Racconti d’attesa/parte1.

6834932-strumenti-moderni-giornalista-computer-portatile-bianco-taccuino-e-una-penna-profondit-di-campo-mess


Le sale d’attesa degli ospedali, delle cliniche hanno il sapore dell’amaro, dell’attesa, dello sguardo fermo sull’orologio, delle lacrime che bagnano il viso, del sorriso dopo un intervento, ma sono anche i luoghi dell’amore, della tenerezza, del “io ci sono”, del “io ti aspetto qui, dove altro”? Sono i luoghi in cui incontri le storie di infiniti calvari, di morti scampate, di sconosciuti che diventano amici tuoi senza che tu neanche te ne accorga, che in un filo di voce e con l’animo buono svuotano il sacco e ti raccontano pezzi di vita, del loro amore. Anche i medici diventano dopo un po’ parte della tua vita, nasce la fiducia, la confidenza. Eppure ti giri a pensare che sono luoghi “pesanti”, “tristi”, però sono questi i luoghi che ti insegnano la vita, ti insegnano a rimboccarti le maniche, ad aiutare e ad aiutarti, ad essere una persona diversa nel bene e nel male. Poi impari a sopportare gli infiniti racconti, la tensione, la paura, ad ingannare il tempo, impari ad accettare le mille sfaccettature della vita e la freghi a novantesimo minuto in un calcio di rigore, impari che ciò che sarà sempre la molla della vita, il materasso sui cui atterrare dopo mille voli nella vita è solo l’Amore. Unico e raro. L’amore che solo in pochi davvero possono darti: un genitore, il compagno della vita che ti sei scelto. Eh sì, perché in tutto questo lungo periodo di sale d’attesa ne ho girate, di storie ne ho incontrate, tanto che prima o poi mi deciderò ad aprire una sezione del mio blog dal titolo “racconti d’attesa”, ma ciò che più di tutto mi colpisce sono gli uomini, che da sempre lì dipingiamo menefreghisti, rompiscatole, che magari vivono da 15-20 e oltre anni con la stessa compagna di vita, hanno condiviso tutto e quando aspettano in quale sale d’attesa sembrano smarriti, vuoti, persi, nulli. Ed in molti dicono di non essere nulla senza loro accanto. Mercoledì, nell’ennesima sala d’attesa, ho incontrato un signore che ha salutato velocemente la moglie e doveva attendere poi che uscisse dalla sala operatoria, così lui era perso, mi ha guardata-non so cosa io sia, se una persona che ispira fiducia, una camomilla in persona- ma fatto sta che mi raccontano tutto. Dopo il primo sguardo ha iniziato a dirmi io devo tutto a lei, se non fosse per lei io non sarei vivo, ed ora mi costringono ad aspettare senza sapere nulla….poi è andato avanti a raccontarmi il resto della storia, che forse vi racconterò in un’altra puntata.
Non so se davvero nella nostra vita, quella che conduciamo oggi, a volte senza regole, fuori dagli schemi, di corsa, sempre con la quinta inserita nella marcia della vita, con in mente come fregare il prossimo, con l’animo sempre più egoista e menefreghista, sempre un po’ cattivo ed invidioso, riusciamo ad essere più umani e ad amare, la cosa più semplice al mondo ma anche la più difficile. Ad amare e a preoccuparci. Chissà!

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: