Archivi tag: #cosaccade

“La paranza dei bimbi”, baby boss alla conquista delle piazze criminali. Come aiutarli?

untitled 2Spietati. Sfacciati. Arroganti. Parlano di soldi, di prostituzione, di armi e si impongono sulle piazze di spaccio e della criminalità organizzata. Sono i baby boss, la paranza dei bimbi, che hanno preso in ostaggio il cuore storico della città di Napoli, ma è un fenomeno che ormai coinvolge molte città d’Italia. Sono poco più che adolescenti, ventenni e controllano i quartieri della città. Vivono senza freni, pronti a tutto. Vivono di Gomorra e Scarface. Di droga e serate in discoteca fino all’alba. Guadagnano e spendono. In foto e sui social si mostrano armati e spavaldi, con una notevole fede, si tatuano santi e calciatori. Per loro, il potere si esaurisce in questi gesti ostentati. Si contrappongo alla vecchia guardia che creava imperi da proteggere da polizia e magistratura. Le nuove generazioni della criminalità non si fanno scrupoli a farsi notare. Si susseguono indagini ed inchieste che hanno l’obiettivo di puntare ad azzerare i fermenti criminali. Effervescenza che ha portato a parecchi omicidi e numerose “stese”: colpi di pistola in aria e minacciosi cortei di moto per le strade dei quartieri. Spesso impongono il loro “potere” ai commercianti della zona, arrivando a controllare i traffici di stupefacenti attraverso il sistematico rifornimento delle numerose piazze di spaccio presenti nei quartieri. Veri e propri clan di ragazzini o poco più che si occupano di agguati, violenze, le progettano, le eseguono, sino a gestire le attività di acquisto, preparazione, confezionamento e distribuzione di stupefacenti del nuovo cartello di camorra. Nei clan ognuno ha un ruolo definito, c’è il promotore e l’organizzatore dei ruoli di comando, ci sono i partecipanti, comuni affiliati, con compiti di appoggio logistico, poi i ragazzi che preparano e smistano la droga. Il guadagno è a cifre di tre zero, un vero e proprio business che li allontana sempre di più dal lavoro onesto, da una società fatta di istituzioni, diritti, doveri ed obblighi. Il guadagno facile, la sete di potere, l’essere osannati e temuti, li spinge a rifiutare una società fatta di controlli e regole, di istituzioni da rispettare, che per loro diventano solo da sfidare. Tra loro si creano patti e giuramenti. Una sorta di rito ufficiale li introduce all’interno del clan. Tra chi ha giurato fedeltà eterna ci sono le donne dei baby boss. Diventando le ragazze della paranza ed assistono l’organizzazione. C’è chi spedisce i messaggi, chi maneggia droga, chi si occupa del rifornimento delle piazze. In ogni caso condividono in pieno le scelte criminali dei compagni. Li assecondano. C’è chi cala il “paniere” dal balcone di casa per consegnare le dosi richieste, l’uomo raccomanda solo. Quando ci sono indagini che li investono si affidano all’omertà e all’indifferenza. Gravità e continuità di questi fenomeni connota una gravità sociale e culturale. Si tratta di ragazzi che crescono nel vuoto. Un vuoto sociale, culturale e morale. Al posto della cultura del valore c’è la cultura della strada, c’è la legge del branco. Una battaglia da combattere come tutte le altre. A Napoli, il cardinale Sepe, ha chiamato a raccolta un tavolo permanente, cercando di individuare percorsi e proposte. A rispondere per primo è stato il prefetto, che si è già attivato, ma al tavolo dovranno sedersi magistrati, il mondo della cultura, dell’università, forze dell’ordine, Regione, Comune e associazioni di genitori. L’origine è proprio nella famiglia, nel vuoto di valori, nella mancanza di senso del bene comune. Dall’ambiente giuridico viene proposta l’idea di una legge che sottragga la responsabilità genitoriale ai camorristi, seppur si tratterebbe di una soluzione estrema. Il fenomeno spesso si amplifica perché è accompagnato dalla povertà, che fa nascere l’incuria e l’abbandono a se stessi dei figli, l’evasione e la dispersione scolastica. Ma, oggi, si coniuga una povertà materiale con una povertà morale. Oltre però alle preoccupazioni e alle proposte, c’è un lavoro che è su strada, fatto di cooperative e associazioni che lavoro in campo educativo, volto ad allontanare dal potere e dalla violenza le giovani leve, per inserirli in una società che è fatta di attività, di gestione dell’immenso patrimonio artistico, o prendendosi cura dei territori agricoli oggi abbandonati, coltivandoli. E’ un popolo sociale che batte ed esiste, fatto di volontari, maestri e preti di strada che vanno a cercare i giovanissimi in difficoltà. Una vita che inizia nel solco del crimine e della violenza, ma se viene agganciata da chi ogni giorno mostra il buono che è in loro, il finale da scrivere può essere tutt’altro e gli esempi ci sono: vite salvate dalla camorra. Il carcere che si coniuga con il reinserimento sociale. La privazione della libertà come punizione per i loro reati, ma anche recupero, grazie all’attività di educatori, assistenti sociali e psicologi, che operano per creare un ponte tra il giovane ed il mondo esterno, che sia lontano dal crimine, dal senso di onnipotenza. Si lavora in primis sul minore, sulle condizioni di vulnerabilità, sulle motivazioni che lo hanno spinto a compiere il reato, per poi provare ad inserirlo nel circuito sociale attraverso il lavoro, attraverso l’aggregazione giovanile, perché solo con l’impegno, facendo leva sulle loro attitudini, sulla loro curiosità è possibile ottenere il meglio della personalità di un giovane. In molti casi, si può arrivare persino a sperimentare la mediazione penale, mettendo di fronte l’agente al soggetto che ha subito il reato, per una maggiore consapevolezza del reato commesso, ma anche per vederlo nell’ottica di un punto di ripartenza di una vita fatta di opportunità ed occasioni che la società onestamente ogni giorno mostra anche nei quartieri dove il destino dei più giovani sembra scritto già alla nascita. Insomma, come si direbbe in alcune zone del sud “da una rosa nasce una spina, da una spina nasce una rosa”.

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

Ylenia, data alle fiamme dal suo fidanzato: difende e bacia il suo aggressore

untitled“Io Alessio lo difenderò fino alla morte”, decisa e convinta, Ylenia, 22 enne, che lo scorso Gennaio fu cosparsa di benzina e data alle fiamme, dal suo ragazzo (ex?), accusato dagli inquirenti di tentato omicidio. Un tentativo di mutilazione come un altro ed il sessismo la fa da padrone. Lei riporta ustioni “non gravi” e dal letto d’ospedale difende il suo fidanzato agli occhi dei media nazionali, ma non solo l’eco della difesa si fa sentire anche nell’aula di Tribunale dove è in corso il processo a carico del giovane. Ylenia, che spera in un’assoluzione e in una vita insieme a lui, nell’ultima udienza si è addirittura avvicinata al banco degli imputati e lo ha baciato sotto lo sguardo costernato di sua madre, che non smette di difenderla da questo amore malato, tanto da costituirsi parte civile. Le prove a carico del giovane sono pesantissime: è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza del distributore dove ha comprato la benzina che poi ha usato contro la ragazza, ma lei continua a difenderlo, eppure, ai soccorritori, all’amica che per prima la aiutò, alla madre, accusò proprio lui come aggressore. Dopo pochi giorni dall’aggressione avvenne la ritrattazione che oggi è avvenuta anche in uno sguardo di intesa lanciato al suo Alessio in Tribunale. Fragile ed insicura, con dei limiti emotivi, evolutivi, culturali che incidono ed influenzano Ylenia. Lucia Annibali, Jessica Notaro, donne che hanno insegnato la forza e la dignità di vivere, pur se per colpa di un uomo si sono trovate ad un passo dalla morte. Donne che hanno mostrato la forza di reagire e di combattere, ma prima di tutto la forza di denunciare, senza chiudersi in meschine parole d’amore o false protezioni. Ylenia, urla non solo il suo amore per Alessio, ad una madre preoccupata che la prossima volta possa ucciderla, ma anche alla società civile, alle sue coetanee, dicendo a tutti in un linguaggio colorito che sono “fatti suoi”. Ma, la sua storia non è solo sua, è di tutti noi, di chi ogni giorno lavora per aiutare le donne vittime di soprusi e violenze, di chi lavora con gli uomini per una società amante delle donne e non contraria. Non sono solo fatti di Ylenia, perché le sue bugie, sono false protezioni che danneggiano lei e tante altre vittime, pronte ad emularla, a pensare che “il troppo amore”- come lo definisce lei, possa portare a questo. C’è uno Stato che prova a tutelare le vittime, mentre, questo processo è ormai lungo, innescando anche la sua falsa testimonianza. Ma lo Stato è sinonimo di tutela, perché gli aggressori stanno in galera, evitando che restino liberi e impuniti dove magari a farsi giustizia è un parente. “Era tanto buono, non mi ha mai fatto nulla”, il problema non è solo di Ylenia o alla violenza che potrà rifarle. Un violento è un violento sempre, specialmente quando è protetto da una donna che crede e combatte per la sua assoluzione. Un violento che potrebbe sfogare la sua rabbia, il suo sessismo non solo su Ylenia che ha fatto una scelta, amarlo e “superare” un gesto che le poteva costarle vita, ma altre donne potrebbero non essere così fortunate. Non sono solo fatti di Ylenia, perché la sua storia è entrate nelle case della gente. Di parlarne. Figlia anche della televisione, forse peggiore, diventando la storia di tutti, perché ci si stropiccia gli occhi per credere a quello che si sta vendendo mentre si urla amore ad un gesto ignobile e che di amore ha ben poco. Donne, come Ylenia, protettrici dei loro aggressori, vittime anche di una violenza psicologia che le ha spinte a perdere la fiducia in se stesse e nelle proprie capacità. Deboli e succube di un amore che pensano sia tale, è solo ossessione, possessione, che di passione, sentimento, trasporto c’è ben poco. Arrivano a non concepire una vita senza il loro aggressore. Le donne difendono gli uomini violenti in una difesa inconscia, hanno paura di rimanere sole e li difendono nella speranza che cambino, ma un violento non cambia, se non aiutato nei luoghi e dalle persone competenti. Ci sono donne che vivono la violenza come normalità, esponendosi quasi ogni giorno per anni, perché magari provengono già da un vissuto familiare violento, alla morte o violenze fisiche e distruzione psicologica, sentendosi una nullità, una cattiva compagna, pensando che di quell’uomo ne avranno sempre bisogno: affettivamente, economicamente, come padre dei loro figli, senza mai pensare al dolore, alla sofferenza continua e all’infanzia negata che stanno dando ai loro figli. Una battaglia non solo contro gli uomini che non amano le donne, ma una battaglia per donne, a cui siamo chiamati tutti noi: dagli assistenti sociali, alle donne comuni, passando per gli insegnanti, un messaggio deve risuonare: risvegliare le coscienze delle donne che subiscono, dare voce e qui il ruolo importante lo gioca il famoso tubo catodico alle donne che hanno denunciato, che stanno vivendo il secondo tempo della loro vita, non ad Ylenia, mi dispiace per lei, che protegge e difende il suo aggressore.

(Articolo pubblicato per Pagine sociale il mio blog per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , ,