Padri e figli negati. La dura legge dell’astio genitoriale

IMG_0217Non ha più lacrime, Gaetano Palladino, “padre battagliero” che ha vinto le ostilità della giustizia ma si scontra con la freddezza dell’in-applicazione giuridica. Da quasi due ani, da quando la Cassazione gli ha dato ragione, attende di riabbracciare e di essere un padre a tempo pieno dei suoi tre figli di 4, 7 e 9 anni, che dal 2014 sono accuditi da una famiglia affidataria. Vive nella loro perenne attesa, con la cameretta pronta coi loro giochi, e l’amore infinito di un padre che dagli errori è rinato. Infatti, ha pagato il suo debito con la giustizia. Qualche anno fa finisce in carcere per aver venduto cd e dvd falsi, quando lui è in cella la moglie decide di abbandonare la famiglia e di lasciare i loro tre figli in una casa famiglia. Riottenuta la libertà, Gaetano, intraprende una battaglia legale, per errore il Tribunale per i Minorenni li ha dichiarati adottabili. La Corte d’Appello prima e la Cassazione dopo, hanno riconosciuto in Gaetano il padre legittimo e dichiarato i figli non adottabili. Nonostante ciò la famiglia affidataria continua a fare ricorso e a vincerlo, così i bambini vivono in “un’altalena emotiva”: sei giorni stanno coi genitori affidatari e per un’ora a settimana con il loro papà. La Cassazione è stata chiara Gaetano è il loro padre ed ha tutto il diritto di ricostruire un rapporto con loro. Padri negati e figli contesi dai genitori, dall’astio che cova dentro una coppia ormai naufragata e nel cuore duro della legge. Gaetano ha subito l’abbandono e la lontananza dei figli nel periodo in cui era in carcere, oggi, nonostante le sentenze siano al suo fianco ancora non riesce ad essere un padre presente, scontrandosi con la quotidianità negatagli. Ci sono padri straordinariamente felici di essere padri, come Gaetano, e di fare da padri. Perché per molti resta l’esperienza più bella della loro vita. Crescere, educare, giocare, gioire col proprio bambino nutre il cuore, la mente, l’anima, ricuce le ferite, cambia il volto alla giornata. Ci sono madri che negano ai padri questo diritto, negandogli quindi di vivere. Ci sono padri che passano notti insonni, subiscono alienazioni genitoriali, telefonate interrotte col figlio, abbracci fugaci coi loro piccoli, figli manipolati, menzogne; assistono ad accordi violati, aggressioni al patrimonio. Padri che si ritrovano in un’aula di tribunale a lottare per un diritto sacrosanto: essere padri. Padri che vivono il figlio come ostaggio, vile merce di scambio, strumento di vendetta. Ci sono padri che non vivono, lavorano più serenamente. Ci sono padri che si impoveriscono, perché il loro patrimonio è preso di mira, perché scambiati per sanguisuga sotto la celebre frase “essere un padre presente”. Che finiscono a fare la coda alla mensa dei poveri o dormono in auto. Ci sono padri che hanno sconvolgimenti esistenziali non più riparabili, destinati a restare inchiostro d’odio. Ci sono padri negati. Uno dei maggiori drammi della società moderna: le unioni finiscono e si oppongono le madri con “violenza” negando loro l’esercizio della condivisione genitoriale nella crescita del figlio. Il legislatore è intervenuto con la legge dell’8 febbraio 2006, n.54 (separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli), capovolgendo il sistema allora vigente, in base al quale i figli venivano affidati a uno dei genitori secondo il prudente apprezzamento del presidente del tribunale o del giudice o secondo le intese raggiunte dai coniugi. Le nuove norme attuano il principio della bigenitorialità riconoscendo ad entrambi i genitori il diritto di essere realmente tali verso il bimbo e il contestuale diritto del bimbo di essere cresciuto da entrambi. Il principio è fondamentale ma in una situazione conflittuale è difficile metterlo in pratica, soprattutto se la forbice tra i genitori: educazione, residenze, abitudini, si allarga. Diventa dunque essenziale il ruolo del giudice e degli avvocati che assistono le parti. C’è bisogno di un’applicazione della legge con equilibrio, saggezza e responsabilità, dai giudici minorili e che gli avvocati che assistono i genitori in tale delicato conflitto siano innanzitutto competenti, esperti e responsabili. Ruolo determinante è giocato dal Tribunale per i Minorenni, con la sua equipe, formata da assistenti sociali, che dovranno nel caso relazionare dopo una serie di incontri con la coppia conflittuale, capire gli atteggiamenti, le emotività, dei bambini e suggerire, indirizzando il giudice verso una sentenza saggia, equa e che giunta nell’interesse dell’unico innocente: il bambino, vittima di un amore finito male, che di odio covato e di un amore che gli viene negato. Per cui è bene che i genitori si passino una mano sulla coscienza ma che lo faccia anche la legge che non resti ferma e inapplicata come nel caso di Gaetano che attende ancora di poter essere un padre e che rappresenta tanti altri padri in attesa di una sentenza o in attesa che questa sia rispettata.

(Articolo pubblicato per il mio blog “Pagine sociali” per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: