Neet una generazione a rischio. 1 giovane su 3 non studia e non lavora

Neet, all’Italia il record in Europa: due milioni di giovani non studiano e non lavorano, né inseriti in percorsi di formazione. Un paese che non sa riconoscere le potenzialità dei suoi giovani. E’ questo il quadro che emerge dall’ultimo rapporto sui Neet in Italia. Uno studio firmato dal professore Alessandro Rosina per rete europea StartNet, che sottolinea come nel nostro paese quasi un quarto di chi ha tra i 20 ed i 34 anni vive in una condizione di sospensione, che il docente ha definito “una dissipazione del capitale umano”, rendendo l’Italia con la più alta incidenza in Europa – circa 1 giovane su 3-. Una situazione che è peggiorata ancor di più a causa della pandemia da coronavirus e destinato ad un ulteriore peggioramento. Se è vero che quello dei neet era un fenomeno già ampiamente diffuso prima del virus, lo è anche che il covid-19 ha reso il fenomeno un problema di primaria importanza. Neet è un acronimo nato in Inghilterra e racchiude tutti quei giovani che non studiano, non lavorano né sono impegnati in corsi di formazione. Un acronimo affibbiato ai tanti giovani in tutti il mondo, che per via dei percorsi scolastici non adeguati, per l’altissima difficoltà di entrare nel mondo del lavoro o per cause legate a problemi di tipo sociale e personale – discriminazione, basso livello di istruzione- sono costretti a doverci convivere. Per quanto concerne il nostro paese, i dati che saltano all’occhio sono diversi e di differente natura. Anzitutto il dato relativo al territorio. A livello geografico la fascia che risente maggiormente di tale problematica è il Mezzogiorno, con il 32.6%, rispetto al 19.9% del centro Italia, segue per ultimo il Nord con il 16.8%. Seguono poi le regioni, le principali del Sud-Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Sardegna-, presentano statistiche superiori alla media nazionale. Ma non solo un problema di regioni. I dati fanno emergere come anche all’interno della stessa area, si possono riscontrare differenze significative. In particolar modo in quelle in cui convivono zone rurali e zone edificate o in cui esistono grandi città con importanti zone periferiche, dove le risorse culturali ed economiche della popolazione sono più scarse. Non meno importante poi i dati riguardanti il genere, infatti, secondo il rapporto dell’Istat, il fenomeno neet sarebbe più diffuso tra le donne rispetto che agli uomini. Se i dati spaventano e tutto sembra in una fase di stallo, timidamente qualcosa si inizia a muovere, nel campo politico qualcuno ha sollevato il dibattito, come Susy Matrisciano, presidente della Commissione Lavoro e il Senatore Sergio Romagnoli, che nel giugno scorso hanno affrontato il fenomeno in un convegno. E non è tutto. Anche alcune organizzazioni cercano di trovare una risposta al problema, come la Fondazione Vodafone, che ha dato vita al progetto “LV8”, un’app che offre percorsi di formazione digitale pensati per i giovani che possano fornire loro svariate competenze utili nella ricerca di un impiego. Si tratta però di piccole gocce in un mare che ha bisogno di tornare a navigare con protagonisti i giovani che non possono restare fermi a guardare senza progettualità e futuro, sprecando talento e competenze.

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: