Archivi tag: #società

Maternità, quel concetto univoco che la società inculca ma è davvero così?

La maternità è oggi esibita, celebrata, pretesa e ampliata a ogni ambito dell’esistenza umana. Un canone quasi dovuto per una donna agli occhi dell’opinione pubblica raggiunta un’età, che somiglia molto ad un campanello che ricorda l’orologio biologico. Poco importano i desideri, le aspirazioni di una donna, il senso materno che una donna può o non può avvertire, i tempi e i modi diversi da una donna all’altra nell’avvertire il desiderio materno, che è intimo e personale. E’ più che una condizione fisiologica naturale: essere mamma oggi è per alcune, una sorta di affermazione sociale e personale senza eguali. Siamo reduci da un’estate di dolore materno, ribattezzata da alcune testate come “mostruosità materna”, la cronaca ha scosso l’opinione pubblica, lascandola incredula e sgomenta con l’omicidio della piccola Elena e della piccola Diana, vittime della follia criminale delle loro madri. Storie che hanno mostrato una maternità non materna, la piccola Diana è stata nascosta e negata ancor prima di nascere. Figli che diventano un ostacolo alla vita che si è sempre desiderato di vivere. Segno che l’esistenza dell’istinto materno non è scientificamente provata, ma non si può neppure prescindere anche da un’altra inconfutabile consapevolezza. Mettere al mondo un bambino crea sicuramente un legame indissolubile per chi lo ha sempre desiderato. Ma può turbare irrimediabilmente chi non vuole un figlio, ma si ritrova ad averlo. La mamma della piccola Diana, si è cucita addosso anche la professione di psicologa infantile, come a voler assumere un’etichetta sociale finalizzata ad attribuire credibilità al ruolo di madre, che in cuor suo sapeva di non essere in grado di adempiere. Dietro questi infanticidi, madri definite “strambe” dall’opinione pubblica, che nella vita di tutti i giorni si è girata dall’altra parte, divenute madri all’improvviso ed hanno anche un po’ improvvisato, e non si tratta solo di essere impacciate e impaurite per un essere piccolo che dipende totalmente dall’adulto, ma è dover accantonare i propri desideri per dare priorità ad una vita umana che a ritmi diversi da un adulto e che da solo non è in grado di fare nulla. Alla base degli infanticidi ci sono anche presunte patologie psichiatriche, ma portano ad una riflessione ampia sulla maternità oggi. L’opinione pubblica vuole che una donna sia pronta alla maternità, poco importano le aspirazioni di una donna ed i suoi desideri, sembra che sia un vestito che una donna debba indossare e farselo piacere, presentandosi pronta ad indossarla, pronta a rispecchiare le aspettative di tutti. Non siamo pronti e aperti a sentirci dire da una donna che non vuole figli, perché c’è sempre chi è pronto a tacciare di egoismo e di colpevole disamore per il futuro. Senza chiedersi, se dietro la reticenza a fare figli ci fosse un forte senso di responsabilità o di intime riflessioni. C’è anche da ammettere che la maternità non è sempre felice e che intorno alle donne serve una rete. In Italia è ancora un tabù dire che la maternità non sempre è un momento felice, e questo fa sì che non si attivino reti e servizi a sostegno delle donne che ne hanno bisogno. Ogni donna vive la maternità in modo differente, convivono una componente fisiologica e una psicologica. Spesso sono sottovalutati i campanelli d’allarme, per questo il ruolo dell’ostetrica, della ginecologa e del consultorio con le sue figure professionali, sono fondamentali per sostenere la donna. Lì dove però il consultorio è una realtà esistente e funzionante, perché c’è da ammetterlo che nonostante la legge abbia riconosciuto i consultori familiari in Italia, il flop è davvero palese. A questo si aggiunge l’immaginario comune che vuole le mamme perfette e pronte, ma la realtà è dura e difficile, ci si aspetta troppo da loro. I servizi sull’infanzia in Italia scarseggiano, mancano servizi adeguati che permettano di lavorare e conciliare la vita familiare in maniera serena e fluida. Manca ancora una cultura della maternità che sia vicina alle donne: bisogna potenziare i servizi materno-infantili, di prossimità e la rete di consultori. Sono i consultori che devono andare nelle scuole, e parlare di prevenzione, di gravidanze a rischio. Devono andare sui posti di lavoro. Bisogna creare negli ospedali un database dove viene comunicato il momento del parto di una donna al servizio sanitario. Infine, bisogna ripartire e lavorare con le nuove generazioni sul desiderio. E’ evidente che c’è la necessità di un cambiamento di prospettiva, che parta dall’infanzia. Il desiderio di maternità nelle ragazze è un’aspirazione generica, un desiderio vago. Si è perso il racconto della maternità. Non c’è più quel filo di continuità tra le generazioni, il racconto di mamme e nonne si è spero. I ragazzi di oggi spesso non hanno mai preso in braccio un neonato.

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Pandemia e guerra: l’essere umano tra umano e disumano. Che impatto psicologico e morale hanno questi eventi?

Dopo due anni di pandemia ci ritroviamo schiacciati dalla paura della guerra che si combatte vicino casa. Stressati, ansiosi e sopraffatti dagli eventi come se l’aria fosse sempre meno, sperimentiamo il disorientamento. Prima la pandemia, che ha cambiato le nostre vite, e ora la guerra in Ucraina. Il conflitto diventa elemento che deprime e rende tutti più pessimisti e scettici sul futuro. Eventi drammatici, sconcertanti e imprevedibili, si sono presentanti nelle vite umane che conoscono uno dei momenti più bui della nostra esistenza e della nostra storia recente. Un parallelismo di eventi forti: la paura che ha condizionato e guidato le nostre vite, ora incontra l’incertezza e l’insicurezza. Un concentrato di emozioni, un boom di notizie che stressano e stancano. Il disagio mentale che si prova ha un nome ben preciso: stanchezza emotiva, conosciuto anche come esaurimento emotivo, è uno stato in cui emotivamente ci si percepisce come esausti e svuotati a causa dello stress accumulato e condizionato dagli eventi che ci circondano. La sensazione che si prova è quella di avvertire di non avere alcun controllo su ciò che accade nella propria vita. I sintomi, che spesso sono un campanello d’allarme, troviamo insonnia, problemi ad addormentarsi, cambiamenti fisici come per il peso, mal di testa; e cambiamenti nelle relazioni interpersonali, cambiamenti d’umore con una visione più cinica e pessimista del solito. Senza dubbio, l’essere umano prima con la pandemia che oggi si unisce alla guerra, si ritrova a scoprire emozioni e sentimenti nuovi, ritrovandosi talvolta più fragile anche psicologicamente, e ciò ha delle ripercussioni fisiche, emotive e anche nella visione della vita. Ma anche un bivio inimmaginabile per l’individuo: umano e disumano, due forme di guerra. La prima contro un nemico invisibile e poche armi per combattere, l’altra reale, fisica, con conseguenze umane disastrose e spaventose. Momenti che interrogano e pongono degli “invece”. Quanti momenti sprecati inutilmente, quanto dolore inflittoci in alcune occasioni ed inutilmente. Essere umano “distruttore”, questo siamo diventati, perdendo di vista la vita e l’umanità. Eppure l’uomo in pandemia distrugge con la guerra, aggiungendo morte alla morte, accantonando ogni compassione in nome del tornaconto, qualsiasi esso sia. E la società moderna che ha ogni ricchezza e benefit con la quale poter rimediare ai tanti problemi che attanagliano e distruggono popolazioni sfortunate da molto tempo ormai, continua in una tragicommedia di disumanità, dove la violenza è legittimata dai governi, che alza muri e crea fili spinati sotto i nostri occhi e a pochi passi da casa nostra, dove altri esseri umani, uomini e donne, che potrebbero essere “noi”, muoiono di fame e di freddo, che si aggrappano alla speranza di fuggire, persone che desiderano solo una vita migliore, ma nei fatti reali si alimenta ancora odio. Il potere e il possesso di cose che fanno gola al mondo, diventano armi di ricatto, passa in secondo piano la vita degli esseri umani. Tutto questo nasce dall’uomo e dalla sua volontà, in un’umanità che nonostante si ritrovi a sperimentare il baratro tra la vita e la morte, continua a gareggiare tra l’umano ed il disumano. La realtà del mondo reale è sconcertante: morte e distruzione, che non scuotono quasi per niente le coscienze, col cinismo ed il potere che fanno ancora da padrona, prevalendo sull’umanità ed il bene. Forse non sarebbe tempo che questi “segnali” così forti che arrivano come un cazzotto in faccia e al cuore delle persone, facciano riflettere ed interrogare la morale di molti?

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , ,

Come è stato il mondo del sociale e le persone nel 2021 dopo l’assordante “sveglia” del covid-19?

Il 2021 resterà nella memoria collettiva come l’anno accolto con fiducia e speranza, quella riposta nella scienza e nei vaccini, quello che ci avrebbe dovuti traghettare fuori da un corso storico inaspettato ed improvviso. Invece, tutto il mondo ha subito gli effetti di uno “stress test” di cui ancora oggi non si conoscono gli effetti complessivi nel breve e nel lungo termine. La pandemia da covid-19 ha innescato un profondo cambiamento di tutti gli aspetti che fanno parte della vita: dalla politica, all’economia, dai rapporti interpersonali a quelli sociali, dalla tecnologia al mondo dell’istruzione. Un anno che sta per finire e che ci spinge a trovare risposte alla domanda più complessa di tutte: come è stato il mondo nel 2021 dopo l’assordante “sveglia” del covid-19? Economisti, sociologi, esperti del sociale,ricercatori, filosofi, ognuno in quest’anno ha trovato aspetti nuovi e talvolta critici. Senza dubbio ha aperto le porte ad un termine quasi sconosciuto ai più nella vita frenetica nel quale siamo abituati a vivere: la speranza, quella a cui tutti si sono aggrappati, con la scoperta in tempi record del vaccino. Mai prima d’ora è successo che la scienza trovasse in tempi ristretti ed in piena emergenza una risposta rapida. Insegnandoci a sostenere e a credere nel progresso e nella scienza. Seppur in molti è prevalso lo scetticismo e la critica, sacrosanta in un paese democratico, ma l’allarmismo per attaccare la scienza, quello è un’altra cosa che nulla ha a che vedere con la critica ed i dubbi. E’ stato un anno che ha spinto la politica ad un slancio economico forte e chiaro, una visione ottimistica del futuro attraverso gli investimenti, pubblici e privati. L’altro aspetto importante è stata la capacità di adattamento dell’uomo alle nuove tecnologie. Nel giro di pochi mesi molti hanno dovuto sperimentare lo smart working o i benefici della tecnologia in ogni ambito: dalla didattica a distanza agli affetti lontani, sino all’uso della stessa in telemedicina o nell’automazione delle industrie. Un reminder di come le avversità spesso forzino le società a svilupparsi. Ma quest’anno così “innovativo” è stato anche l’anno che ha acuito le povertà, da quella economica a quella scolastica, lavorativa e sanitaria. Crescono i nuovi poveri, il divario all’interno della società si allarga. Le misure di contrasto alla povertà sono poche e rappresentano un palliativo molto flebile. Le persone non riescono a comprare generi di prima necessità, curarsi per molti è un lusso, le liste d’attesa della sanità pubblica si allungano sempre di più, al Sud è ancora peggio, si fa i conti con liste d’attesa già lunghe a causa della mancanza di fondi e di personale, ma si aggiunge anche la richiesta da parte dell’utenza sempre maggiore. La povertà colpisce ogni fronte e senza esclusione di colpi. E poi ci sono gli esseri umani che in questa pandemia sembrano bussole impazzite. La pandemia secondo molti sarebbe stata uno spartiacque che avrebbe segnato il prima ed il dopo, ma non ha fatto altro che rivelare la rimozione delle relazioni. In realtà la pandemia ci ha rivelato come senza relazioni buone e sane, la vita umana diventa problematica. La sfida post pandemia dovrebbe essere coltivare i beni relazionali anziché un individuo che compete per il successo e per consumi sempre più volatili, privi di una relazionalità umana significativa. Abbiamo lasciato che la distanza fisica – giusta- che difatti è solo spaziale, divenisse anche sociale, in molti casi con la “sindrome della tana”, molti si sono rifugiati anche dopo le limitazioni all’isolamento nel proprio ambiente di vita, con rapporti tramite i mezzi di comunicazione, dimenticando i comportamenti gregari. Le persone umane hanno bisogno di relazioni come dell’aria o del pane, ma bisogna imparare a distinguerle. Si può avere una relazione interumana ed una comunicazione anche senza toccarsi, e l’anima è capace di relazionarsi gestendo il proprio corpo. Il messaggio dovrebbe essere che non si tratta di “stare lontano dagli altri”, ma di imparare a come comunicare e scambiarsi dei beni assieme, anche solo dei piccoli gesti o degli sguardi, osservando la distanza fisica. Ma siamo realmente in grado di farlo? Farlo, significa mostrare sentimenti come anche l’altruismo, significa tornare a mettersi in discussione, significa confronto, e questo sembra proprio che sia un po’ perso. La pandemia – riprendendo le parole di Donati, docente di sociologia a Roma, si combatte certamente con i vaccini, ma prima e dopo è ancor più utile saper gestire le relazioni che evitano la diffusione di tutti i tipi di virus, non solo quelli sanitari, ma anche quelli ideologici e culturali che non sanno confrontarsi con la realtà delle relazioni sociali, e quindi generano sempre nuove pandemie.

Siamo giunti alle battute finali di questo 2021 così caotico, così complesso, così strano, che ha tolto e ha regalato, che ci interroga. E’ stato un anno di sociale, lo abbiamo raccontato – speriamo sempre con il piglio giusto- a voi lettori abbiamo lasciato sempre lo spazio di riflessione e di critica, a voi l’augurio di un anno migliore secondo ideali e obiettivi che ognuno di voi si è posto, augurandoci di leggerci nel nuovo anno che speriamo sia più sereno e ottimista. Grazie per averci letto e al 2022….

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

I giovani al tempo del Coronavirus: isolamento, rifiuto alla Dad e dispersione scolastica

Didattica a distanza, vita sociale azzerata e impossibilità di costruire relazioni, di vedere posti nuovi, hanno caratterizzato la vita degli adolescenti negli ultimi undici mesi. Misure – seppur giuste- per contenere il contagio da covid-19, che però non risparmiano ripercussioni sulla psiche e nella vita di molti adolescenti, fase già di per sé complicata e caratterizzata da transizioni nuove e  più o meno complesse. Un momento storico che anche i più giovani non dimenticheranno facilmente, se non altro per i postumi che questo lascerà, anzitutto, le ripercussioni negative sulla loro capacità di socializzare, già di per sé mutata rispetto al passato, inclini più al dialogo virtuale che de visu, perdendosi il meglio degli incontri interpersonali. Ma anche il loro stato d’animo e l’umore ne risente, molti adolescenti, vivono momenti d’angoscia, ansia, smarrimento,difficoltà ad immaginare un domani; altri, invece, manifestano aggressività che si traduce anche in scatti d’ira, preoccupando molti genitori, che in alcuni casi sono arrivati a denunciare i figli minori attivando i servizi sociali, in altri invece, intraprendendo un percorso di psicoterapia per adolescenti. Fenomeni e comportamenti, che anche un recente rapporto di “Save the Children” riporta, rimarcando gli effetti di questo storico periodo sui giovanissimi d’oggi e sulle ripercussioni che questo potrà avere sul loro futuro. Diverse le fasi che hanno vissuto gli adolescenti, inizialmente stupore, provando anche un certo interesse nel provare a vivere un’esperienza diversa dal comune, provando anche a giovare degli effetti derivanti da una diminuzione dell’impegno scolastico. Poco dopo si è sviluppata una seconda fase che ha comportato il fatto che iniziassero a ritirarsi sempre di più in se stessi e in questa situazione di isolamento. Pur non sapendo dove e come saranno condotti domani, hanno chiaro il loro attuale stato d’animo, il loro stare male nel vivere. Una nuova dipendenza, nel frattempo rischia di prendere il sopravvento per i giovanissimi, l’uso continuo e smoderato dei social e dello smartphone: nella realtà virtuale gli adolescenti cercano la possibilità di gestire delle situazioni. Tensioni che si accumulano. Inoltre, non va tralasciato anche il pericolo che si sviluppino altre dipendenze dall’alcol, ad esempio. Seppur disagi che richiamano a delle preoccupazioni, la maggior parte degli adolescenti non ha però bisogno di una terapia psicologica clinica, devono essere i genitori i costruttori insieme ai figli della capacità di problem solving, risoluzione dei problemi, aiutandoli a lavorare sulle loro capacità e sulle loro potenzialità. Bisogna fornirgli uno sguardo esterno sulle loro risorse e insegnare loro a metterle in campo. Alto tasto dolente di questo sospeso periodo della vita degli studenti è la didattica a distanza, vissuta da molti bambini ed adolescenti con difficoltà, non da meno dai genitori. Il divario è palese. Molti genitori sono costretti ad andare a lavorare o restare a casa in modalità agile, senza riuscire a seguire e a prestare attenzione ai figli che devono seguire le lezioni online; dall’altra parte le famiglie numerose, ma anche quelle che vivono in case con spazi angusti e ristretti, dove non c’è spazio sufficiente e silenzio adeguato per ognuno dei figli che deve seguire la dad; ragazzini che vivono in zone in cui la connessione è lenta e difficile; genitori che rappresentano non poche difficoltà nel provare a gestire la dad, spesso si tratta di adulti che non hanno neppure la licenza media: impossibile demandargli anche l’istruzione dei loro figli, qualsiasi sia il grado scolastico che questi frequentino. La dispersione scolastica in Italia già prima della pandemia aveva numeri preoccupanti, rappresentati dal 30,6% degli oltre 11 milioni di studenti. Secondo l’indagine di Ipsos “i giovani ai tempi del Coronavirus”, per Save the Children, condotto tra gli studenti tra i 14 e i 18 anni, il 28% degli giovani intervistati ha dichiarato che dall’inizio della pandemia almeno un compagno di classe ha smesso di frequentare la scuola. Tra le cause principali delle assenze durante la Dad la difficoltà di connessione e la mancanza di concentrazione. Almeno 34 mila studenti delle superiori rischiano l’abbandono scolastico. La dispersione scolastica è un film dai sogni spezzati per i ragazzini. Alcuni comprendono che studiare sia l’unica possibilità per crearsi un futuro migliore, per essere partecipi del reale cambiamento della realtà in cui vivono, altri vivono nell’incertezza se studiare o meno, altri ancora abbandonano il percorso scolastico: il fatto che ci sia l’obbligo scolastico fino a sedici anni non li turba, e non turba neanche le loro famiglie (alcuni non sanno neanche che ci sia l’obbligo). Una regola imposta dal mondo che è intorno ai ragazzi, quel mondo in cui loro saranno i protagonisti, senza neppure rendersene conto. La scuola resta sempre il valore aggiunto, che può dare una chance di miglioramento, aiutando a realizzare i sogni ai ragazzi. Vale la pena ricordare a noi adulti, che l’abbandono scolastico ruba il futuro ai ragazzi, e spesso li consegna in altre mani. Consiglio la visione del film “la nostra strada” per ricordarci quanto i ragazzi abbandonano la scuola possano essere attratti dalla cultura dei favori anziché la cultura dei diritti.

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , ,

E se fosse davvero Natale?

Un Natale anomalo. Unico. Distanziato. Limitato negli spostamenti. Il colore rosso, simbolo di festa colora le regioni e impone un lockdown in tempo di festa. Le città vivono il Natale con l’immaginazione e affidandosi al potere rievocativo di ognuno di noi. Le luminarie restano in strade vuote dal passaggio e dalla scambio d’auguri. Il Presepe è immaginario, come ad Assisi dove sull’intera facciata della Basilica Superiore di San Francesco viene proiettata la Natività di Gesù: statue a grandezza naturale e immagini video dell’affresco della navata inferiore della Basilica. Un Natale per molte famiglie senza ricongiungimenti, altre invece, fanno i conti con le ristrettezze economiche, che improvvisamente sono piombate in famiglie che oggi vivono l’incertezza del domani. Un Natale del silenzio, privo di abbracci o di incontri e cenoni. Nessuno lo avrebbe mai immaginato. Un mastodontico cambiamento. Perché nessuno è davvero mai preparato ai cambiamenti. E’ una delle grandi paure che accompagna l’essere umano: l’imprevedibile. In questo strano e sospeso anno abbiamo imparato il suono del silenzio: le città senza i rumori di sottofondo, il silenzio che ci spingeva a riflettere e capire, il silenzio della paura e dell’incertezza del domani, il silenzio delle saracinesche abbassate, il silenzio di uffici vuoti e spenti, dei ristoranti e bar chiusi, degli stadi vuoti. Oggi ci viene chiesto di mantenere in silenzio un momento che solitamente è accompagnato da musica, fantasia, immaginazione e magia, nonché chiasso: Natale e Capodanno. Questo sarà il Natale del cambiamento. Del ricordo freddo e distaccato. Il Natale del silenzio. Il Natale in cui tante famiglie accuseranno il vuoto e la mancanza. Anche questo è un valore. E se invece cogliessimo questo momento sospeso questo “strano Natale” come occasione, l’ennesima che questo anno doloroso ci sta ponendo? Per riflettere sulle mancanze e sul loro valore, sul senso delle cose e delle persone, sul tempo e lo spazio che avevamo e che non abbiamo più, sulla Vita che seppur un fantastico viaggio è imprevedibile e lo ha dimostrato. Su quanto le nostre vite fossero frenetiche, piene, incasinate, e povere: avevamo smesso di vedere la bellezza delle persone, dei luoghi, del tempo, della noia, delle possibilità che avevamo. Certo, questo Natale così ridimensionato e diverso è un imprevisto. E’ risaputo che gli imprevisti facciano molta paura. Abbiamo spesso l’illusione di avere la “cassetta degli attrezzi” con gli strumenti giusti per controllare il nostro destino; se possiamo controllare il nostro destino possiamo mettere in atto delle scelte. I cambiamenti radicali sono le scelte più difficili da compiere, tanto difficile che a volte rimandiamo la stessa scelta. E a volte la vita sceglie per noi. E siamo costretti ad adeguarci o a subire. Tutti noi con diversi gradi di difficoltà e adattamento, oggi siamo chiamati ad adeguare le nostre abitudini, anche il nostro modo di vivere le festività. La vera sfida sta nel cogliere il cambiamento, perché forse un cambiamento radicale è proprio quello di cui abbiamo bisogno per ristabilire il peso dei sentimenti e dell’animo umano. Anche attraverso il silenzio che dominerà le festività. E questo 2020 lo ricorderemo come di delimitazioni, sicurezza, misure estreme, cambiamenti e modifiche. Ma nulla ci vieta di riflettere e cambiare qualcosa di noi e del nostro essere, sognando e sperando che il 2021 ci regali umanità e serenità, e perché no cambiamento personale.

Buon Natale e buon anno ai lettori di Pagine Sociali de il denaro.

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

Il mondo post-covid: fragilità emotive e socialità simulata

Il covid oltre il covid: l’eredità che lascia la pandemia mondiale è davvero una pietra pesante. Dall’economia, al lavoro, passando al sociale, ogni settore ed ogni essere umano: grande o piccolo ha risentito, risente e risentirà degli amari effetti del covid-19, ma ancor di più dei giusti ed emergenziali lockdown, che se in prima battuta hanno cristallizzato il mondo e fermato settori produttivi nonché le vite delle persone, in seconda battuta e sulla scorta della prima esperienza l’impatto non è stato certo meno difficolto e devastante. Settori produttivi messi in ginocchio, economia in difficoltà, lavoro in serio pericolo, l’incertezza del futuro e del domani, ma anche la salute continuamente minacciata, un pericolo costante che ha inciso ed inciderà non poco sulla psiche e sul sociale di ognuno di noi. Il mondo ripartirà, l’Italia stessa ripartirà, come e quando ancora non è stabilito, ma l’umanità inevitabilmente sarà cambiata e talvolta nei suoi comportamenti, nella sua prima normalità dovrà cambiare. Banale ma forse vero, ci sarà un prima e un dopo nell’esistenza di tutti noi. Coloro che hanno vissuto la malattia si ritroveranno a fare i conti con l’ansia e l’angoscia, talvolta allucinazioni, il terrore di poter essere ri- contagiati, in molti potrebbero sviluppare la “sindrome della capanna”, rintanarsi a casa perché il posto più sicuro. Coloro che sono stati ricoverati in un reparto ed hanno assistito a quello che in molti hanno definito “girone dantesco”, difficilmente riusciranno a dimenticare un’esperienza alquanto difficile. L’esperienza più estrema per un essere umano: la speranza della vita e la morte. Metabolizzare esperienze del genere richiedono tempo, energia motiva ed un lavoro psicologico, che solo con l’aiuto di un terapeuta e di una routine più o meno normale della vita si potrà superare. E’ per questo motivo che tra i vari piani di rilancio bisogna prevedere anche un rafforzamento dei dipartimenti territoriali di salute mentale, un rafforzamento degli psicologi. Non c’è salute fisica se non c’è salute mentale. Quella salute mentale che rischia la sindrome del bourn out in molti operatori sanitari chiamati da mesi in prima linea nella lotta al virus, con turni massacranti, decisioni umanamente difficili, vite umane che talvolta si spengono nonostante gli sforzi, esseri umani che vedono altri esseri umani privati nella lotta alla malattia e talvolta alla morte soli, senza poter contare sul sostegno umano e amorevole dei propri familiari. Questa pandemia dovrebbe ricordarci di restare umani. Le fragilità emotive con stati di ansia e paura riguardano tutti. Un’emergenza psicologica. Questa situazione dai risvolti surreali, sta esasperando chi già viveva sul filo del fragile equilibrio emotivo e psichico ma sta mettendo a dura prova un po’ tutti. Questa pandemia ci sta facendo sperimentare la paura di stare da soli a casa, dovuta all’isolamento forzato, imposto a tutela della salute di tutti. La paura che nulla sarà come prima. L’incertezza del domani e del futuro: si ha paura di un progetto a medio/lungo termine. Infondo saltano i matrimoni, per cui abbiamo smesso di sognare la bellezza del domani. In un’era in cui l’essere umano ha la tendenza a sentirsi invincibile e indistruttibile, un virus invisibile ci sta dicendo quanto in verità siamo fragili e indifesi di fronte alla potenza spiazzante della natura. Ci sta ricordando su quanti aspetti della nostra vita non possiamo avere il controllo. Sentirsi smarriti o sopraffatti può essere naturale in una simile situazione. Evitare di farsi schiacciare dalle emozioni, ma accoglierle, anche se spiacevoli, può essere un primo passo. Se contrasteremo le emozioni le renderemo più forti. Se le accoglieremo saranno loro a rendere più forti noi. Bisognerà nella ripartenza del nuovo mondo, ripartire da un nuovo Io. Una ripartenza, ricostruzione, come nel dopoguerra. E se dopo un periodo buio, dopo privazioni e limitazioni alle libertà personali, seguiranno gioia, bisognerà concepire che le nostre abitudini, i nostri stili di vita cambieranno, quindi anche la nostra socialità. Ci penseremo bene prima di una stretta di mano o di un abbraccio. Adotteremo nel post covid comportamenti più distaccati simili a quelli del Nord Europa. Saremo sempre più connessi: dalla scuola da ricercare nel soggiorno o nella cucina di casa. Allo smart working che diventerà sempre più realtà. Saremo sempre più connessi e la realtà virtuale ci porterà ovunque. In futuro gli happening diventeranno eventi in streaming, le conferenze stampa saranno in diretta pc. Un mondo virtuale che forse ci allontanerà dal valore dell’essere fisicamente in un posto. Saremo sempre online. Uno scenario, che già ha ridotto la socializzazione che viene definitivamente sostituita dalla socialità. Tenderemo ad interagire con altre persone, non a inserirci nel loro ambiente. Manterremo quel metro e oltre di distanza che oggi ci impone il virus, magari da un social network che sempre più simula la nostra  socialità.

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

SOS potenziate i Dipartimenti di Salute Mentale

Ansia, depressione, disturbi di personalità, disturbi di schizofrenia, ma anche disturbi affettivi, nevrotici e depressivi, si diffondono sempre più nella società moderna, eredità psicologica dei tempi moderni, acuite anche dal Covid-19. La pandemia ed il lockdown hanno segnato ancor di più malesseri latenti o evidenti, che inevitabilmente hanno risentito del delicato momento agendo sulla fragilità psichica di molti, rilanciando anche il bisogno di politiche nazionali di salute mentale. Sulle quali regna, invece un grande silenzio e anche una frammentarietà degli interventi di rete. Cresce il numero di pazienti e potenziali pazienti da prendere in carico da parte dei Dipartimenti di Salute Mentale dislocati su tutto il territorio nazionale. Aumentano le diagnosi e i problemi, curare quelli che già esistono, psichiatri e medici si trovano da soli. E parliamo di uomini e donne malate sul serio: tendenze suicide, manie, sindromi gravi. Come si fa a dare tempo a chi soffre? Gli investimenti sono fermi al palo, i malati aumento: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2050 la depressione sarà al primo posto fra le malattie più diffuse. Già oggi ne sarebbero avvolti 350 milioni di cittadini. E oltre alle diagnosi crescono anche le concrete richieste d’aiuto. Il sanitario spesso incontra il sociale, non da poco tempo i tribunali per i minorenni che aprono e curano nel tempo con gli assistenti sociali del territorio referenti del caso situazioni nate all’interno dei nuclei familiari, richiedono una valutazione psico diagnostica per i componenti adulti, fine ad accertare eventuali patologie e a valutare la presa in carico anche sotto l’aspetto sanitario. Il tutto al fine di creare una rete tra sociale e sanitario. Crescono anche le richiede d’aiuto dal carcere, dove vi sono pazienti da curare. Ma la carenza di finanziamenti e di professionisti all’interno dei DSM nazionali, rischiano di sfilacciare sempre più queste reti, con utenti che rischiano di acuire le loro paure verso il mondo e gli altri, quando un percorso multidisciplinare potrebbe aiutare a stare al mondo. Eppure chiudere i manicomi, realizzare una rete di servizi pubblici ispirati alla psichiatria di comunità, integrati nel sistema del Servizio Sanitario Nazionale è stato il principio ispiratore della battaglia di civiltà condotta da Franco Basaglia, che portò alla nascita della legge 180/78, non è stato facile e non si tratta di un percorso compiuto. Sono ancora troppe le disparità territoriali, poco il personale multidisciplinare che dovrebbe operare all’interno dei DSM: psichiatri, psicologici, assistenti sociali ed infermieri, che spesso lavorano in trincea e al collasso, con pazienti che restano in attesa di una valutazione o di un trattamento terapeutico. Interventi efficaci sarebbero: diagnosi precoce, trattamento, inserimento sociale. La psichiatria è fatta anzitutto di risorse umane. Se il numero non è adeguato è destinata a rimanere monca. Qualunque persona può attraversare stati di benessere, stati di disagio o di disturbo. Questo dipende dalle difficoltà, dai conflitti, dalle frustrazioni cui un essere umano può andare incontro nel corso della propria vita. Ma un percorso multidisciplinare ed eventualmente con compensazione  farmacologica può stabilizzare e in alcuni casi – dipende dalla patologia diagnosticata dagli psichiatri- una persona può superare lo stato di disagio e ritornare a vivere uno stato di equilibrio. Bisogna partire dalla consapevolezza che non c’è salute senza salute mentale. Se la mente sta bene, il corpo sta bene. “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di inferminità” per citare le parole dell’OMS sul quale si base il Piano di azione per la salute mentale 2013-2020, peccato che sia un obiettivo ancora non raggiunto e dimenticato da molti. SOS potenziate i DSM perché nessuno si salva da solo ed  è un diritto poter essere supportati.

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

La pandemia ci ha reso persone migliori?

untitled 2I nostri giorni hanno preso una piega inaspettata. Solo tre mesi fa il mondo conosceva da vicino una pandemia che ha distrutto vite e confinato tutti dentro un cubo ribattezzato lockdown. L’allentamento delle misure ha consentito al mondo di riprendere parte del suo ritmo e alle nostre vite di ritornare ad una normalità che ha subito non pochi mutamenti con cautela e timore. In questi mesi di confinamento domestico ci hanno incoraggiato definendoci pazienti e bravi nel rispetto di quanto ci veniva detto, che questo momento che ha segnato profondamente l’umanità ci  avrebbe reso persone migliori, dove la bontà e la solidarietà avrebbero fatto da padrona in un mondo troppo preso. Eppure non mi sembra che sia un processo automatico. Non mi pare che il dolore possa dettare un semplice processo di miglioramento individuale e collettivo, e non è ben definito come l’essere umano riesca ad auto-migliorarsi. Questo periodo ha vissuto parallelamente due vite opposte. La convivenza forzata ha aumentato il numero delle vittime di violenza in famiglia. I più piccoli sono stati costretti a spazi angusti. Sono aumentate le disuguaglianze sociali, abitative e culturali tra i bambini. La vita degli adolescenti è stata una socialità digitale senza la possibilità di incontrarsi. L’istruzione a distanza ha funzionato a macchia di leopardo ed in modo molto disuguale. I professionisti che hanno continuato a lavorare e ad assicurare la loro presenza ricorderanno questo periodo come un grande stress ed una fatica fisica e psicologica. I medici come di una lotta durissima, di turni massacranti, di morti difficilmente arginabili, di paure e di angosce. E poi c’è l’altra vita quella altruistica e generosa, fatta di donazioni, lavoro di squadra, un mondo che si è riscoperto volontario, costruendo una rete di protezione e di sopravvivenza per le fasce deboli. Di certo è che di fronte a noi abbiamo mesi ed anni di radicali novità. Mutamenti che per quanto possano inizialmente affascinare perché qualcosa di nuovo richiedono una risposta adattiva. Le nostre comunità devono iniziare a cambiare per adattarsi e per farlo necessitano di uno sforzo cooperativo che richiede la partecipazione di tutti, ognuno per la propria parte. E se ci fermiamo a pensare “ci ha reso migliori”, la risposta è forse “non lo so”, ci ha obbligato a fare cose a cui non eravamo abituati, come lo stare in casa, condividere momenti sparsi con i nostri familiari. Ma non è detto che questo diventi necessariamente essere migliori. E se la vita qualcosa ci ha insegnato sino ad oggi è che un essere umano cambia non sulla base di una spinta esterna, ma sulla base delle sue motivazioni interiori. Vi starete chiedendo “e allora tutti gli slogan incoraggianti?” Quelli sono auspici che bisogna far credere ai bambini che a differenza degli adulti hanno anche il potere della fantasia che li porta lontano, ma l’essere umano razionale e maturo non riesce a credere a queste cose. L’essere umano si è scontrato con la realtà fatta di morti e di notizie che di giorno in giorno ci spegnevano umanamente e psicologicamente con l’impatto di un mondo in piena sofferenza. Allora resta da chiederci ma oltre al pane in casa cosa abbiamo imparato da questa vicenda?

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

 

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

Smart working, rivoluzione portata dal virus ma sappiamo gestirlo in termini di stress?

untitledAziende e pubbliche amministrazioni per limitare il diffondersi dell’epidemia hanno dovuto fare di necessità virtù al tempo del lockdown, adottando lo smart working: lavoro da remoto, dimostrando che si può lavorare da casa. Così in molti dipendenti dalle zone rosse, epicentro dell’epidemia, sino al Sud Italia e passando per il centro del bel paese, sono finiti in smart working pur tra mille iniziali difficoltà. Ammettiamolo, molti di noi, con l’inizio della pandemia, non pensavano che sarebbero riusciti a lavorare bene – o quasi- anche da casa. Uffici con flussi di lavoro, rapporti umani e ravvicinati, programmazioni, riunioni, sembrava tutto lontano e impossibile da riadattare all’era digitale. Eppure ce l’abbiamo fatta. Con tempo, pazienza, spirito di adattamento e con un approccio meno diffidente verso i contenuti digitali. Così abbiamo iniziato a sperimentare nuove idee: riunioni in conference telefoniche o in modalità videochiamata, linee telefoniche dedicate all’utenza, progetti che iniziavano a prendere anima e corpo ma questa volta sotto la spinta digitale. Comprendendo che alla base di tutto ci fosse l’innovazione, quale chiave su cui ruoteranno anche i cambiamenti futuri. Innovazione che ha trasformato il lavoro. La giornata di ognuno di noi, prima scandita secondo precise abitudini, ora si interseca con le esigenze di vita: a casa bisogna lavorare e occuparsi del menage familiare.  L’innovazione digitale ci consente di restare connessi e di gestire il tempo in base alle necessità che anch’esse sono cambiate, ribaltando il tradizionale paradigma della rivoluzione industriale: il lavoratore era pagato per le ore che metteva a disposizione, ora si è pagati per obiettivo. Certo, lo smart working può essere diverso per settori lavorativi e non può essere applicato a molte professioni, in alcuni casi bisogna alternarlo al lavoro in presenza o comunque rimodulare gli obiettivi, insomma, una sfida continua che si trasforma in opportunità futura.

Se c’è un aspetto futuristico ed innovativo, d’altra parte c’è anche una domanda di fondo.

Ma lavorare da casa è davvero meno stressante che andare in ufficio tutti i giorni? Per alcuni sì, ma non per tutti. La sfida digitale del lavoro al tempo della pandemia molti l’hanno vissuta come una nuova avventura che ha spinto a nuove idee adattandole al difficile momento storico. Altri, invece, descrivono lo smart working come una connessione costante, fatta di web e telefonate ad ogni ora del giorno e anche della sera, come un’infinita catena di montaggio.

C’è chi in smart working si trova a suo agio, e si scopre super produttivo, e chi invece fatica a trovare la motivazione e a organizzarsi, aumentando così la pressione delle cose da fare che si accumulano. Secondo uno studio condotto a fine 2018 dalla Baylor University, lavorare da casa non è da tutti, adattabile solo a persone che hanno determinate personalità. I ricercatori hanno scoperto che i dipendenti più adatti a lavorare da casa erano quelli che avevano autonomia, capacità di lavorare bene in modo indipendente, e anche una certa stabilità emotiva. Insomma, per le persone giuste, lavorare da casa potrebbe aumentare addirittura la produttività e ridurre lo stress. Infatti, sarebbero persone in grado di equilibrare le loro giornate ed i loro ritmi di vita, facilitando una sana e corretta alimentazione, imparando a dosare nel miglior equilibrio lavoro e vita privata.  Di conseguenza, mangiare più sano e avere più tempo da trascorrere con la famiglia e gli amici può aiutare a sentirsi meno stressati, il che renderà una giornata lavorativa produttiva e felice.

Senza dubbio il lavoro agile è arrivato prepotente in un momento già difficile psicologicamente ed emotivamente, cogliendoci impreparati, ma era impossibile non accettare questa nuova sfida, anche perché univa il lavoro – che da sempre ci rende umani- con il diritto alla salvaguardia della salute. Una sfida che da Nord a Sud sembra abbiamo colto anche con successo e la pensione per lo smart working almeno per il momento sembra lontano, seppur nella “fase due” bisognerà apportare correzioni e miglioramenti al modello organizzativo non solo sotto l’aspetto tecnico (piattaforme, gestione dei dati personali) ma anche l’introduzione al diritto alla disconnessione, che di base però dovrebbe avere quella che viene ribattezzata dall’America “work life balance” la cultura della ricerca del sano equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. In altre parole, imparare a non rispondere alle email se arrivano dalle ventuno in poi. Imparare che è consuetudine rimandare al giorno dopo.

E voi da che parte siete in questa era che si è affacciata allo smart working?

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

Adolescenti in burnout, l’ecatombe mentale dei nostri ragazzi

untitled 2Un dramma che in una manciata di giorni ha travolto due famiglie e un’intera comunità scolastica, quella del liceo scientifico Frisi, in provincia di Monza. Due ragazzi del quinto anno hanno deciso di togliersi la vita, e ora studenti, professori, genitori e l’intera opinione pubblica si interroga con angoscia. Ansia, stress scolastico, ma spesso anche un malessere personale e problemi di salute, di disagio personale o relazione. Le scuole superiori che sono effettivamente esigenti. Sempre più stress tra i banchi di scuola ed i ragazzi di oggi si ritrovano in burnout. Quando si parla di questa Sindrome si fa riferimento ad un vero e proprio esaurimento emotivo che colpisce gli adulti nel mondo del lavoro, specie quelli impegnati in professioni di aiuto, ma anche le persone che impegnano molte energie in quello che fanno. Siamo in una era in cui tutto scorre velocemente. La tecnologia, le relazioni, i momenti di condivisione, la scuola, tutto corre ad una velocità significativa. Questa condizione di iperarousal corporeo risveglia delle constanti emozioni di ansia, preoccupazione e delle volte anche di rabbia. Insieme alle emozioni ad uscirne frastornato è anche il corpo. La sindrome si lega alla presenza di uno stress cronico e persistente correlato ad esaurimento fisico ed emotivo. Negli ultimi tempi c’è stato un segnale di aumento della fragilità emotiva dei ragazzi. Sempre più giovani e giovanissimi sono vittima di stress e ansia, tanto da dover necessitare di cure psichiatriche e psicoterapeutiche. Al contempo si registrano casi di diciottenni che si presentano volontariamente ai servizi ambulatoriali di psichiatria. In crescita anche i numeri di ricoveri minorili. In un caso su tre, i medici diagnosticano disturbi gravi come depressione o manie. Ragazzi costantemente sotto pressione per apparire al top: a scuola, dove non possono commettere errori, ma anche nella vita privata. E qui c’entrano anche i social network. Devi essere impeccabile, sempre in perfetta forma fisica, fare un sacco di cose, così da postarle e rispondere a tutti su watsapp. Ma i genitori dove sono? Spesso sono assorbiti dal lavoro, dalle relazioni personali e dall’online. Il loro comportamento si ripercuote come un effetto contrappasso sui ragazzi. Le famiglie difficilmente hanno tempo per rilassarsi insieme. Ma non necessariamente i problemi dei ragazzi sono legati alla scuola. Magari anche alla vita privata. Alla società, sempre più competitiva, agli aspetti relazionali che stanno cambiando ed il boom delle nuove tecnologie che certo non aiuta. Ma cosa fare?  Tutti noi abbiamo delle responsabilità nei confronti di questi ragazzi, figli del domani e della nostra società e pertanto dobbiamo aiutarli, sorreggerli, capirli e comprenderli nel difficile cammino della crescita. Dobbiamo affinare la nostra capacità di ascolto, che non è solo verbale. Abbandoniamo la logica della critica ed il criterio di produttività e competizione per i ragazzi e iniziamo ad insegnargli che nessuno può permettersi di dare giudizi sulla loro persona, spiegando loro che un conto è valutare la performance, sottolineando gli errori, altro è svalutare la persona. Poniamo attenzione al loro atteggiamento fisico, traduciamo il linguaggio del corpo, osserviamo i comportamenti quotidiani e soprattutto accogliamo i silenzi che sono la prima e più importante forma di comunicazione degli adolescenti. Infine assumiamoci la responsabilità ed il coraggio di affrontare un argomento di grande rimosso: la morte. Se evitiamo l’argomento, con sentimento di vergogna, o lo mostriamo come un mito desiderabile, con gli adolescenti che in questo periodo di crescita affrontano una nuova nascita sociale avvertendo il bisogno fisiologico di una morte simbolica e culturale che li metta al riparo dalla morte reale, almeno da quella scelta.

(Articolo pubblicato sul mio blog Pagine Sociali per ildenaro.it)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,