Archivi tag: #mamme

Da Cardito a Caivano, bambini vittime di violenze e soprusi. E le mamme?

untitledDifficile raccogliere i ricordi e la testimonianza cruda e drammatica della piccola Noemi, che sul volto porta ancora i lividi delle botte, quando le chiedono cosa le sia successo. Difficile, anche per il giudice di Napoli Nord, Antonio Santoro, che scrive “si fa fatica a giungere alla fine del verbale” del delitto di Cardito “tanto è l’orrore che vi è rappresentato”. Le pagine sono quelle dell’ordinanza che dispone il carcere per Tony Esobti Badre, l’uomo che ha ucciso a bastonate uno dei tre figli della sua compagna, Valentina, il piccolo Giuseppe di 6 anni appena, ferendo gravemente anche la sorellina Noemi, solo un anno più grande, sono come una finestra spalancata su luoghi oscuri e insondabili della violenza umana. Il quadro è quello di un uomo violento, aveva picchiato anche la compagna, calci, pugni, sputi in faccia – si legge- ma nessuno era intervenuto né lei aveva denunciato. Lei, la mamma dei tre piccoli, compagna di  Tony da sei mesi, una casa insieme, una vita, una quotidianità, forse non rosea, eppure è su di lei che in queste ore si concentrano dubbi, sospetti, mamme infuriate che dai social alle piazze pubbliche si chiedono come sia possibile assistere ed udire alle botte che un uomo perpetra sui propri figli e restare inermi. Ci si chiede come è possibile che per molte ore una mamma lasci agonizzante il proprio bambino massacrato dalle botte steso sul divano per ore, senza chiedere aiuto, senza chiamare i soccorsi. E l’interrogativo che tutti ci siamo posti: “Giuseppe poteva salvarsi?” Ombre e sospetti che si addossano sulla madre. Lo ribattezzarono “parco degli orrori”, periferia Nord di Napoli, Caivano, a seguito della morte di due bambini di 3 e 6 anni, precipitati nel vuoto dei piani alti dei palazzi. La scorsa estate i riflettori si sono riaccesi su Caivano per un nuovo caso di presunti abusi sessuali ai danni di una bambina di 4 anni, che sarebbe avvenuto proprio al Parco Verde. Anche qui le domande e gli interrogativi si susseguivano sulle mamme, sulla loro attenzione, sapevano o non sapevano? Girovagava, abbandonato in strada ad otto anni, ha esclamato “mamma non mi vuole più”. Era da solo, senza documenti, senza un giubbotto, con addosso un maglioncino di lana leggera. Non è mai andato a scuola, ora è in comunità. Riflettori puntanti ancora una volta sulla mamma. Riflettori puntanti in queste settimane, giorni ed ore sulla maternità, il dono-dicono essere- più bello della vita. Mamme, che però finiscono nel tritacarne mediatico e sociale, ma ancor di più nei giudizi di coscienza delle altre mamme. Credo, leggendo e spulciando i commenti in rete, che non ci sia cosa peggiore di una mamma che punti il dito contro un’altra mamma. Come se la maternità fosse perfezione. Come se fosse uno stemma omologato. Come se tutte nascessero con la vocazione di fare le mamme. La verità che mamme forse ci si sente davvero quando quel bambino è tra le tue braccia, quando sai che dipenderà da te, quando sai che ogni cosa che dirai o farai non sarà più la stessa, perché c’è un esserino al mondo che prenderà esempio. La violenza, qualunque essa sia, non si giustifica e non è questa la sede, ma poniamoci qualche domanda, capiamo queste mamme prime di giudicarle e ammettiamo che forse qualcuna non si senta realmente mamma e che quel bambino di otto anni che vagava magari era sulla strada – e ce lo auguriamo- di una famiglia, di calore umano e genitoriale. Prima di essere mamme, sono donne, donne che hanno un vissuto, storie familiari difficili, spesso quella maternità è fuga dalla realtà e così – ve lo assicuro, anche per lavoro- queste donne poco più che bambine mettono al mondo un altro essere umano, il loro figlio. Inizialmente, si fatica a comprendere chi sia il bambino tra i due, quali strumenti, quali valori, quale educazione riesca a trasmettere una poco più che bambina con i suoi drammi e i suoi lutti interiori umani ad un altro essere umano. Oggi, Valentina ed il papà biologico dei bimbi hanno la potestà genitoriale sospesa. Ma un genitore resta tale nell’animo. Valentina è nei discorsi di molti, specie delle mamme. Probabilmente Valentina, dovrà chiarire ai magistrati come e se ha tentato di soccorrere i suoi bambini. E’ però, non dimentichiamocelo, una donna che ha visto morire il figlio. Su di lei pesano gravidanze giovanissime, il carico di un matrimonio naufragato, i figli da crescere, il tentativo di rifarsi una vita, fallito, perché aveva incontrato un compagno violento e vigliacco. Certo, lascia sconcerti come le donne non chiedano aiuto, come non si ribellino alla violenza subita e a quella che quasi quotidianamente vivono i propri figli. Per anni, ognuno, dai propri canali e secondo le proprie competenze professionali, ha invitato, invocato, esortato le donne a denunciare i propri compagni violenti, se non altro farlo per i propri figli, per restituirgli dignità ed un modello familiare idoneo. E spesso, la molla della denuncia di una donna, erano proprio i figli: denunciare per loro. Diventavano forza di una donna. E oggi? Oggi, le donne subiscono, assistono persino alla violenza sui propri figli e restano inermi e paralizzate. Certo, lo shock, naturale ed umano, ma lo shock dura un episodio, dura frazione di minuti, la violenza perpetrata a lungo diventa orrore, diventa gabbia, ed è possibile che una donna, una madre non riesca a rendersene conto? Ecco, forse, la rabbia che le donne oggi nutrono verso Valentina, verso le mamme che sanno e tacciono, verso quelle mamme che in queste ore stanno dimostrando l’anti mammismo, è proprio non reagire davanti alla violenza sui propri figli. Inconcepibile, vero, ma sta accadendo e bisogna fermarlo. Le donne rimangono vittime della spirale di violenza, soggiogate psicologicamente. Hanno paura ma non reagiscono e i commenti, la rete, le parole delle altre donne agguerrite ed arrabbiate non aiutano. Bisogna invocare a denunciare, senza puntare il dito, ma supportare. Invocarle a chiedere aiuto, creando una rete di operatori e di servizi che supporti le donne. Ma, permettetemi di dire che nessuno è giudice morale di nessun altro, comprendiamo che esistono realtà dove la povertà e il degrado sociale come a Cardito la fanno da padroni, e iniziamo a tendere lo sguardo, anche al vicino di casa, perché di famiglie e di donne come Valentina ne sono piene le periferie d’Italia. E forse anche accanto casa nostra, mentre sembra che la vita scorra in modo naturale.

(Articolo pubblicato per il mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , ,

“Capirai quando sarai madre”

http://27esimaora.corriere.it/articolo/donne-che-scelgono-di-non-avere-figli/

Lo sguardo più severo,quello che giudica arriva proprio dalle madri.
“Non desideri avere un figlio?! Perché?! Certe cose puoi capirle solo se sei madre!”

Prima pensavo fosse solo un semplice modo di dire,crescendo a 20 anni (+2) e qualche esperienza diretta con le persone,questa frase è un cazzotto in pieno viso,non oso immaginare a 40 anni.
Non so se un giorno sarò mamma,se avrò accesso a questa stanza di comprensione riservata alle sole mamme. Ma so che:
Ci sono donne che desiderano essere mamma,da sempre,nascono già con la voglia e l’inclinazione di fare le mamme.
Ci sono donne che un figlio lo vorrebbero e lo rincorrono ma non ci riescono.
Ci sono donne che un figlio l’hanno avuto anche contro il volere del proprio partner.
Ci sono mamme che crescono i loro figli da sole.
Donne che hanno scelto di non provarci.
Donne che hanno scelto di farlo per salvare la coppia.
E poi ci sono io,che un figlio non l’ho mai desiderato,forse perché sono giovane,eppure quando gioco con i bambini tutti mi dicono “ci sai proprio fare”. Io che sono diventata zia e mio fratello mi diceva “mi sembra che devi farlo tu”. Gli avrei comprato qualsiasi cosa,persino un intero store di abbigliamento. L’ho amato dal primo giorno che mi hanno detto che sarebbe stata una piccola personcina tra noi. Lo amo oggi e lo amerò domani.
Molto spesso,si dà per scontato che le donne debbano per forza essere madri. Purtroppo,troppo spesso ci si dimentica che per fare un figlio bisogna essere in due,amarsi e pensare che da coppia si passa ad essere genitori. Il che non significa solo notti in bianco e pannolini da cambiare,ma significa responsabilità,indirizzare questa piccola vita nella vita.
Prima di tutto bisogna essere in due a volere le stesse cose per la vita. A volte ci sono coppie che si bastano così come sono.
Io non lo so,magari non ci arriverò mai a guardare negli occhi la persona che mi è accanto e progettare una vita. Magari forse si,magari forse un figlio arriverà.
Ma so che ci sono cose che chi non ha figli non capirà mai,ma ci sono anche cose che chi ha figli non capirà mai,perché manca lo sguardo dall’esterno.
Per carità non è una competizione ma è il mondo.
Questo per dire che io non condanno,giudico quelle donne che non hanno avuto figli,anche perché magari hanno pensato di essere eterne giovani o hanno dato priorità alla carriera. Sono scelte dettate anche dall’amore,in primis dall’amore per se stesse,prima ancora di amare una nuova vita che metteremo al mondo.
Io guarderò Lunadigas, il web documentario. E mi piacerebbe che anche le mamme lo facessero,per capire un altro punto di vista.

Contrassegnato da tag , , , , ,

Mamma potrò portare il tuo cognome

img1024-700_dettaglio2_Adozioni-no-coppie-omosessuali-famiglia

Cambiano i tempi e cambiano anche le vedute. Le donne che conquistano il voto, poi il divorzio, poi il mondo del lavoro, diventano protagoniste e la loro vita si divide tra il tempo per sopravvivere, tra casa e lavoro. Le donne che nel 2014 conquistano anche il diritto a dare il proprio cognome ai loro figli.

La notizia è di qualche giorno fa e porta con sé polemiche e fratture. La Corte Europea dei diritti dell’uomo ha sancito un diritto il cognome materno. L’organo europeo ha condannato l’Italia definendo la regola del solo congome paterno una discriminazione per le donne.

Se un papà e una mamma vogliono dare al proprio figlio o alla propria figlia il solo cognome materno, hanno il diritto di farlo e nessun funzionario dell’anagrafe o magistrato di qualsiasi grado può loro impedirlo. Lo ha decretato la Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, condannando l’Italia per aver violato i diritti di una coppia di coniugi milanesi, che avevano deciso di dare il cognome materno alla loro bambina nata nel 1999. Più tardi avevano deciso la stessa cosa anche per gli altri due figli. A bloccarli ci pensò lo Stato italiano.

Allora come anche oggi in Italia è consentito portare il doppio cognome ma non il solo cognome materno. Sul caso “pilota” di Maddalena negli anni si acceso un dibattito che si è consumato anche nelle aule di tribunale. Dopo una lunga battaglia legale c’è una sentenza, che sarà attiva fra tre mesi, dove i giudici di Strasburgo dicono che l’Italia deve “adottare riforme legislative o di altra natura per rimediare ai diritti violati. Ed in particolare al diritto di non discriminazione fra i genitori, insieme con il diritto al rispetto della vita familiare e privata.

La sentenza dalla Corte europea si basa le sue sentenze sulla convenzione internazionale dei diritti dell’uomo. Il plauso alla sentenza europea è arrivato anche dal premier italiano Enrico Letta che in un twet ha scritto che l’Italia dovrà adeguare le norme sul cognome dei nuovi nati ed è questo un obbligo.

Ma basterà un cognome per legare un figlio sempre più alla mamma?
Diventerà una moda quella di dare il solo cognome materno?

Contrassegnato da tag , , , ,