Barbie disabile e altri tentativi di giochi inclusivi

untitledHa unito generazioni di bambine affascinate dal mito inconfondibile di Barbie, che negli anni ha indossato i panni di astronauta, veterinaria, pilota e dallo scorso mese di giugno due nuove Barbie sono entrate in commercio: una è seduta su una sedia a rotelle, disponibile in due versioni: bianca e bionda oppure di colore; costo 19,9 dollari; l’altra, la mora, ha grandi orecchini dorati ai lobi e una protesi alla gamba; costo 9,9 dollari. L’intento di casa Mattel, è quello di aiutare a cambiare il modo di vedere la disabilità, partendo da una bambola tanto amata. All’indomani dell’annuncio dei fondatori di casa Mattel, Alex Zanardi si è chiesto con un tweet se non si stia esagerando col “politically correct”. Mentre, Giusy Versace, atleta paralimpica, a cui sono state amputate le gambe, ha espresso più entusiasmo, vedendo nella famosa Barbie un messaggio inclusivo importante capace di essere strumento di educazione e formazione culturale. E come darle torto, infondo si stimola la creatività dei bambini, bisognosi ogni giorno di buoni esempi. Stando al pensiero di Mattel, grazie alle due Barbie che per ora sono commercializzate solo negli Stati Uniti, i bambini ed in particolar modo le bambine, con disabilità potranno finalmente trovare immagini e giocattoli che li rappresentino, che li facciano sentire parte della società come qualunque altro bambino, senza alcuna distinzione. Forse un po’ presto per brindare al successo, perché nonostante gli slogan e le buone intenzioni, tutta questa immedesimazione non è così immediata né scontata. Ma a voler essere ottimisti, senza dubbio questa identificazione, seppur possa essere inizialmente parziale, sarebbe un gran passo in avanti, considerato anche che a lungo per i bambini con disabilità è stato impossibile trovare sugli scaffali e nelle pubblicità qualche giocattolo che avesse caratteristiche simili a loro. A dimostrarlo è stato anche uno studio di “COFACE Families Europe” che nel 2015 ha analizzato 32 cataloghi di nove paesi europei, compresa l’Italia, dei 3125 bambini raffigurati – secondo la coordinatrice della ricerca- 2908 erano stati identificati come bianchi, 120 neri, 59 di famiglie miste, 31 asiatici, 7 medio-orientali. Nessuno aveva disabilità visibili. Negli anni, di fronte al vuoto lasciato dalla grande distribuzione di giocattoli, alcuni genitori si erano organizzati da sé, qualcuno nel tempo attraverso i social ha lanciato idee ed hastag, affinché i produttori di giocattoli presentassero sul mercato di vendita giocattoli che rappresentassero la disabilità. Queste due Barbie potenzialmente potrebbero raggiungere i bambini di tutto il mondo. Tuttavia, affinché si possa cambiare il modo di vedere la disabilità, serve uno sforzo maggiore: queste Barbie dovrebbero finire nelle mani dei bambini che non possiedono alcuna disabilità, solo così si potrebbero superare barriere che spesso si configurano come mentali oltre che quelle architettoniche. Ma iniziative come quella adottata da Mattel non può che essere considerata positiva, anzi, dovrebbe essere d’esempio per altri grandi marchi affinché si riesca ad abbattere il muro degli stereotipi di genere e della disabilità, perché non possono che contribuire a svelare e rendere visibile ciò che oggi è quasi del tutto invisibile non solo nel modo dei giocattoli, ma anche nelle statistiche, nella politica, nella società. Perché, come ricorda anche un rapporto presentato nelle scorse settimane dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza: i bambini e gli adolescenti con disabilità insieme alle loro famiglie sono troppo spesso invisibili. Tutto resta come un rumore di fondo che non viene analizzato né considerato a livello politico, sociale, sanitario né educativo.

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento