Archivi tag: #consigli

#reel e medici sui social che dispensano consigli. Parliamone.

#reel e medici sui social che dispensato consigli. Parliamone.

Da giorni, scorrendo la bacheca di Instagram e dei reel in particolare, mi imbatto in medici, psicologi, consulenti sentimentali che dispensano in pochi secondi e con le giuste parole ad effetto, consigli di ogni tipo. Siamo di fronte ad una strategia di marketing, di pubblicità, di auto sponsorizzazione, senza rendersi conto che a vederli e ad ascoltarli ci sono delle persone che inevitabilmente vengono influenzati.
L’impatto emotivo e psicologico è incredibile. Poco importa se tu sia una persona acculturata e magari anche un professionista, l’impatto c’è. Ti influenzano.
Nel mio caso poco mi è importato del cartomante che compare col gioco di carte per l’amore. Perché non ci credo ai cartomanti, ma quanti non sono come me, mi sono chiesta?
La gravità però è il medico, lo psicologo.
Ci sono ginecologi che consigliano l’aspirale per vivere un’estate tranquilla.
E gli psicologi o i consulenti sentimentali che in tre consigli ti dicono come comportarti, di lasciar perdere se l’altra persona si comporta in un certo modo.
E quindi, oggi, col senno di poi mi sono fermata a riflettere:

a. Una di quelle tre cose almeno una volta in un rapporto, relazione, frequentazione, c’è, magari è tipica. Quindi, vanno a colpo sicuro nel colpire la massa.
b. Come si può consigliare alla massa quando ogni persona è diversa? Ogni rapporto è diverso? Ogni situazione è a sé?
c. Dove eventualmente è finito il rapporto medico/paziente, il dialogo, l’affrontare la singola persona e situazione?

Abbiamo dimenticato come i social arrivino a tanti, a chiunque, di qualsiasi età, di come abbiamo una forte influenza, e come possano manipolare una persona magari dubbiosa, magari fragile, magari insicura di sé, o persone che attraversano momenti di vita particolari. E quindi, un professionista per la popolarità social, per il like in più, per le visualizzazioni di massa, per la notorietà social, espone la massa a dubbi e generalizza ogni cosa?
Rendiamoci conto del potere che hanno le parole, i consigli ed i social, e di come proprio l’utilizzo dei social sia finito fuori controllo.

#pensateci

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Com’è dura affrontare un attacco di panico

Il fiato si spezza all’altezza del petto. Un nodo chiude la gola. La vena inizia a pulsare. Il cuore ha un ritmo accelerato, incontrollabile, lo senti anche nelle orecchie, che si chiudono, intorno tutto ha un silenzio surreale. La vista si offusca. Il corpo è ingestibile. Il sudore è freddo, la salivazione a zero, le palpitazioni sono continue. Assurdo ma reale, è quello che si prova in pieno attacco di panico. Un attacco di panico è devastante e terrorizza, ciò che più fa paura è che possa riaccadere, e chissà dove e chissà quando, perché è perfido, arriva, ti colpisce ovunque sei e ti annetta. Non conosce gioia o dolore, non conosce momenti imbarazzanti o luoghi inappropriati. Capita che ti aspetti una gratificazione e non uno shock. Un ospite indisturbato che colpisce senza bussare alla porta, che colpisce quando vuole lui, e sa colpire. La mia vita è sempre stata un susseguirsi di emozioni, di ritmi frenetici, di gratificazioni e di momenti più tristi, e anche di tanto stress, così la prima volta, il primo attacco di panico, ho pensato fosse “solo” un avvertimento al mio ritmo di vita troppo veloce, ma quel battito “accelerato” mi è rimasto dentro, indimenticabile. Ma alla seconda volta che l’attacco mi ha attaccata, l’ho capito subito. Certo, il ritmo di vita e di stress incide, inutile nasconderlo, ma inutile negare che in tempo di pandemia, di pensieri negativi, di incognite future, di fiato corto già a causa delle mascherine, gli attacchi di panico, sono abbastanza comuni. Secondo le percentuali almeno il 10% delle persone – in tempi normali- e prevalentemente donne- hanno sperimentato questa spiacevole sensazione. Chi vive un attacco di panico, lo paragona ad un infarto o ictus. Normalmente la durata è breve, la fase più acuta dura pochi momenti, ma le sensazioni sono intense e gettano la persona nel terrore. Alla fine rischia di generare una dinamica perversa “vivo nel panico del panico e quindi non vivo più” soprattutto quando si attuano meccanismi per evitare proprio quelle sensazioni potenzialmente impanicanti: il pensiero costante ad evitare luoghi, situazioni, dinamiche che possono provocare una crisi. Una vita in fuga. I soggetti “allenati” imparano a gestire l’attacco di panico sul lavoro e nelle varie situazioni della vita quotidiana ma ciò non basta, bisogna lavorare su se stessi e su ciò che lo genera. Altrimenti tornerà sempre indisturbato e farà i suoi comodi. E’ importante capire quando sia arrivato il momento di affidarsi ad uno psicoterapeuta per lavorare su se stessi e sulle questioni irrisolte con la propria vita. Capita molto spesso che un collega o un amico in nostra compagnia ha un attacco di panico, cosa fare? Mantenete la calma. Sangue freddo. Non è una cosa che si trasferire, non aggiungete altra ansia. Abbassatevi o sedetevi con lui, servirà per non farlo sentire in imbarazzo. Tranquillizzatelo, parlate piano, lentamente e con serenità, ponetegli domande su cosa sente e cosa avverte, non ponete fretta nelle risposte. Non toccatelo con frequenza, non stategli troppo vicino e non assumete movimenti scattosi o un tono di voce teso. Comunicategli di respirare più piano, la respirazione di chi è in un attacco di panico è in iperventilazione – una panacea per l’attacco-.L’attacco di panico non è un tabù o una vergogna, parlarne, condividerlo, così come spesso hanno fatto e fanno molti personaggi dello spettacolo è importante, perché capita a tutti, non esiste distinzione di età, di sesso o anche di vita, è il ritmo che conduciamo, perché l’attacco di panico è un grido di allarme forte e dirompente nel nostro cervello. Una sorta di disperato ed accorato grido d’aiuto che ci auto-lanciamo. Ignorarlo, provare a giustificarlo e nasconderlo anche a noi stessi è solo un palliativo e un tentativo goffo ma non una soluzione. I sintomi potrebbero peggiorare, gli attacchi potrebbero essere più frequenti e addirittura limitarci per paura di viverli. Non aspettate inerti che la situazione passi, da sola non lo farà, siete voi che dovrete affrontarlo e talvolta col supporto di specialisti. Non ditevi “ormai”, “passerà”, “non ho tempo per queste cose”, in quel momento gli state segnando gol ad un bastardo che vi attaccherà col vostro consenso.

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Adolescenti: perché mettono in gioco la loro vita?

Spaesati, disorientati, con uno stop forzato alle loro passioni, il futuro una grande incognita, questa la vita degli adolescenti di oggi, che tra covid, precarietà e socialità virtuale, vivono i loro anni. I social i loro fedeli amici, oggi più che ieri, in questo tempo sospeso e distanziato, i social e le amicizie virtuali sono diventati la loro realtà di vita, il pericolo è però dietro l’angolo, li attira e talvolta li affascina. Due ragazzini che si tagliano la faccia per assomigliare a Joker. Bande di teenager che si azzuffano in piazza, da Gallarate a Roma, senza neppure un motivo. E poi la droga che torna ad essere un tema e un pericolo dopo la serie “SanPa” su Netflix. Sono circa venti i bambini – come ha riportato anche di recente “il mattino” di Napoli- che dal mese di ottobre ad oggi in concomitanza con la seconda ondata di pandemia sono giunti al Santobono di Napoli in preda a gravi disturbi psichiatrici. Stesso allarme lanciato anche dall’Ospedale Bambin Gesù di Roma che registra un’impennata di psicopatologie collegate, drammaticamente, anche ad alcuni tentativi di suicidio. Poi il fenomeno “TikTok”, un social in cui vengono lanciate “challenge”, balletti, giochi e cose del genere: un influencer di spicco o un utente molto seguita lancia una sfida e tanti suoi follower (seguaci) parteciperanno. Ma dilagano sfide molto più pericolose, come la black out challenge, che è una sorta di gara di apnea fino a svenire: in periodo pandemico, per la noia, i più giovani possono essere ancora più vulnerabili. La rete un mondo vasto, affascinante, trainante, iperstimolante ed ipereccitante. Un territorio senza specifiche difese che diventa rischio e può davvero fare molto male. Appare preoccupante nonché diffuso il fenomeno tra i giovanissimi di mettersi in mostra con azioni audaci, che a volte hanno esiti tragici. L’assunzione di comportamenti a rischio in adolescenza è un fenomeno sempre esistito, oggi alla ribalta per i pericoli connessi all’uso delle tecnologie e per i recenti casi di cronaca nera. Un tempo vi erano le corse in motorino o film dell’orrore, per “regalarsi” il brivido della paura. Questa ricerca della paura è un tentativo anche inconsapevole di avere un controllo attivo sulla morte. Non si tratta di trasgressione ma di tollerare le delusioni. Le nuove generazioni crescono con l’ideale incurcatogli di avere tanti amici, di essere popolari e di essere sempre primi, e quando diventano adolescenti non si sentono mai abbastanza popolari e belli. I figli vanno educati all’autorevolezza dei genitori ma non a 13 anni, troppo tardi! Bisogna crescerli da bambini nelle regole, nei confini, limitare il loro uso alla tecnologia che va controllato sempre da un adulto. E con l’adolescenza bisogna vedere una nuova nascita del proprio figlio. Il cervello dell’adolescente è come se scaricasse nuovi programmi. Fondamentale è l’ascolto dei genitori, senza mai confrontarsi con il loro tempo d’adolescenza. Non essere mai giudicanti. Ascoltare talvolta la loro musica anche se non si condividono i loro gusti musicali. Bisogna avere il coraggio di non chiudere un occhio quando si ha il sentore o la certezza che il proprio figlio abbia una dipendenza da sostanze stupefacenti. Se la situazione è fuori dal controllo dell’adolescente, bisogna intervenire, accettando anche il conflitto. Tossicodipendenza, alcool, atti di autolesionismo, sono tante le forme di dipendenza ai nostri giorni, una guerra per alcuni genitori, ma si può vincerla. I genitori devono tornare ad avere il controllo della vita dei loro figli, porre dei paletti, anche se questo costa fatica e conflitto generazionale, affidarsi ai professionisti quando la situazione peggiora e necessita di aiuto esterno, che aiuterà i genitori a partecipare alla cura dei figli. I ragazzi non devono pensare di essere soli nella crescita ma seguiti con attenzione e amore. Genitori e figli dovrebbero dedicarsi tempo, tempo vero fatto di cose da fare insieme, da vivere insieme, cenando anche insieme, abitudini e tempo che ormai sembra lontano alle famiglie di ieri e che forse andrebbe ritrovato e vissuto.  

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , ,

L’odio e la rete: haters all’attacco dell’autostima delle vittime

Subdolo o palese, l’odio viaggia in via etere. Odio virtuale che trasforma il mondo di internet in far web. Frasi velate, scritte chiare e offensive, battutine, attacchi diretti e pubblici, le bacheche di molti social network e stories degli utenti del web sono popolati di frasi d’odio virtuale a danno dell’altro che sia un collega, un amico, un perfetto sconosciuto o un personaggio dello spettacolo, poco importa, l’importante è riversare il proprio odio pubblicamente, talvolta per una manciata di like e di commenti di incoraggiamento. Li chiamano “haters” dall’inglese, coloro che praticano in rete l’odio. Sono molto di moda. Ovviamente, gli haters sono a loro volta oggetto di odio, virato in ironia ribattezzandoli “leoni da tastiera”. Una violenza evidente soprattutto sui social: secondo rivelazioni Swg, odio e falsità fanno parte del nuovo modo di comunicare per l’80% degli intervistati, dato in crescita rispetto al passato. Il 63% ritiene che i giovani si abitueranno a usare toni offensivi e solo il 22% pensa che le giovani generazioni riusciranno a scegliere uno stile più corretto. Gay, migranti ed ebrei, sono le categorie più colpite dal linguaggio violento. La crescente ignoranza e il crescente individualismo sono le principali cause dell’odio e della violenza in rete, ma anche il cattivo esempio dei politici incita molti utenti del web. L’aggressività verbale si riversa di riflesso anche nelle aziende, nei luoghi di lavoro, dove il linguaggio irrispettoso è cresciuto del 26%. Antipatie e pregiudizi si riversano in rete, è fenomeno comune quello di avere una qualche antipatia verso un collega e di riversarla in post pubblici o in chat comuni, con l’unico obiettivo di attaccare l’altro, di sminuirlo, di offenderlo, il tutto pubblicamente, perché gli altri leggano, ferendo ed offendendo l’altro ancor di più. Non tutti hanno la corazza e la scorza dura per farsi scivolare tutto di dosso, molti ne restano feriti nell’orgoglio e nell’animo, minando ancor di più il loro essere e le loro fragilità, sentendosi inadatti, inadeguati, fuori luogo, lasciandosi sopraffare dal giudizio altrui. In bilico l’autostima, quasi affossandola. Haters incattiviti col mondo e col genere umano, talvolta persone che si nascondono sotto false identità, o persone che pur usando la loro identità si sentono “forti”, lo schermo rende tutti distanti. Sono persone convinte che, trovandosi dall’altra parte di un pc, possono esprimere tutto ciò che passa per la loro mente, senza alcun filtro e alcuna educazione. Senza ragionare o tener conto delle conseguenze che le loro parole possono avere sugli altri. Persone rabbiose e frustrate, che riversano il tutto sul web. Purtroppo ne rimane vittima chi non ha le armi per difendersi. Armi dell’amor proprio e della sicurezza di ciò che si è, tale da non permettere a nessuno di intaccare. Questo soprattutto se è continuo un attacco denigratorio. Quando si rimane vittima dei leoni da tastiera si possono avere conseguenze più o meno importanti che vanno dal turbamento a forme di depressione grave, in alcuni casi limite persino al suicidio. Gli hater in realtà sono persone vili, che non hanno il coraggio di prendersi la responsabilità di ciò che affermano, persone che si sentono forti solo perché hanno una tastiera e uno schermo, forse nella realtà non sarebbero capaci di un discorso e di un confronto umano. Ma pur essendo coraggiosi perché distanti hanno il potere di ferire le loro vittime. Dal punto di vista giuridico si stanno compiendo passi per punire queste persone e far emergere il fenomeno dell’odio in rete, fin troppo sommerso. Ma rimane la ferita dolorosa che lasciano alle loro vittime. Più che mai in questi mesi di pandemia abbiamo imparato quanto la Rete ed  i social possano tenerci compagnia e siano un modo per sentirsi con gli altri, proprio per questo va curato e gli va dato il giusto valore. La Rete fa la differenza quando porta con sé umanità che sa andare oltre lo schermo. Nel frattempo vi lascio qualche consiglio per proteggersi dagli haters:

-Non rispondere agli haters: l’istinto umano è quello di rispondere, specie se si è continuamente attaccati. Non lo fate. Chi vi insulta non aspetta altro, per continuare a riversare il suo odio e per avere le sue ragioni. Ignorate.

-Nascondete i loro commenti: la vostra bacheca o una foto è piena di commenti spiacevoli o insulti? Nascondeteli. Il profilo è vostro ed avete tutta la libertà di ignorare, nascondere, limitare il profilo o i post. Se ci riprova, bloccatelo.

-Segnalate: qualora la situazione è altamente offensiva o ritenete opportuno ci si può rivolgere alla polizia postale per bloccare i contenuti.

Tra le altre cose che si possono fare, si può evitare di condividere o apporre like ai post offensivi: prendere le distanze è importante, altrimenti siamo complici dell’hater. Se l’hater è un vostro amico o conoscente, provate a parlargli e a sensibilizzarlo. Segnalate le pagine offensive anche se non vi riguardano direttamente. Se siete vittime delle offese e dell’odio che minano il vostro essere rivolgetevi ad uno psicologo, vi aiuterà a ritrovare la vostra perduta autostima a danno del frustrato hater.

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , ,

Scuola al tempo del covid, come affrontarla?

Sul rientro a scuola, è ancora tutto un interrogativo. La data c’è, gran parte delle scuole italiane riapriranno il prossimo 14 Settembre, che per la ministra Azzolina è una certezza ma per tanti non è così, considerati gli annunci ed i passi indietro, i genitori hanno ancora qualche dubbio e molte domande a cui cercano una risposta. Paure ed angosce si susseguono. Tra i mille interrogativi c’è anche: “ma se il proprio figlio viene contagiato e deve essere messo in quarantena, i genitori che lavorano entrambi come devono e possono fare?” Su questo il Governo ci sta lavorando e la proposta attualmente sul tavolo è quella di offrire dei congedi e consentire lo smart working per permettere alle famiglie di gestire la ripresa delle scuole con maggiore tutela. Una certezza c’è ed è stata delineata dalle linee guida dell’ISS, qualora uno studente dovesse risultare positivo al coronavirus, i medici potranno imporre la quarantena al bambino, a tutta la classe e anche gli alunni delle altre classi con cui lo studente ha avuto contatti. Nel frattempo, in attesa di un protocollo di sicurezza definitivo, emergono le indicazioni per ripartire in sicurezza, per mettere a punto un nuovo regolamento sulla sicurezza anti-covid per il rientro a scuola, misure in parte già adottate per gli esami di Stato, ma anche nuove disposizioni da mettere in campo. Si discute in queste ore dagli orari alla mensa, dai bagni alla ricreazione. Le linee guida prevedono una rimodulazione degli orari di entrata ed uscita, con classi in entrata scaglionate dai dieci ai trenta minuti. In aula la distanza sarà di un metro, infatti, le scuole si stanno attrezzando con banchi monoposto. Sull’uso della mascherina al banco è ancora tutto un dibattito e un’incertezza. In bagno, invece, potrà andare uno studente per volta e munito di mascherina. La ricreazione non sarà più una corsa in cortile, solo le scuole più grandi potranno far uscire gli alunni dalle aule per prendere aria, ma sempre con mascherina e a turni, rispettando le indicazioni degli ingressi. Altre scuole invece dovranno far consumare la merenda al banco. Il capitolo mensa è ancora tutto da disegnare, infatti, molti presidi vorrebbero che i bambini consumino il pasto in aula, al proprio banco, senza spostarli dalla posizione stabilita. Insomma, una scuola che necessariamente cambia ed ha difficoltà a conciliare le esigenze dei ragazzi con quelle dettate da una pandemia mondiale che continua a spaventare tutti, eppure c’è bisogno che si riprenda proprio dalla scuola. Infatti, i più piccoli sono stati quelli che hanno risentito più di tutti un cambiamento vertiginoso che improvvisamente li ha confinati in casa con una scuola a distanza ed una socialità affidata solo agli strumenti digitali, quelli che fino a poco prima gli adulti gli limitavano o impedivano. Il ritorno a scuola sembra certo, seppur con molti dubbi ed interrogativi che senza dubbio spaventano tutti, ma queste angosce non possono essere trasmesse ai ragazzi. E’ importante parlargli del ritorno a scuola, di pensare all’organizzazione delle giornate anche in funzione del covid, spiegando loro con calma e tranquillità che questo virus ha cambiato le abitudini di tutti e anche a scuola bisognerà adottare alcune precauzione che serviranno per sé e per gli altri. Non sarà semplice per i genitori abituare i bambini alla routine del mattino dopo tanti giorni di vacanza. Vi propongo qualche suggerimento per prepararsi al ritorno a scuola.

  1. Riprendere i giusti ritmi del sonno: il sonno è importante per i bambini, specie nel momento pre-scuola. Dormire poco influisce non poco sul rendimento scolastico e sull’umore dei piccoli. Aiutiamoli anticipando il risveglio e l’orario per andare a letto, evitando attività che possono agitarli prima di andare a dormire.
  2. Scegliere lo zaino: per distrarli dopo un lungo periodo lontano dalla scuola, catturiamo la loro voglia di cambiare zaino e dedichiamo qualche ora insieme a lui nella scelta del corredo con il suo personaggio preferito.
  3. Fare i compiti: Preparate un calendario per organizzare i compiti in vista dell’inizio della scuola, servirà anche a calcolare i giorni che mancano all’inizio della scuola e a prepararli al ritmo dello studio.
  4. Poesie e filastrocche per il ritorno a scuola: per rendere il ritorno a scuola più divertente potrete affidarvi alle filastrocche per bambini.  Le parole in rima hanno una musica speciale che ricorda le formule magiche e riusciranno a strappare un sorriso ai vostri piccoli e rendere mena amara la fine delle vacanze.
Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

Autostima, chiamata d’ordine per le famiglie

untitled 2Cuore e cervello per antipasto, una buona dose di energia e umorismo, pasta di parole e confronto, e per dessert – lo strappo alla regola- panna e cioccolata, viva la domenica e viva il pranzo in famiglia. E’ il pasto perfetto per un bambino affaticato, annoiato e giù di corde, che per un’intera settimana si divide tra scuola, compiti, passioni, genitori in perenne corsa. Un modo per raccontare qualcosa di sé e anche della settimana trascorsa, perché condividere è la parola d’ordine. Il “menù a tema” è uno dei giochi che unisce la famiglia e la riporta al dialogo e alla condivisione. Perché la famiglia è sinonimo di comunità e come tale è giusto che funzioni. Un pranzo perfetto per una famiglia felice che non è da intendere quella degli spot, ma quella reale con le contraddizioni, i litigi, il tempo che scorre troppo velocemente, ma anche quella che conosce i propri punti di forza e di debolezza, dove ognuno contribuisce a un progetto condiviso. L’idea di base è che per far funzionare, il delicato e difficile ingranaggio familiare, serva sviluppare l’autostima dei singoli. Se ognuno sta bene, l’intero nucleo sta bene e l’autostima familiare ci guadagna. Sdoganate e superate l’idea che le famiglie felici sono tutte uguali. Anche perché c’è da chiedersi: cos’è per noi e per la nostra famiglia la felicità? Per niente uguali le famiglie felici. Ciascuna deve fare i conti con il valore che dà a sé. E lavorarci con impegno ed interesse. Con giochi che uniscono e momenti di condivisione, ma fondamentalmente con tanto tempo e con programmi familiari comuni. Gli elementi da considerare, per un controllo della propria vita, secondo anche molti esperti sono sei: la qualità delle relazioni con amici e colleghi, gli affetti, la capacità di gestire le emozioni, la consapevolezza del corpo, la scuola e il lavoro, l’ambiente. E’ un puzzle di vita che merita attenzione. Le gare e i giochi familiari, devono esser visti in positivo, per una competizione sana e non esagerata. Non deve interessare l’esito della performance ma lo spirito di gruppo. La famiglia è la ricarica quando il morale è a terra. La famiglia, sceneggiatura perfetta ed imperfetta di molti registi e scrittori che nonostante tutto continuano a raccontare le famiglie di oggi. Magari non sempre perfette e felici ma ognuna con il suo metodo e la sua clessidra dell’amore. Famiglia che nasce dall’essere prima di tutto coppia e molto spesso non sempre il duo viaggia in equilibrio, come ha scritto Giada Sundas in “Le mamme ribelli non hanno paura” – “Io e il mio compagno Moreno abbiamo avuto momenti difficili. Ma ogni volta che uno si sentiva a pezzi, l’altro aiutava.” Non sono perfetti Giada e Moreno ma sono riusciti a fare tesoro delle proprie debolezze. Sapere di non essere sempre genitori al top vuol dire essere un genitore con una buona autostima. Bisogna abbandonare l’anacronismo, non pensare alla famiglia delle pubblicità ma a quella contemporanea, che in alcuni casi è imperfetta, scomposta, folle, sopra le righe e fuori dagli schemi. Ne è un esempio la famiglia Pozzoli, ovvero Gianmarco, Alice e Giosuè di due anni e Olivia Tosca: celebri su Facebook come “The Pozzolis Family” con oltre mezzo milioni di seguaci entusiasti, dalla quale è nato anche “Un figlio e ho detto tutto” edito da Mondadori, Gianmarco ed Alice si raccontano tutti i giorni: il loro “metodo famiglia felice” è basato proprio sulla condivisione, da molti dimenticata o irraggiungibile. La coppia ha trasformato la loro vita in un lavoro, così da viversi la genitorialità pienamente. I due fanno i turni per essere sempre presenti con i bimbi Non se la sente di dare ricette di felicità, tranne una: “Ci avevano terrorizzato le mamme tuttologhe che sparavano sentenze mentre i mariti erano messi da parte. Ci è venuto naturale conservare l’identità di coppia”.

E voi ora chiedetevi se ve la sentite di condividere in famiglia? Ci proverete ad essere felici senza strane pubblicità ed idee perfette?

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

Pronti per la notte di Halloween? Gli aspetti educativi della festa celtica ed i consigli di una meck up artist per un trucco “da paura”

untitledC’è stato un tempo nel quale la festività di Halloween era patrimonio esclusivo delle popolazioni celtiche. Poi, negli Stati Uniti, quel ceppo originario ha assunto connotazioni meno sacre e più commerciali, meno sociali e più festaiole. Ed è così che ormai si festeggia, come l’occasione per indossare costumi più o meno spaventosi, un trucco più accentuato e per divertirsi senza troppi pensieri – almeno per gli adulti-. Criticata, osteggiata, ma vissuta da grandi e piccini, che si voglia o meno ormai è una festa che di diritto è entrata nella nostra se vogliamo tradizione. Non c’è scuola o famiglia che non organizzi una festa di halloween, non c’è locale o discoteca pronta a viverla a suon di musica e divertimento. Come zia e come assistente sociale, mi trovo alle volte alle prese con genitori ed amici che mi chiedono consigli su come rispondere alla richiesta da parte dei figli di poter partecipare alla festa di halloween dell’amichetto. Questa ricorrenza, sempre più diffusa nel nostro paese, pare sia ogni anno in grado di scaldare gli animi e dividere le coscienze. In particolare alcuni sembrano temere il riferimento a un mondo considerato “macabro”, popolato di zombie, fantasmi, mostri, streghe e vampiri, creature “terribili” colpevoli, secondo molti, di insinuarsi nella coscienza dei più piccoli e di poterla in qualche modo attirare verso il mondo dell’occulto. C’è chi ha timore che sia proprio questa festa a portare mostri e paure nei sogni dei bambini, e che forse sarebbe meglio proteggerli. Sgombriamo il campo da paure ed ansie che i più piccoli non si pongono ma che vivono se siamo noi adulti a trasmettergliele. Eppure ci sono degli aspetti educativi per cui potrebbe valere la pena farla diventare una festa un po’ nostra. Anzitutto, perché dà spazio ad altre culture, sarebbe bello se questo valesse per tutte le culture e non solo per quelle dominanti, è sempre positivo, aprire la mente e conoscerne delle altre. Aiuta a crescere. Aspetto da non trascurare ed educativo secondo la psicologia, è il travestimento. Il travestirsi da mostro o quant’altro e il giocare con pipistrelli, teschi e ragni, sortisce l’effetto contrario a quello prospettato dai genitori spaventati. Il travestimento in generale è il mezzo per “vestire e calarsi nei panni di un altro”, principesca o grottesca che sia, è un’attività che non dovrebbe mai mancare tra le occasioni ludiche dei bambini, almeno dai tre anni in su. E’ da questa fascia d’età, infatti, che il loro livello di sviluppo consente di distinguere tra realtà e fantasia, a godere del “fare finta di” e, come accade nei festeggiamenti di halloween, anche farsi scherno delle proprie paure. Infatti, il travestimento è il potente mezzo per esorcizzare le proprie paure. La festa di halloween, servendosi di simboli magici che affascinano, evoca e libera dalla paura proprio per i contenuti a sfondo macabro che sono il tema dominante. Halloween ha una funzione liberatoria: grazie ai “rituali” del 31 ottobre si ha l’occasione di prendere in giro la paura, di  combatterla e di sconfiggerla. Vale per adulti e ancor di più per i più piccoli che sono alle prese con la grande paura della crescita, paura che deve superare attraverso la maturazione che può passare anche per eventi esterni come, ad esempio, i festeggiamenti di halloween. Il bambino saprà sicuramente di quale creatura terribile vorrà indossarne i panni. Si trasformerà così nelle sue stesse paure, entrerà in quello che per lui è il mondo dell’ignoto, e riuscirà a farsi beffa di questo sapendo di essere “protetto”. Se in passato per sconfiggere i loro timori i ragazzi sognavano di essere Superman, il Supereroe tutto muscoli, oggi i nuovi giovani hanno come modello Harry Potter, orfano indifeso, che supera le grandi paure con l’intelligenza, l’astuzia, il coraggio. Il mondo delle paure trova, quindi, espressione anche nella festa di halloween e non va censurata perché è bene che il bambino sappia che di certe cose se ne può parlare. Ma c’è di più, diventare strega, folletto, fantasma o mostro per gioco può anche essere un modo per dare forma a quelle emozioni o parti di se stessi che trovano la possibilità di espressione in modo innocuo e divertente. Tra gli elementi educativi di halloween, troviamo il tema delicato della morte. La festa di halloween permette di avvicinare i bambini al tema della morte in modo ludico, con un tocco di ironia. Nulla vieta, dopo, di ricordare i propri cari defunti secondo le personali usanze e tradizioni. Il tradizionale giro scandito da “trick or treat” permette di entrare in contatto con bambini ed adulti del quartiere o del vicinato, di cui spesso si ignora anche la faccia. I piccoli vanno coinvolti anche nei preparativi, in laboratori creativi, come l’intaglio della zucca, per scoprire il reale significato dell’espressione “zucca vuota”. La zucca simbolo chiave della festa si fa conoscere e spesso bimbi inorriditi dalle verdure, sono incuriositi dal conoscerne il sapore, scoprendo giocando nuovi gusti. Halloween è un’occasione ulteriore per divertirsi in famiglia tutti assieme, visto che halloween non ha età. Allora perché non allargare gli orizzonti e pensare a come vestirsi e truccarsi nella notte più spaventosa dell’anno? Ho interrogato, Elisabetta Mariotti per farci spiegare piccoli, semplici stratagemmi per un trucco “da paura” per adulti e piccini.

Banale, forse scontata la mia domanda, ma ho l’occasione di porLa ad una professionista del settore: perché il trucco dopo il travestimento è un elemento fondamentale di halloween?

Io mi sento di dire che è il trucco ad essere l’elemento essenziale. L’abito viene forse dopo con i suoi accessori al seguito. Con il trucco, in questa occasione, possiamo sperimentare e osare come in nessun’altra occasione potremmo. Che decidiamo di trasformarci in streghe, zombie, scheletri, la scelta del make up è fondamentale per immergerci nell’atmosfera misteriosa e spaventosa di Halloween.

Quali consigli che puoi fornirci per un trucco ad effetto per un adulto uomo e un adulto donna?

Moltissimi sono i trucchi che potremmo realizzare per questa occasione. Di impatto e non troppo difficili da realizzare ci sono sicuramente gli scheletri, che si adattano sia ad una donna che a un uomo, indipendentemente dall’età e non passano mai di moda.

Per una donna che vuole apparire non poi così spaventosa ma comunque colpire e rimanere nel tema, mi sento di proporre un “diamond skull makeup”. Si tratta, di base, di un classico scheletro. Ciò che lo rende piacevole ed estremamente femminile, quasi elegante, sono questi diamantini facilmente trovabili in merceria. (Consiglio di applicarli con la colla per ciglia finte.) Completerà il look una bella corona di fiori finti e un bell’abito nero che credo sia immancabile nell’armadio di ogni donna.

Per l’uomo che quasi sicuramente, non me ne vogliate, sarà meno abile delle donne a giostrarsi con il makeup ma che per quel giorno ha la “scusa” di potercisi cimentare, mi sento di proporre diversi trucchi: dal vampiro al classico scheletro.

Il trucco-vampiro necessita di un colorito piuttosto pallido quindi per questo makeup è necessario disporre di un fondotinta bianco o cerone e cipria trasparente per fissare la nostra base. Giocare con matita, ombretto e rossetto rosso sarà sicuramente essenziale per creare un forte contrasto tra lo scuro degli occhi (con occhiaie effetto misterioso) e labbra rosse, a voler richiamare il contatto con il sangue. Per quanto riguarda il costume, possiamo facilmente comporlo con quello che abbiamo a disposizione. Una camicia bianca con dei pantaloni neri eleganti e l’immancabile mantello, sono sufficienti per il travestimento. Per completare il look e renderlo ancora più spaventoso, consiglio delle lenti a contatto e i classici denti da dracula, seppur non “comodissimi”.

Il trucco da teschio è un trucco semplice da realizzare, ma si presta a numerosissime variazioni sul tema. In più ci bastano pochi prodotti per realizzare questo make up.

Per prima cosa bisogna fare la base bianca. Per realizzarla si può utilizzare un apposito cerone, oppure un fondotinta nella tonalità più chiara disponibile, il cui effetto pallore si può rafforzare con una cipria molto chiara, che contribuisce anche a fissare il make up. Trucchiamo in questo modo anche le labbra.

Servendoci di un kajal e ombretto nero cerchiamo i nostri occhi di nero, anche esagerando. Sempre utilizzando la matita nera coloriamo la parte più interna delle labbra e disegniamo linee nere a mo’ di denti sulle labbra. Coloriamo di nero anche il naso. Se siamo un po’ più abili divertiamoci a disegnare altri dettagli, come ad esempio gli zigomi incavati, usando anche uno sfumino per modellare meglio il segno della matita e dell’ombretto.

Come truccare un bambino: optare per una trucco sobrio o è possibile osare, ed in che modo osare?

Innanzitutto è regola di base quella di usare solo ed esclusivamente trucchi e cosmetici per bambini, devono essere dermatologicamente testati. Per questo, sconsiglio di comprarli nei negozi cinesi. Prima di iniziare, consiglio di testare il trucco su una piccola parte di pelle per verificare che non ci sia una reazione. Meglio comunque usare colori ad acqua, più traspiranti e facili da togliere.

Si sa che ai bambini si divertono molto più di noi a travestirsi e in questa occasione non sembrano affatto spaventati da queste figure horror.

Per una bambina, un must have è il trucco da strega. Si inizia scegliendo il colore principale: le streghe, si sa, possono arrivare sulla scopa vestite di verde o di viola. Qui immancabile però sarà il noto cappello a punta e l’abitino da strega con scopa al seguito. Compra un trucco da viso per halloween per bambini: che sia verde o viola non è importante, l’importante è che sia anallergico. Dopo aver applicato la base del colore che si preferisce, ci si concentra sulle decorazioni, dalle ragnatele, ai pipistrelli, ai fantasmini.

Per un bambino, molto carino e semplice da realizzare, è il trucco da zucca. Tutto ciò che serve è un trucco per viso arancione, uno bianco ed una matita nera. Ci si può concentrare sull’intero viso oppure solo su una metà.

Suggerimenti per i prodotti da utilizzare?

Per i prodotti da utilizzare per questi tipi di makeup credo che bisogni disporre di un cerone o, più leggero, un fondotinta molto chiaro che poi andrà fissato con una cipria molto chiara o, meglio, trasparente. Immancabile la matita o un ombretto nero. Utili sono gli aquacolor, disponibili in tutti i colori e facilmente reperibili negli appositi negozi o, eventualmente, su amazon. Si tratta di una sorta di acquerelli ma creati appositamente per essere utilizzati sul corpo. Andranno poi via facendosi una doccia.

Per i bambini, invece, come già detto esistono trucchi appositamente per loro. L’importante è che siano anallergici e testati dermatologicamente. Comunque consiglio sempre di fare una prova sul braccio del bambino qualche giorno prima per verificare che non ci sia alcun problema.

Qual è il trucco halloween 2018?

Spesso i trucchi di halloween seguono ciò che le ultime uscite cinematografiche a tema horror, ci propongono. Ricordo che l’anno scorso uscì IT e difatti spopolavano makeup del clown ovunque, indistintamente tra uomini e donne. Quest’anno in voga potrebbe esserci la mostruosa suora protagonista di “The Conjouring 2”, davvero terrificante.

Con la collaborazione di Elisabetta Mariotti make up artist

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

#diamociunconsiglio by Corriere della Sera

index

L’hastag scelto è #diamociunconsiglio. Un consiglio al femminile. Un consiglio da donna. Un consiglio per l’8 Marzo, giorno in cui si festeggia la festa della donna. Una festa ormai povera dei suoi significati, del suo senso. Mimose gialle che non ci rappresentano più ed una festa paragonata al primo maggio. Un ricorrenza e un rituale ormai privo del suo significato un po’ come la stessa festa dei lavoratori.

Ma essere donne è grinta, coraggio, determinazione, forza, energia, solarità, è vivere. Donne che hanno una voce e devono farla sentire, senza mai abbassare lo sguardo davanti alle discriminazioni di genere, in casa come al lavoro o in famiglia. Mai abbassare la guarda sul Femminicidio e la violenza sulle donne.

Così per festeggiare le donne, ispirandosi al Guardian, il Corriere della Sera ed il blog “la 27esima ora”, lanciano un laboratorio creativo virtuale, al grido di #diamociunconsiglio.

Donne che troppo spesso sono costrette ad ascoltare consigli non richiesti, frasi fatte e lamentele. Per spezzare la catena, attraverso un “selfie” si può scrivere un suggerimento per se stesse e per le altre donne seguito dall’hastag #diamociunconsiglio.

Potete inviare i vostri selfie via mail (27ora@rcs.it) oppure tramite Twitter @La27ora usando l’hastag #diamociunconsiglio.

Un gioco che non ha regole ma sono libertà.

Contrassegnato da tag , , , , ,