tipica dei piccoli centri. C’è una vittima e tanti presunti colpevoli, con una fitta rete di amicizie e parentele. Quando i media spengono i riflettori su questi casi resta il paese e i loro ragazzi accusati di un crimine: violenza carnale, o presunta tale. E comincia così il circolo della gogna senza fine. Che viaggia anche sul web, senza lasciare alcuno scampo. L’eventuale processo è un altro supplizio, i media locali ci marciano, riportano frasi, intercettazioni, riprendono dettagli che danno adito a commenti e battutine da bar. Un’altra violenza. Così capita che tante violenze simili neppure vengono denunciate. Le vittime non hanno il coraggio. O non vogliono darsi e dare un doppio dolore alle loro famiglie. O sono convinte che subiranno ritorsioni e verranno messe alla gogna. E non sono casi isolati ma storie vissute e sentite in ogni angolo di paese. E non solo al Sud. Vittime colpevoli di essere donne o di essere belle, o semplicemente di esistere, ma di un’esistenza ormai deturpata e rubata. Vittime due volte, di una duplice violenza. Vittime dell’omertà e della cattiveria umana.
(Articolo pubblicato su “ildenaro.it”)