Archivi tag: #contesi

Genitori separati e figli “bottino”, la Cassazione boccia l’Alienazione Parentale (Pas)

La Corte di Cassazione “spegne il sole” sulla sindrome di alienazione parentale (Pas), definendo “pseudoscientifica” la controversa teoria che descrive l’allontanamento di un figlio da un genitore ad opera dell’altro. La Cassazione, con ordinanza 286/2022, ha emesso un’importante ordinanza sulla sindrome Pas, una teoria molto controversa che descriverebbe la condizione psicologica di minori che hanno rifiutato uno dei due genitori a causa dell’incitamento intenzionale portato avanti dall’altro. La Corte ha stabilito che il richiamo alla sindrome d’alienazione parentale “e ad ogni suo, più o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non può dirsi legittimo.”La sentenza, accoglie il ricorso di una madre, che ha atteso nove anni, tra scioperi della fame, sit-in, e la paura che le portassero via il bambino: le forze dell’ordine e gli assistenti sociali erano già intervenuti tre volte, senza riuscirci. Finché lo scorso marzo, la Cassazione ha annullato la decisione del Tribunale per i Minorenni di decaderle dalla responsabilità genitoriale. Non solo: in modo definitivo la Suprema Corte ha ribadito che il concetto di “alienazione parentale”, suggerita anche attraverso altri sinonimi come “madre malevola, ostativa, simbiotica”, dovrà essere bandito, per sempre, dai tribunali italiani. Una decisione storica, che per altro non è la prima volta, già nel maggio dello scorso anno, con ordinanza n. 13217/21, la Corte di Cassazione aveva riconosciuto l’infondatezza della Pas, ma quest’ultima ordinanza ha aggiunto un punto fondamentale: d’ora in poi nelle cause per l’affidamento, i minori dovranno essere ascoltati dai giudici, non dai periti. I giudici hanno stabilito che non può essere garantita la bigenitorialità a tutti i costi, ma va tenuto conto innanzitutto dell’interesse del bambino. Infine, si sono espressi anche sull’uso della forza fisica usata per allontanare dal luogo di residenza i bambini, dichiarando che ogni forma di coercizione sui minori è fuori dallo Stato di diritto. La sindrome di alienazione genitoriale o parentale (Pas, dalla forma inglese) è un concetto che venne introdotto per la prima volta negli anni Ottanta dallo psichiatra forense statunitense Richard Gardner, e descritto come una dinamica psicologica disfunzionale che si attiva nei figli minori coinvolti nelle separazioni conflittuali dei genitori. La sindrome indica un disagio psichico vissuto dai figli in contesti di separazioni conflittuali a causa del plagio di uno dei due genitori. E’ una teoria molto controversa che divide il mondo giuridico e scientifico, tanto è vero che non è stata mai riconosciuta come sindrome dai manuali internazionali ma molto diffusa nelle aule di giustizia italiane e nei procedimenti sull’affidamento dei figli minori. Utilizzata dalla psicologia forense nelle Consulenze tecniche d’ufficio (ctu), consulenti di cui si avvale il giudice per valutare la capacità di un genitore di prendersi cura della prole. Un giudizio spesso senza appello.  Sono ben 150.000 i bambini coinvolti ogni anno nelle procedure di separazione o divorzio che possono essere colpiti dalla Pas. Succede quando un genitore a seguito della separazione coniugale instilla nel figlio rancore, astio, disprezzo verso l’altro genitore. I figli in sostanza diventano un bottino di guerra, spesso un’arma di vendetta contro l’altro genitore. Una forma di violenza psicologica che comporta vere e proprie patologie. I bambini, le prime vittime, che assistono da protagonisti muti a queste vicende, spesso già testimoni di soprusi e maltrattamenti in ambito familiare, sulla cui pelle si aggiunge dolore. Una realtà molto diffusa, difatti, si stima che sono all’incirca 1400 i fascicoli sui quali ha indagato la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, per individuare la portata del fenomeno di vittimizzazione secondaria in danno di donne e minori vittime di violenza. La sentenza della Corte di Cassazione ora segna la parola decisiva ad una ferita troppo spessa aperta in molti bambini “bottino” e genitori rancorosi con l’ex coniuge.

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

Figli contesi e violati: liti e urla che finiscono nelle aule di Tribunale. Il giudice impone il “vigilante”

IMG_0217Due bambini ed una famiglia divisa dalla fine di una storia d’amore. Gli ex litigano per i due figli ed il giudice nomina un “vigilante”. Inedita ed insolita la sentenza di qualche settimana fa emessa dal Tribunale di Mantova, che ha deciso di imporre alla coppia l’intervento di un coordinatore genitoriale. Una sorta di tutore che dovrà vigilare sul corretto comportamento dei due ex coniugi nei confronti dei loro due figli, di 12 e 9 anni. Proteggendoli da una situazione divenuta intollerabile a causa delle tensioni e della accuse reciproche. Infatti, nelle motivazioni del Tribunale civile si legge – “per sorvegliare il comportamento della coppia”. Così per i genitori ed i figli arriva il coordinatore, che nasce negli Stati Uniti d’America, ma una figura professionale che da poco è entrata a far parte dell’ordinamento giuridico italiano. Il suo compito sarà quello di aiutare i due genitori nelle scelte riguardanti la formazione dei figli e dar loro una mano a gestire i conflitti. Ma dovrà, soprattutto vigilare sul calendario delle visite, prendendo lui le decisione se i genitori non riusciranno ad accordarsi. Spetta alla sentenza come in questo caso stabilire con quale cadenza si dovranno monitorare i rapporti e sino a quando. In molti casi il nome del professionista è scelto dal consulente tecnico nominato dal giudice, con la quale gli ex coniugi devono collaborare, senza comportamenti ostacolativi. La parcella del coordinatore sarà a carico di entrambi i genitori, infatti, la sentenza mantovana prevede che le spese vengano sopportate dalle parti nella misura di una spesa straordinaria. Amori che giungono al capolinea, matrimoni che finiscono, separazioni dolorose e conflittuali e se le storie d’amore finiscono per sempre, un legame resta invece per sempre: essere genitori. I bambini vengono utilizzati come scudo o arma di ricatto nelle liti matrimoniali, vengono usati come oggetto di scambio da genitori irresponsabili e prepotenti, ma anche vittime di un sistema giudiziario lento. C’è sempre uno dei due ex partner che non riesce a vedere i propri figli, che vive come violenza le norme e i giudizi. In tutte le vicende familiari di figli contesi, la sofferenza coinvolge in eguale misura entrambi i genitori ma i diritti violati sono sempre quelli dei minori, come raccontano anche la maggior parte delle carte processuali in tema di separazioni. Separazione spesso è sinonimo di querelle, insensibile e dolorosa che si sviluppa tra un padre ed una madre, molto più vicina a una rissa piuttosto che ad una riflessione matura tra ex coniugi nell’interesse della prole. Urla e porti che si chiudono in modo crudo e violento: voci di liti e di menzogne tra padri e madri che soffocano il pianto silenzioso e sommesso dei figli. Una porta che non si può richiudere,  a doppia mandata le istanze di chi ha diritto di crescere con serenità e  di non soffrire. E se la separazione o il divorzio è altamente conflittuale l’aula di un Tribunale diventa la sede di discussione e determinante sarà il ruolo dei Servizi Sociali che determineranno l’affidamento dei figli, e potranno anche prevedere percorsi di supporto alla genitorialità, come percorsi di mediazione familiare o anche il moderno coordinatore genitoriale. Supporti che servono a conciliare gli ex che non smettono mai di essere genitori ed educatori, per cui la costruzione di un rapporto fatto di collaborazione e di decisione diviene importante, specie dove la l’ex coppia ha un elevato livello di tensione che comporta inevitabilmente un’incapacità di gestire in maniera congiunta e condivisa il progetto di crescita dei figli. Nei casi di separazioni conflittuali, l’assistente sociale nell’immediato su mandato della Magistratura svolge un’analisi psico-sociale, che coinvolge la famiglia, la scuola e l’ambiente di vita del bambino. In casi immediati può predisporre l’allontanamento del minore o prevedere un affido esclusivo ad uno dei genitori nel frattempo che si predisponga un progetto di intervento per il nucleo familiare, in modo da convertire questo affido da esclusivo a condiviso, nel tempo e con un progetto di supporto alla genitorialità. Gli adulti dovranno spogliarsi dai panni di coniugi sofferenti e conflittuali, indossando quelli di genitori pronti al benessere dei propri figli, aprendosi anche all’aiuto e alla collaborazione di professionisti, e dovranno tener ben presente che le ragioni di un padre o di una madre non potranno mai essere superiori a quelle di un figlio.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

“Mamma non parlare male di papà”, sentenza storica dal Tribunale di Roma

img_0217Contesi, usati come “arma di ricatto”, costretti a subire insulti, frecciatine che un genitore inferocito rivolge all’altro. Spesso sono i minori le vere vittime delle separazioni, e sono loro i primi che dovrebbero essere tutelati e difesi. La conferma arriva dal Tribunale civile di Roma con una sentenza che ha condannato a 30 mila euro di multa una mamma che parlava male al figlio dell’ex coniuge, padre del piccolo. Per i giudici non ci sono dubbi o giustificazioni: il coniuge separato, in presenza di figli, è prima di ogni cosa genitore e deve salvaguardare la serenità e il diritto alla bigenitorialità del proprio figlio. E’ diritto-dovere di tutelare il rapporto con i figli e di intervenire nella loro educazione, anche in caso di separazione o divorzio. Per la prima volta, con la sua sentenza il Tribunale ascolta quelle imprecazioni silenziose dei bambini che magari sottovoce sussurrano alla mamma inferocita contro l’ex: “mamma non parlare male di papà”. Oggi è sentenza. Se parli male di suo padre a tuo figlio pagherai una multa pari a trentamila euro, un anno abbondante di stipendio medio, e se non cambierai registro ti verrà revocato l’affido.

Nel caso specifico, il Tribunale civile di Roma, ha accertato che il genitore in questione – la madre che aveva l’affidamento del minore – non ha cercato di riavvicinare il figlio al padre “risanandone il rapporto nella direzione di un sano e doveroso recupero necessario per la crescita equilibrata del minore, ma al contrario ha continuato a palesare la sua disapprovazione in termini screditanti nei confronti del marito”.

Una condotta scorretta e da condannare. Compito della madre, si legge nella sentenza, è quello di lavorare al fine di consentire il giusto recupero del ruolo paterno da parte del figlio, soprattutto nella sua posizione di genitore collocatario, quello con cui il bambino vive quotidianamente.

Una sentenza storica, 18799/2016, che punisce un comportamento del genere con una sanzione consistente ma soprattutto riporta ad un tema centrale: i figli appartengono ad entrambi i genitori, che hanno eguali diritti e doveri. Diritto dei figli, dovere dei genitori, tutelato anche dall’Unione Europea. Un precedente che farà strada e creerà giurisprudenza.

 

Contrassegnato da tag , , , , , ,